Ferrara: Gegè Telesforo & Unicef

Venerdì 7 aprile, ore 21.30 (Jazz Club Ferrara) con Gegè Telesforo approda al Torrione Soundz For Children, progetto ideato da Unicef e dallo stesso Telesforo volto a trasmettere ai più piccoli i valori del rispetto, dell’inclusione e della solidarietà attraverso la musica. Affiancano l’eclettico leader la talentuosa vocalist newyorchese Joanna Teters, Alfonso Deidda al sassofono, tastiere, flauto e voce, Seby Burgio al pianoforte e tastiere, “Fratello” Joseph Bassi al contrabbasso e Dario Panza alla batteria.
Oltre agli incontri nelle scuole, sarà la musica di “Fun Slow Ride”, suo ultimo album edito nel 2016 da Groove Master Edition per Egea, a incarnare i valori del progetto. L’album è frutto di un lavoro collettivo di venti grandi artisti uniti da ideali comuni. Ambiente, etica, responsabilità, amore di un genitore per i figli, amore tra due esseri umani, sono i temi universali che hanno mosso la creazione dei brani connotati da un sound incredibilmente leggero e raffinato. Ma soprattutto amore per la musica, elemento che più di ogni altro spinge ad indagare la propria spiritualità e permette di affermare la propria identità nel rispetto e nella tolleranza verso gli altri. “Fun Slow Ride” è dunque un’ammissione universale di responsabilità: è indispensabile lasciare un’importante eredità alle generazioni future.
Ad affiancare Gegè Telesforo in questa importante impresa troviamo la talentuosa vocalist newyorchese Joanna Teters, Alfonso Deidda al sassofono, tastiere, flauto e voce, Seby Burgio al pianoforte e tastiere, “Fratello” Joseph Bassi al contrabbasso e Dario Panza alla batteria.
Cantante, percussionista, polistrumentista, Producer e A&R dell’etichetta Groove Master Edition, ma anche giornalista, entertainer, autore e conduttore radiotelevisivo, Gegè Telesforo nasce artisticamente con Renzo Arbore e da quell’esperienza prendono vita le successive, tutte improntate alla definizione di un linguaggio che rappresenti un crocevia delle molteplici sfaccettature della musica afroamericana. Una figura professionale dai mille contorni e dalle altrettante sfumature, ma il cui minimo comune denominatore è la buona musica, a cui dedica, da 30 anni, ogni sforzo.
La cena alla carta anticipa il concerto. È consigliata la prenotazione allo 0532 1716739 dalle ore 12:00 alle ore 20:00. Info su www.jazzclubferrara.com
INFORMAZIONI