Argentina. Tango jazz con cueca: il “Santuario” di Javier Girotto & Vince Abbracciante

Sabato 5 aprile 2025 è andato in scena un’altro stupendo concerto di Crossroads sul palcoscenico accogliente del Teatro Comunale di Dozza (Bologna) per presentare il progetto “Santuario” del sassofonista argentino-italiano JAVIER GIROTTO e del fisarmonicista pugliese VINCE ABBRACCIANTE, duo che avevamo già apprezzato a Cassero Jazz 2023.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » attualità, Cile, TOP NEWS

CILE: l’11 settembre 1973 raccontato da Luis Sepulveda

5. settembre 2013 – 21:05No Comment
CILE: l’11 settembre 1973 raccontato da Luis Sepulveda

Quel giorno la mia gioventù finì violentemente. E da allora il Cile non è più uscito dalla dittatura”.  Sono parole dello scrittore Luis Sepúlveda riprese dall’intervista di Filippo Fiorini pubblicata il 5 settembre 2013 su Il Manifesto. Altro articolo interessante  sullo stesso tema firmaato da Sepulveda è su La Repubblica del 9 settembre.

UN GIORNO DI FEROCE TRISTEZZA.

Sono trascorsi 40 anni dall’inizio della dittatura di Pinochet  e Sepulveda ricorda che “Fu un giorno di feroce tristezza”. Aveva 23 anni ed era nella forze di sicurezza socialiste che difesero Santiago del Cile dal golpe fascista.

Lo scrittore  sollecitato da Fiorini ripercorre  la storia del paese sudamericano degli ultimi anni e smonta in modo deciso alcune teorie di osservatori politici occidentali, che riconoscono al generale Pinochet di aver portato notevoli benefici all’economia del paese e addirittura favorito il ritorno alla democrazia in Cile.

Vale la pena procurarsi una copia del Manifesto (5 settembre 2013) per leggere questa lunga e interessante intervista.

P.S. Da leggere anche l’articolo di Luis Sepulveda pubblicato su La Repubblica, 9 settembre 2013.

Escribe tu comentario!