JAZZ, BJF 2024: 21 ottobre-17 novembre, tra Bologna, Ferrara e Forlì

Pat Metheny sarà la principale star del Bologna Jazz Festival 2024, che annovera in questa edizione nei grandi teatri cittadini altri protagonisti di massimo rilievo come Mulatu Astatke, Cécile McLorin Salvant e McCoy Legends. Ma nei jazz club ci sarà una programmazione che, a nostro avviso, restituirà un’immagine più significativa, variegata e completa dei del jazz multicolore oggi.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » Argentina, libri/cDVD, musica, Tango

ARGENTINA/ Tango Suite Buenos Aires di Antonio Gavrila

18. dicembre 2023 – 00:08No Comment
ARGENTINA/ Tango Suite Buenos Aires di Antonio Gavrila

Antonio Gavrila pubblica un tributo al Nuevo Tango argentino e ai suoi maggiori protagonisti: Tango Suite Buenos Aires, esordio  del giovane pianista-compositore rumeno con  l’etichetta newyorkese Zoho.

Il pianista-compositore rumeno Antonio Gavrila, 27enne, ha pubblicato un bellissimo  tributo al Nuevo Tango argentino e ai suoi maggiori protagonisti. Dopo due composizioni iniziali del suo mentore Astor Piazzolla, una di Marcelo Rodriguez Scilla, arriva Amor sin palabras del Nostro che precede il perno del cd, cioè la Tango Suite Buenos Aires (in quattro movimenti) firmata da Gavrila e ispirata alla Angel Suite di Piazzolla. Per questo esordio con l’etichetta newyorkese Zoho, il giovane e talentuosissimo pianista nativo di Bucarest ha voluto al suo fianco un trio di musicisti tangueri di lunga esperienza tra cui Pablo Ziegler, pilastro del tango rioplatense.

Se il Nuevo Tango, come lo aveva originariamente immaginato il compositore porteño Astor Piazzolla è una fusione di tango, jazz con uso di dissonanze ed elementi colti, il pianista rumeno Antonio Gavrila è l’ultimo esponente di talento a raccogliere quel mantello. Per comprendere l’intensità appassionata dietro Tango Suite Buenos Aires del 27enne nativo di Bucarest, il suo debutto  per l’etichetta ZOHO, bisogna comprendere la musica di Piazzolla, il compositore argentino profondamente influente che fu messo su un piedistallo rivoluzionando il tango e anche criticato dai puristi come “l’assassino del tango”.

Piazzolla, morto nel 1992, riscrisse le regole del tango alla fine degli anni ’50, prima con il suo Octeto Buenos Aires, che comprendeva due bandoneon, due violini, basso, violoncello, pianoforte e chitarra, e poi con il suo Jazz Tango Quintet. Il suo marchio di Nuevo Tango si distingueva dal tango tradizionale per l’incorporazione di elementi jazz, il suo uso frequente di contrappunto, armonie e dissonanze estese, cromatismo, tonalità ambigua, toni di pedale e cambi di metro. Ha anche introdotto nuovi strumenti che non erano stati precedentemente utilizzati nella musica tradizionale del tango, tra cui flauto, sassofono, chitarra elettrica e alla fine degli anni ’70 una batteria completa. Cosa rappresenta Astor per un giovane tanguero europeo? “Piazzolla è per me un’ispirazione quotidiana – risponde Gavrila – E non solo musicalmente ma anche come persona. Ho imparato cose sulla sua personalità, sul suo carattere molto forte e sulla fiducia che aveva nella sua musica, e questo ha influenzato anche me, sono dipendente dalla sua musica. Fin da piccolo sono stato attratto dalla libertà musicale e queste cose mi hanno sicuramente conquistato al Nuevo Tango piazzolliano. È un tipo di musica con una grande apertura a cose nuove,sperimentali e di intimismo. Come mi piace dire, il tango non può esistere senza fantasia.”

Ma le radici musicali di Gavrila vanno ben oltre la sua scoperta della musica di Piazzolla. Infattile le prime influenze arrivano dal nonno, Nelu Ploiesteanu, un popolare cantante rumeno che ha registrato oltre 30 album durante la sua carriera, prima di morire di COVID nel 2021 all’età di 70 anni. “Mio nonno era un cantante e fisarmonicista gitano molto famoso nel nostro Paese. Dopo la seconda guerra mondiale molti musicisti rumeni portarono il tango nell’Europa dell’Est. Da bambino ascoltavo molto e dopo gli anni accademici ho iniziato a studiare molto Piazzolla. E la sua musica mi ha colpito molto perché suonava familiare. L’armonia di Piazzolla è stata qualcosa di molto personale per me perché sono cresciuto con quel tipo di armonia e quello stile di improvvisazione”. (Il canto lirico ed etereo di Poliesteanu è ben documentato su YouTube).

Il disco. Gavrila apre questo tributo allo spirito del Nuevo Tango con un’interpretazione del dinamico Michelangelo 70 del maestro, scritto in onore di una discoteca di Buenos Aires dove Piazzolla suonava spesso. Dopo un’apertura di pianoforte solista, la band salta sul ritmo cinetico e caratteristico del 3-3-2 che ha definito il Nuevo Tango, con le esperte linee di chitarra di Quique Sinesi che fanno da contrappunto al trascinante bandoneon di Walther Castro e alle linee solide del contrabbassista Horacio “Mono Hurtado. Gavrila contribuisce con uno scintillante assolo di piano di questa composizione che Piazzolla presentò in anteprima nel suo album del 1969, Adios Nonino, la cui traccia del titolo è un commovente tributo a suo padre Vicente, soprannominato “Nonino”, scomparso quell’anno. “‘Michelangelo 70- continua Antonio-  ha avuto un  forte impatto su di me fin dalla prima volta che l’ho sentito. Piazzolla ti dà una libertà speciale di esprimerti in questa melodia.

