Argentina. Tango jazz con cueca: il “Santuario” di Javier Girotto & Vince Abbracciante

Sabato 5 aprile 2025 è andato in scena un’altro stupendo concerto di Crossroads sul palcoscenico accogliente del Teatro Comunale di Dozza (Bologna) per presentare il progetto “Santuario” del sassofonista argentino-italiano JAVIER GIROTTO e del fisarmonicista pugliese VINCE ABBRACCIANTE, duo che avevamo già apprezzato a Cassero Jazz 2023.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » Brasile, jibaro, latin jazz, live jazz, meringue, musica, pop latino, Samba Bossanova

Brasile: Bossa Nova Canção

21. dicembre 2017 – 00:38No Comment
Brasile: Bossa Nova Canção

BRASILE/ Bossa Nova e MPB. A tutti coloro che si interessano di studi musicologici e in particolare di canzone brasiliana suggeriamo questo saggio bossanovistico pubblicato nella collana Grooves – studi musicali Afro-Americani e Popular dal titolo “BOSSA NOVA CANÇÃO – Prospettive Teoriche e Analisi Poetico-Musicali” di Stefano La Via e Claudio Cosi (Libreria Musicale Italiana).

Questo volume, che raccoglie due corposissimi studi musicologici in 304 pagine (Prezzo € 30,00 – www.lim.it), è uno studio sistematico sulle origini e sulla prima fioritura poetico-musicale della Bossa Nova, fenomeno transculturale che tra la fine degli anni Cinquanta e la prima metà degli anni Sessanta de secolo scorso ha rivoluzionato la Música Popular Brasileira fino ad esercitare un enorme impatto sui più vari repertori della canzone d’autore e intrecciandosi con successo al jazz. Il volume indaga in profondità i fondamenti teorico-estetici, linguistici e compositivi di questa nuova forma musicali mettendo in evidenza il ruolo cruciale svolto dai suoi primi e più importanti artefici: il compositore Antônio Carlos Jobim, il poeta-letrista Vinicius de Moraes e il cantante-chitarrista João Gilberto. Naturalmente è analizzata in ogni aspetto la canzone manifesto, Cheda de Saudade, ma anche Desafinado o Samba de uma not só. E così i riflettori si accendono sui brani del disco “Jazz Samba” di Getz- Byrd (1962) e altri progetti con Gilberto, Jobim presentando Corcovado, Garota de Ipanema tra le altre belle poesie in musica dell’universo brasiliano.
Per chiarezza diciamo che è un testo rivolto soprattutto a professionisti della musica o dilettanti che si destreggiano bene con il mondo delle note, ma certamente anche un’utilissimo strumento dal punto di vista storico-culturale per gli appassionati di musica, senza un solido background di competenze teorico-tecniche, per conoscere l’intera storia della musica brasiliana.

Escribe tu comentario!