Mostra tutti: settembre 2013

Il festival Musica dei Popoli 2013 (Firenze, 28/9- 01/11) sarà focalizzato sulla danza. La XXXVIII edizione mette in scena danze rituali, danze sociali, danze estatiche e danze di corteggiamento, espressioni di società e culture di …

Rubén Chaviano, 43 anni, violinista di Santa Clara, racconta in questa intervista (che è anche un mini vademecum sulla musica di Cuba) a Gian Franco Grilli di aver “riscoperto il patrimonio della musica afrocubana grazie al “guru” …

Sabato 12 ottobre 2013 sarà tutto dedicato ai film sullo sfruttamento dell’ambiente e l’accesso alle risorse. Tra i titoli presentati, Spiriti di Yukai Ebisuno e Raffaella Mantegazza, vincitore come miglior cortometraggio al Torino Film Festival 2012 e del premio per la miglior fotografia documentaria al Salon Internacional de la Luz (Colombia), e Lucciole per Lanterne, dei fratelli Stefano e Mario Martone, sulle controverse vicende legate alla privatizzazione dell’acqua nel Cile di Augusto Pinochet.

Alla settima edizione del TERRA DI TUTTI FILM FESTIVAL, rassegna di cinema e documentario sociale organizzata dalle ong COSPE e GVC, venerdì 11 ottobre è in programma un focus sul cinema cubano, reso possibile dalla …

Sette del Corriere della Sera, Il Manifesto, Internazionale, La Repubblica sono i mezzi di informazione italiani da noi prescelti questa settimana per una minirassegna su fatti e personaggi della realtà latinoamericana. Di seguito i titoli degli …

Venerdì 13 settembre – durante il Terzo Vertice Mondiale di Sindaci e Mandatari Afrodiscendenti in corso a Cali, Colombia sino a domenica 15 – il Ministro italiano Cecile Kyenge ha ricevuto appoggio e solidarietà …

Il mensile JAM -Viaggio nella Musica (n.205 – Settembre 2013) presenta due dei più importanti protagonisti del pianismo jazz afrocaraibico, due eccellenti musicisti di latin jazz, e non solo: il primo è il cubano Gonzalo …

Il quartetto Note Noire interpreta musiche zingare d’Europa incrociate a jazz alla Django Reinhardt e ogni tanto al “tumbaito” del violino di Ruben Chaviano, un musicista strepitoso proveniente da Santa Clara, Cuba. Incontri è il titolo …

I mezzi di informazione nostrani hanno parlato diffusamente, e in alcuni casi con ottimi approfondimenti, del golpe militare cileno del 1973. I pezzi più interessanti su: La Repubblica, Il Corriere della Sera, Sette, TG Rai, Il Fatto Quotidiano, L’Unità. Ma chi si è distinto per spazio e analisi comparative è Il Manifesto. Oltre ai titoli degli articoli vi proponiamo un video tratto dal documentario “Salvador Allende” di P. Guzman

Per festeggiare 40 anni di attività musicale, il batterista, percussionista, compositore Giampaolo Ascolese e la pittrice Marie Reine Levrat. pubblicano “Elle, singulière, plurielle”, Cd+Dvd, (Realtimestudios Srl) con gli arrangiamenti e la direzione musicale di Gerardo …

“Quel giorno la mia gioventù finì violentemente. E da allora il Cile non è più uscito dalla dittatura”. Sono parole dello scrittore Luis Sepúlveda riprese dall’intervista di Filippo Fiorini pubblicata il 5 settembre 2013 su …

“…oggi il Sudamerica viene spesso visto come il simbolo dei una crescita economica sempre più sostenuta dai paesi emergenti. Il tema è protagonista al festival ConVivere di Carrara per tre giorni ricchi di appuntamenti, reportage, …