Introducción Al Angel è un pezzo teatrale composto da Piazzolla nel 1962, qui è reso con un approccio deliberato e paziente, trasmettendo al tempo stesso una sfumatura di malinconia nella melodia funerea portata dal bandoneon di Castro. A metà, prende velocità negli unisoni serrati tra chitarra e pianoforte mentre il bandoneon danza attorno alle loro linee in modo contrappuntistico. Il pezzo alla fine ritorna alla modalità lenta e meditatamente introspettiva dell’apertura mentre il bandoneon intreccia con il chitarra scambi di botta e risposta. “Questa melodia è uno straordinario esempio di contrappunto, dice Gavrila. Naturalmente Bach ha avuto un ruolo molto importante nella musica di Piazzolla. Sappiamo tutti che la sua insegnante a Parigi, Nadia Boulanger, come tutti i grandi pedagoghi, compositori e arrangiatori del XX secolo, ha studiato con rigore e ammirazione la musica barocca, in particolare il grande Bach. E quelle lezioni le impartì lei all’allievo illustre  Piazzolla”.

Il film Preludio en la Noche di Marcelo Rodriguez Scilla ripercorre i passi di un cittadino di Buenos Aires che cammina di notte attraverso un solitario sobborgo e diretto verso la vivacissima grande città. Il bassista Hurtado cattura con successo i passi deliberati dell’uomo, aumentati dalle linee di basso e di pianoforte di Gavrila. Il pezzo acquista gradualmente energia, fino ad assumere un ritmo doppio con la chitarra che suona rapide sedicesime insieme alla tonificante cadenza 3-3-2. “Si pensa che il ritmo 3-3-2 – sottolinea Gavrila –abbia avuto origine in Africa e sia arrivato a Buenos Aires attraverso Cuba, in modo simile all’habanera. Certo è che Piazzolla va considerato il maestro del 3-3-2”. Alla fine di questo pezzo esilarante, con bandoneon e pianoforte uniti in intensi unisoni, il chitarrista Sinesi contrappunta con frasi taglienti e improvvise.

Il resto di Tango Suite Buenos Aires è costituito da brani originali di Gavrila, tutti ispirati a Piazzolla o al grande pianista-compositore argentino Pablo Ziegler, che ha suonato per 12 anni nel quintetto di Astor. Definisce la melodia in si minore delicatamente nostalgica Amor sin Palabras (“Amore senza parole”) “una conversazione tra me e la mia anima”, dice Gavrila. Il bellissimo assolo di piano di Antonio qui è scarno e delicato mentre Sinesi segue con un assolo di chitarra dai toni caldi e Castro aggiunge un appassionato e toccante assolo di bandoneon prima che le tre voci indipendenti si intreccino con grazia nel tessuto della toccante canzone.

Il fulcro dell’album è la Tango Suite Buenos Aires di Gavrila, ispirata alla “Angel Suite” di Piazzolla. Come ha spiegato il bandleader rumeno “Ogni pezzo rappresenta un’immagine di tutto ciò che ho visto e sperimentato a Buenos Aires durante la registrazione dell’album” .Si apre con Tristeza (“Tristezza”), una meditata cadenza per pianoforte solo composta con lo spirito di Piazzolla e nella sua ammirazione per il circolo delle quinte. Quella breve cadenza conduce al primo movimento della suite, Nuevos Tiempos, un arrangiamento completo per banda che prevede un intricato contrappunto tra il pianoforte e le linee all’unisono tra bandoneon e chitarra.  “Rappresenta la mia rinascita musicale, e dopo 15 anni di studio della tradizione classica insieme a tutte le esperienze e le emozioni di quei tempi, sono rinato attraverso il tango”. Gavrila esegue quello che forse è il suo assolo più jazzistico della registrazione che si muove contro le linee di basso costanti e “ambulanti” in stile jazz di Hurtado prima che pianoforte, bandoneon e chitarra si impegnino in una fuga animata, portando a un finale drammatico. Lo stesso tema melodico di Nuevos Tiempos si ritrova nel secondo movimento, Nostalgico.  Aggiunge ancora il compositore che “Sono stato profondamente toccato e influenzato dal tema principale di ‘La Camorra’ di Piazzolla (la suite in tre movimenti dall’album americano Clave del 1989 La Camorra: La Soledad de la Provocacion Apasiona – il primo album di Piazzolla che Gavrila ascoltato e l’ultima registrazione effettuata dal New Tango Quintet di Piazzolla). “È sicuramente un pezzo che mi ha segnato, ha sottolineato il pianista, e il secondo movimento rappresenta per me il periodo difficile che ho attraversato con la perdita di mio nonno. Sia lui che mio padre erano le persone che credevano davvero nel mio talento”.  “Suite Buenos Aires” si conclude con il terzo movimento Todo Piazzolla, un pezzo trascinante nella cadenza 3-3-2 tipica del maestro che si conclude in modo drammatico. “Questo è il mio ringraziamento al grande Astor“, ha concluso Antonio, “Attraverso la sua musica, sono rinato.”

Escribe tu comentario!