Mostra tutti: cultura e tradizioni

NATALE coni libri. In considerazione dell’orizzonte incerto che viviamo e vivremo, l’Associazione Italiana Editori (AIE) e quella dei librai (ALI) invitano i lettori ad andare in libreria il prima possibile, senza attendere il Natale. Sottoscriviamo questa campagna per un bene essenziale come i libri perchè nutrono l’anima e la mente.

L’immortale José Martí jazzificato dal pianista-compositore cubano MANUEL VALERA. Di questo progetto si parla sul mensile Musica Jazz di novembre 2020. Sul numero di dicembre uscirà la seconda parte che completa il corposissimo articolo-intervista realizzato da Gian Franco Grilli.

“a Tuba to Cuba” è il titolo dell’entusiasmante film documentario -presentato a Firenze- che mostra il tubista e contrabbassista Ben Jaffe (direttore della Preservation Hall Jazz Band di New Orleans e figlio dei fondatori di quel locale culto, ossia i genitori Allan e Sandra Jaffe) con la sua tuba impegnato ad esaudire l’ultimo sogno (interrotto prematuramente) di suo padre Allan: scoprire, trovare punti di contatto tra le radici musicali di origine africana di Cuba, Haiti e New Orleans da cui è nato il jazz.

Anche la Canzone romantica latinoamericana nella battaglia universale per sconfiggere il Covid-19 e scende in campo uno che canta come gli dèi, sei gli dèi, cantassero. Infatti il progetto “TE QUIERO PABLO” (Ti amo Pablo), co-diretto dalla spagnola Lucia González de la Peña e dal cubano Cristian Alejandro, ruota attorno alla straordinaria voce di Pablito Milanés, trovador e uno dei più grandi compositori e interpreti della musica cubana di ogni tempo, qui a fianco di altri giovani artisti ispano-americani.

Fresco di stampa l’ultima fatica discografica del pianista santiaguero ARUÁN ORTIZ in trio con il batterista statunitense Andrew Cyrille e il percussionista cubanoMauricio Herrera: INSIDE RHYTHMIC FALLS (Intakt records)

Immagini & Suoni del Mondo. Festival del Film Etnomusicale. CINEMA SPAZIO UNO (Via del Sole, 10 a Firenze) 25 – 29 Settembre 2019. E’ il bellissimo festival, diretto dall’etnomusicologo Leonardo D’Amico, che giunge alla dodicesima edizione e come sempre propone il meglio della produzione documentaristica su culture e musiche del mondo. Jazz, blues, son cubano, tango, cumbia, salsa e altre sonorità del mondo. Tra i documentari latin segnaliamo Eliades Ochoa, Astor Piazzolla, Ruben Blades e uno sul Cile . Per il jazz-blues, MILES DAVIS e I Am The Blues.

Un grande illustratore per il Bologna Jazz Festival 2019: ALTAN. Non un musicista ma un grande disegnatore, per iniziare. Altan ha realizzato una serie di disegni per l’immagine del BJF 2019 per invadere Bologna con le sue creature appositamente ideate. Il BJF è riuscito a coinvolgere il celeberrimo Altan con il fondamentale apporto dell’Associazione Hamelin e BilBOlbul Festival internazionale di fumetto.

Correggio Jazz cala il sipario su Mopti di Don Cherry. Il festival Correggio Jazz – inserito nel cartellone itinerante di Crossroads 2019- si è concluso sabato 1 giugno con un’originale produzione di Correggio Jazz e Crossroads intitolata “Racconti mediterranei – New Edition”. Musiche dell’area del Mediterraneo interpretate in chiave jazzistica dall’On Time Variabile Orchestra diretta da Cristiano Arcelli, big band formata da docenti e allievi del workshop che si tiene durante il festival correggese.

L’idea del nuovissimo cd della Tǔk Music pubblicato con il titolo “Clorofilla/Chloros Phyllon” di Francesco Diodati (chitarra), violoncellista Leila Shirvani (violoncello), Sara Shirvani (pianoforte) e Enrico Morello (batteria) è affine nello spirito ed in continuità con il fortunato “Lumina” (2017, della medesima etichetta di Paolo Fresu), nonostante sostanziali differenze tra i due progetti. Clorofilla è un intelligente connubio tra musica e versi, che spiccano nel booklet con 4 poesie internazionali tra cui “El Oceano Pacifico se Cruza con El Atlantico” del poeta cileno, (torturato dai golpisti), Raúl Zurita Canessa, di cui pubblichiamo note biografiche in chiusura del pezzo.

Le corde magiche di YAMANDU COSTA nella magica cornice del Torrione di Ferrara. L’impressionante performance musicale del virtuoso chitarrista brasiliano (abilissimo anche nel creare dialoghi tra corde e voce oppure fischiettando brillantemente) andata in scena sabato 23 marzo 2019 entra di diritto – a nostro modesto avviso – nella storia dei concerti più incredibili, magnifici, del Jazz Club Ferrara. Jazz che rilegge la storia musicale del Continente Sudamericano.

Oggi, 1 Marzo 2019, compie 80 anni Leo Brouwer. Cubano, grande teorico della musica, chitarrista, direttore d’orchestra, compositore, ricercatore, scrittore e fondatore del Grupo de Experimentación Sonora dell’ICAIC (dove si sono formati molti jazzisti a cavallo del Sessanta e Settanta), Brouwer ha firmato alcune delle più belle colonne sonore del cinema cubano.

