Mostra tutti: libri/cDVD

Una bella intervista della redazione di Edicola edizioni alla scrittrice colombiana María Ospina Pizano che consente di immergerci tra le pagine e storie raccontate nel suo ultimo romanzo Qui solo per poco (traduzione in italiano di Amaranta Sbardella) in libreria dal 26 febbraio 2025.

In Olga muore sognando (Fazi editore), romanzo d’esordio di Xochitl Gonzalez spiccano diversi lati autobiografici dell’autrice e della protagonista di questo racconto di cui molte pagine sono dedicate alla storia di Puerto Rico e alle aspirazioni della sua gente, tra identità caraibica e il sogno americano.

L’esordio letterario del palermitano Carlo Calabrò con un piacevole thriller ci porta ad Araxá do Oeste, un piccolo villaggio brasiliano in Amazzonia: qui è ambientato “Meccanica di un addio” (Marsilio editore), un noir che cattura anche per il registro ironico.

L’atroce storia di Santos Godino. El Petiso Orejudo, di María Moreno (Edicola edizioni), è prova della straordinaria padronanza linguistica dell’autrice, che con spirito ludico e occhio critico riesce a orchestrare una beffarda e drammatica coreografia narrativa.

Suggerimenti di alcune “idee” eterogenee da regalare o regalarsi. Da mettere in biblioteca o nella discoteca di casa: si parte sfogliando Ir a la Habana, poi il diario fotografico e aneddoti di Pannonica per finire con Amare note -scherzo su Mozart e Rossini. Ascoltiamo poi Shades of Blue. La Lanterna e The Sea of Music.

“Note di Natale – Storie, segreti, autori e interpreti delle più famose melodie natalizie” di Davide Pezzi (Vololibero edizioni) è un lungo viaggio attraverso la genesi e le storie, spesso curiose e sorprendenti, da cui sono scaturite le melodie che da decenni accompagnano le festività natalizie. Un tributo alla magia del Natale, scrive Arturo Stàlteri che firma la prefazione.

Edicola edizioni pubblica L’atroce storia di Santos Godino – El Petiso Orejudo della scrittrice argentina María Moreno. L’adolescente Cayetano Santos Godino è stato il primo serial killer della storia argentina e rappresenta una delle figure più oscure e iconiche della criminologia.

La vita di Nica, la mecenate “baronessa del jazz”, è il filo conduttore della vita di Kathleen Annie Pannonica Rothschild (1913-1988) brillantemente ricostruita nell’ottimo libro della pronipote Hannah Rothschild (1962) pubblicato finalmente in Italia da Neri Pozza editore con il titolo LA BARONESSA. La Rothschild ribelle musa segreta del jazz.

Da Renato Cesarini a Lionel Messi, passando per Omar Sivori e Diego Armando Maradona. In uno straordinario affresco che attraversa i decenni, Federico Buffa e Fabrizio Gabrielli, tra i giornalisti sportivi più amati e seguiti, ripercorrono con La Milonga de Futbol – un secolo di calcio argentino la storia di fenomeni che, sul campo e fuori, hanno riscritto le regole del gioco.

Diciamolo subito: CUBA. L’isola imperfetta (Arcoiris edizioni) è una bella testimonianza di esperienze del grande fotografo Graziano Bartolini, esperto latinoamericanista, che attinge ai diari di viaggio realizzati in oltre trent’anni in America Latina partendo dalla capitale cubana, la base principale da cui ha preso le mosse questo progetto editoriale, ricco di materia rilevante, da incuriosi molti.

Aderente alla mission della collana Glossa, dell’editore perugino Pièdimosca, è appena uscita l’edizione italiana di A caccia di conigli dell’autore uruguaiano Mario Levrero. Un curioso excursus nonsense che vede i conigli a volte vittime, a volte carnefici in un mondo onirico e dai toni vagamente kafkiani.

La giornalista Paolo Zoppi firma un piacevolissimo e originale libro che ricostruisce attraverso numerose ricerche e diversi fonti l’immagine percepita nel mondo della grande artista messicana Frida Kahlo. Il titolo è In Messico con Frida Khalo, fresco di stampa nel catalogo di Giulio Perrone editore

TERRA DI CAMPIONI (La Nuova Frontiera) di Diego Zúñiga, una delle voci più interessanti della nuova narrativa cilena, è un romanzo pieno di mare, ispirato a una storia vera dove Martinez “Chungungo” ingaggia una continua sfida con sé stesso per andare sempre più in profondità.

