Cuba: Santa Barbara e Changò

Domenica 4 dicembre a Cuba i devoti hanno celebrato la martire cattolica Santa Barbara (patrona degli artiglieri) e il corrispettivo del culto sincretico afrocubano che si identifica con il controverso Changò, una delle divinità più popolari del pantheon Yoruba trasportato dall’Africa in America e qui divinizzato come dio del del fuoco, del lampo, del fulmine, della guerra ma anche del ballo, della musica e dei tamburi.
Esistono varie leggende che raccontano la storia di Changò: riassume in sè tutte le virtù e difetti degli uomini. E’ un ottimo lavoratore, un amico , un indovino, ma anche violento, un bugiardo e donnaiolo. Non ammette figli codardi e omosessuali. Tutto e il suo contrario.
Per saperne di più sulla Santeria cubana vi sono interessanti letture anche in italiano: Il Dio delle onde, del fuoco, del vento. Leggende, riti, divinità della santeria cubana (Irina Bajini, Sperling & Kupfer), La Santeria- Sincretismo religioso? (Natalia Bolivar Aròstegui, Mario Lopez Cepero – Besa editrice).