La vicenda umana e artistica del cantore uruguayano Daniel Viglietti (1939-2017) ci è tornata in mente vedendo il nuovo film di Álvaro Brechner sulle esperienze di sopravvivenza di tre tupamaros (tra cui Pepe Mujica): Una notte di 12 anni. Infatti anche il cantautore Viglietti, artista scomodo per la dittatura fu incarcerato nel 1972 a Montevideo per una popolarissima milonga contro i latifondisti e venne poi liberato grazie a una campagna internazionale di denuncia promossa da Jean Paul Sartre. Ricordiamo quella lunga e tragica notte sudamericana di feroci torture con l’intervista al principale protagonista della canzone militante dell’Uruguay e uno dei capiscuola del cantautorato latinoamericano scomparso nel 2017.

CHANO POZO a 70 anni dalla morte, ma la sua rumba vive. Il 2 dicembre 1948, alle ore 22.15, al Rio Café & Lounge di Harlem veniva assassinato dal mulatto Eusebio Muñoz El Cabito (di origine portoricana) uno dei padri dell’odierno Latin Jazz: Luciano Pozo González, nato all’Avana il 7 gennaio 1915.

CUMBIA & JAZZ FUSION al festival Jazz al Parque di Bogotà (22/23 settembre 2018). Una band di talentuosi musicisti di Barranquilla, con un ospite speciale come JUSTO ALMARIO, reinterpreta l’opera del contrabbassista Charles Mingus dedicata alla cumbia e al folklore del Caribe colombiano. “Cumbia & Jazz Fusion” era un progetto concepito da Almario e da Charles Mingus ispirato al tema Cumbia Tipica di Mongo Santamaria.

Le notizie latinomericane selezionate sulla stampa nazionale degli ultimi dieci giorni parlano di Brasile, Messico, Colombia, Cuba, Bolivia, Ecuador e Argentina.

Le notizie latinoamericane qui selezionate sono apparse sulla stampa italiana nei giorni scorsi e parlano di Brasile, Cuba, Messico, Colombia, Cile, Argentina, Costa Rica e America Latina.

Le notizie latinoamericane selezionate sono apparse sulla stampa italiana negli ultimi dieci giorni e parlano di Brasile, Messico, Colombia, Venezuela, Cuba, Bolivia, Cile e America Latina.

BOLERISTI DI TUTTO IL MONDO, UNITEVI IN CUBA (culla del bolero). Dal 20 al 24 giugno 2018 si terrà all’Avana e in altre città cubane il Festival Internacional Boleros de Oro, organizzato dall’UNEAC (Unione Scrittori e Artisti Cuba). Nato nel 1987 questo evento richiama da tutto il mondo cantanti, compositori, ricercatori, artisti, musicologi e critici musicali e questa edizione è dedicata alla cantante, chitarrista e compositrice cubana Marta Valdés per il suo rilevante contributo allo sviluppo del genere.

Poesia in lutto: all’età di 103 anni è morto Nicanor Parra Sandoval, poeta, fisico e matematico. Candidato al premio Nobel, ma senza raggiungere mai il riconoscimento importante, maggiore di una famiglia di artisti (Violeta, Hilda, Roberto, Eduardo), era nato nel settembre 1914 a San Fabián de Alico (400 km a sud di Santiago del Cile) in un ambiente rurale. Creatore dell'”antipoesia”, considerato da numerosi critici, tra cui, Niall Binns e Roberto Bolaño, uno dei più grandi poeti dei suoi tempi, Nicanor si colloca in una posizione antitetica rispetto alla consolidata tradizione poetica cilena dei connazionali Pablo Neruda, Vicente Huidobro e Gabriela Mistral.

Profezie 2018 dei sacerdoti di Ifá creano polemica tra i fedeli Yoruba. Si sa che Santería o Regla de Osha (radici culturali di origine africana) è il sincretismo religioso popolare, diciamo magico, più diffuso a Cuba e ogni anno i credenti di questo culto ma anche laici o atei attendono dai babalawos (sacerdoti di Ifá) le predizioni o i pronostici per l’anno nuovo, quindi gli eventi futuri che accadranno.

39° FESTVAL DEL NUOVO CINE LATINOAMERICANO. Havana, Cuba, dall’ 8 al 17 dicembre 39esima edizione del Festival del Nuovo Cine Latinoamericano. Questo dell’Havana e’ diventato col passare delle edizioni il piu’ importante del Continente, subito dopo Hollywood, un po’ come quello di Venezia per l’Europa.

Martedì 24 ottobre (ore 21, Chiostro dell’ex convento dei Cappuccini di Ravenna, in via Guglielmo Oberdan 6 – In caso di maltempo: concerto nella Chiesa adiacente) l’ultimo appuntamento della rassegna Jazz & Poetry sarà un incontro tra la musica jazz e la letteratura ‘ribelle’ statunitense, con un particolare risalto per i versi di Jack Kerouac. Le letture poetiche di “Beat-bop”, affidate alla voce recitante di Franco Costantini, troveranno una dinamica versione sonora nella musica del duo formato da Alessandro Scala (sassofoni) e Sam Gambarini (organo Hammond).

Queste le notizie apparse sulla stampa nazionale e che in qualche modo parlano di personaggi e realtà dell’America Latina. In particolare toccano Cuba, Argentina, Perù, Messico, Colombia, Puerto Ricco, Repubblica Dominicana, Brasile, Bolivia eVenezue

Le notizie selezionate, apparse recentemente sulla stampa nazionale, parlano di Messico, Brasile, Cuba, Venezuela, Perù, Cile, Ecuador, Uruguay e Argentina.

9-21 novembre 2017. Cuba, la fabbrica della bellezza: viaggio con lo scrittore Carlo Grande. Cuba: dolce come un daiquiri, intensa e aromatica come il sapore di un sigaro, ipnotica come la musica e il mare dei Caraibi. All’Avana, a Trinitad, a Cienfuegos e a Santiago de Cuba sono passate la storia, la grande politica e la letteratura, da Fidel e il “Che” a Ernest Hemingway e Graham Greene.