Che bello tuffarsi nuovamente tra le pagine della Cimarrón- Biografia di uno schiavo fuggiasco dell’etnologo e scrittore Miguel Barnet di cui è appena stata pubblicata la nuova e bella edizione italiana a cura di Elena Zapponi, presentazione di Italo Calvino per i tipi della Quolibet edizioni di Macerata

“Il potere spende e spande per diffondere menzogne…. Nel nostro piccolo, con questo lavoro discografico e i nostri modesti mezzi, anche noi, come Silvio Rodriguez, cerchiamo di piantargli (al serpente=Stati Uniti) nel suo voracissimo stomaco un verso e una verità”. Così il bandleader Daniele Sepe presentando il suo bel POEMA 15 (Encore Music), un omaggio storico-musicale ai protagonisti democratici dell’America Latina del Novecento.

“Escape” è il titolo del bellissimo album pubblicato nelle ultime settimane del 2023 dall’etichetta maarchigiana Notami Jazz e firmato dall’affiatatissimo trio equilatero del batterista Alfredo Laviano, del sassofonista Giulio Martino e del chitarrista Valerio Scrignoli. Nove piacevolissime tracce per un melting pot rileggendo in modo insolito opere jazz, etno, rock e pop di grandi artisti come Coltrane, Monk, Bley, Lennon e McCartney.

“¡Revolucionaria!”, interessantissimo libro della cantautrice Lavinia Mancusi impreziosito dalla belle illustrazioni di Giulia Ananìa e da un’efficace prefazione dello scrittore latinoamericanista Pino Cacucci. Pubblicato da RedStarPress, il testo presenta “Le vite intrecciate, la musica senza tempo e le lotte grandi come il mondo di Violeta Parra. Mercedes Sosa e Chavela Vargas”

Intervista a Marcelo Escobar, autore del Bestiario del Popolo della Terra e dell’arcipelago di Chiloé (Edicola Edizioni) dedicato alle leggende dei popoli del Sud del Cile: una grandiosa operazione di recupero e riattualizzazione di una cosmovisione antica, i cui echi ancora segnano l’immaginario del territorio, che in 160 pagine racconta e illustra oltre 60 figure mitologiche, tra creature fantastiche, essere mostruosi, spiriti benevoli e animali prodigiosi.

Fresco di stampa per la collana Caribe (Edizioni Arcoiris) il romanzo “L’uomo triangolo” di Rey Andújar, scrittore, poeta, una delle voci più raffinate e importanti del panorama letterario caraibico, riconosciuto come una delle penne più incisive dalla Repubblica Dominicana.

Antonio Gavrila pubblica un tributo al Nuevo Tango argentino e ai suoi maggiori protagonisti: Tango Suite Buenos Aires, esordio del giovane pianista-compositore rumeno con l’etichetta newyorkese Zoho.

Le persecuzioni del fascismo sono il cuore della storia della bimba “Anna Bises Vitale” raccontata nel libro di Marcella Filippa (Aras edizioni), storia che è anche quella di moltissime altre famiglie di ebrei italiani costretti a fuggire da Roma verso l’Argentina per le leggi razziali del 1938 volute dal governo fascista e in difesa della cosiddetta razza italiana.

I poteri soprannaturali dell’Amazzonia celebrati con le poesie ispanoamericane dello studioso Juan Carlos Galeano, nato nel 1958 a Florencia Caquetà, Colombia, e da molti anni trasferitosi negli Stati Uniti dove insegna all’Università Statale della Florida. Dai versi di Galeano (ora pubblicati da Del Vecchio) percepiamo l’eco di leggende, di storie antiche come i primi popoli, di una immaginazione essenziale; una poetica che mostra un atteggiamento all’incontrario dell’antropocentrismo.

Veronica Swift, la versatilissima e swingante cantante jazz statunitense, recentemente esibitasi a Palermo, con il nuovo splendido album eponimo (Mack Avenue Records) conferma le sue grandissime doti artistiche e la vasta gamma di influenze (jazz, soul, rock, classica, bossa…) che rielabora con tocco veramente originale e magistrale. VERONICA SWIFT, undici brani eseguiti magistralmente (spettacolare Keep Yourself Alive!) e tra queste perle anche tre canzoni dal sapore sudamerican

Il prolifico ventenne pianista indonesiano Joey Alexander pubblica il suo settimo album (il secondo per l’etichetta Mack Avenue) intitolato “Continuance” e inciso in trio con suoi due fedelissimi compagni di viaggio, Kriss Funn(basso) e John Davis (drums) e il bellissimo contributo della raffinatissima tromba di Theo Croker ospite in quattro dei cinque brani firmati dal bandleader, il quale ha completato il disco aggiungendovi anche “I Can’t Make You Love Me” (reso famoso da Bonnie Raitt) e “Great Is Thy Faithfulness”.

Pubblicato dall’etichetta Via Veneto Jazz, Overseas è il nuovo progetto discografico di Claudio Giambruno disponibile sia su tutte le piattaforme di streaming che anche sul classico supporto fisico del cd. Il talentuoso sassofonista jazz e compositore è affiancato da tre nomi di spicco del panorama jazzistico nazionale: Andrea Rea (pianoforte), Dario Rosciglione (contrabbasso) e Amedeo Ariano (batteria)