Mostra tutti: live jazz

Il concerto di lunedì 3 aprile, ore 22, Sala Paradiso di San Lazzaro di Savena (BO) segna l’inizio della collaborazione tra il festival itinerante Crossroads e la rassegna Paradiso Jazz. Protagonista della serata sarà la Sun Ra Arkestra, una delle formazioni più pittoresche della storia del jazz che prosegue l’attività anche dopo la scomparsa del suo carismatico fondatore. L’Arkestra è una sorta di comune jazzistica in cui la musica è fortemente idealizzata e improntata alla massima libertà espressiva.

Torrione al completo per l’attesissimo concerto dell’altosassofonista afroamericano STEVE COLEMAN con il trio Reflex. Dalla prima all’ultima nota una performance infuocata di Coleman che suona ad occhi chiusi (in tutti i sensi) e tenendo in pugno il pubblico (molti giovani, …buon segno) come non si vedeva da tempo. Un trionfo e una grandissima prestazione anche dei due sodali, il bassista Anthony Tidd e il batterista Sean Rickman, e quando al termine qualcuno chiedo loro: bravi, ma è jazz contemporaneo, è free, è fusion? loro rispondono : “No, no, è musica originale, originale!!!”.

Sabato 1 aprile, ore 21.30, il Jazz Club Ferrara, in collaborazione con Crossoroads Jazz e altro in Emilia-Romagna, presenta il trio del grande jazzista chicagoano STEVE COLEMAN “REFLEX”. Quindi sul palcoscenico del Torrione avremo Steve Coleman, sax alto; Anthony Tidd, basso elettrico; Sean Rickman, batteria. Uno degli appuntamenti più attesi sia per la rassegna Ferrara in Jazz che per Crossroads 2017.

Venerdì 31 marzo, ore 21, l’edizione 2017 di Crossroads approderà per la quarta volta all’Auditorium Corelli di Fusignano (RA). Questa ultima tappa nella cittadina ravennate vedrà salire sul palco il duo “Mare Calmo”, formato da Daniele di Bonaventura (bandoneon) e Giovanni Ceccarelli (pianoforte). Reduce dal memorabile successo raccolto sempre a Fusignano nel corso della precedente edizione del festival quando si esibì al fianco di Paolo Fresu, di Bonaventura ha in serbo nuove preziose sonorità, capaci di sfumare dall’introspettivo al giocoso.

Il concerto Crossroads di Castelfranco Emilia con REGINA CARTER, la numero uno del violino jazz, è da incorniciare e da appendere nel foyer del Teatro Dadà assieme ai poster che ricordano gli spettacoli teatrali più importanti presentati su questo palcoscenico. Infatti il progetto dedicato a Ella Fitzgerald e la performance del quartetto della Carter sono stati 90 minuti di swing che non si sentiva da tempo da queste parti, suonato con un’eleganza cristallina e con una padronanza tecnica che solo la talentuosa Regina è in grado di esprimere.

Per la prima volta in diciotto edizioni Crossroads, organizzato da Jazz Network e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, farà tappa a Castelfranco Emilia (MO) al Teatro Dadà, martedì 28 marzo ore 21:15: Regina Carter, virtuosa del violino jazz, in un programma dedicato a Ella Fitzgerald. Il trio che accompagnerà Regina è formato da Marvin Sewell (chitarre), Reggie Washington (contrabbasso) e Alvester Garnett (batteria).

Sabato 25 marzo (ore 21.30), Torrione, in collaborazione con la rassegna Off di Ferrara Musica, il Jazz Club Ferrara ospita uno dei violini jazz più noti al mondo, Regina Carter. A cento anni dalla nascita di Ella Fitzgerald (1917 – 96), con “Simply Ella” la violinista di Detroit rende omaggio ad uno dei suoi idoli di sempre. Al suo fianco troviamo Marvin Sewell alle chitarre, Reggie Washington al contrabbasso e Alvester Garnett alla batteria.

La quindicesima edizione di “ DOZZA JAZZ”, inserita nel prestigioso cartellone di Crossroads – Jazz e altro in Emilia Romagna, si svilupperà anche quest’anno in due sole giornate al Teatro Comunale di Dozza, inizio ore 21: sabato 25 marzo LUISA COTTIFOGLI “RUMÌ”; domenica 26 marzo BELTRANI / BARTOLI / MANZI “Peri’s Scope” Un tributo a Bill Evans.

Mercoledì 22 marzo (ore 21.30), il Jazz Club Ferrara offre un’ulteriore, preziosa occasione per ascoltare il miglior jazz dal vivo in compagnia del Jimmy Owens & Chicco Capiozzo Quartet. Owens è uno dei grandi trombettisti del jazz statunitense che può vantare una carriera ai vertici internazionali fin dalla fine degli anni ’60

Massa Lombarda (RA) si conferma una piazza privilegiata per le cantanti all’interno del festival itinerante Crossroads. Qui, venerdì 24 marzo, ore 21, alla Sala del Carmine si esibirà la vocalist Alessia Obino, del cui gruppo CORDAS fanno parte Dimitri Sillato (violino, effetti), Giancarlo Bianchetti (chitarra, effetti) ed Enrico Terragnoli (banjo, podofono, effetti): tutti solisti dalla spiccata personalità, chiamati a lavorare sulla forma canzone.

Giovedì 23 marzo, ore 21, Auditorium Corelli, Fusignano (RA) Crossroads presenta “Trilogy”, ovvero le musiche di Mingus, Hendrix e Zappa ripensate dai Quintorigo. Le originali sonorità di questo gruppo (con Valentino Bianchi al sax tenore, Andrea Costa al violino, Gionata Costa al violoncello, Stefano Ricci al contrabbasso e Moris Pradella alla voce) saranno ulteriormente sviluppate dalla presenza di Roberto Gatto, la cui batteria stabilirà la connessione ideale tra i panorami jazz e rock della scaletta musicale.

Lunedì 20 marzo, ore 21.30, Jazz Club Ferrara, Monday Night Raw presenta “Halaesa”, primo lavoro in qualità di leader del talentuoso trombettista Alessandro Presti, che riunisce quattro protagonisti della nuova scena italiana come Daniele Tittarelli al sax alto, Alessandro Lanzoni al pianoforte, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Francesco Ciniglio alla batteria. Segue il concerto l’imprevedibile jam session.

Fresco della vittoria di due Grammy Awards contemporaneamente (per il migliore album di jazz strumentale e per il migliore assolo jazz improvvisato), il chitarrista John Scofield si è imbarcato per un lungo tour europeo che lo porterà a fare tappa anche a Rimini. Lunedì 20 marzo sarà il Teatro Novelli a ospitare il suo concerto (con inizio alle ore 21:15), nell’ambito del festival Crossroads. Assieme a Scofield ci saranno Sullivan Fortner (organo Hammond, pianoforte), Vicente Archer (contrabbasso) e Bill Stewart (batteria).

Il Quartetto di Eddie Henderson dopo l’affollatissimo concerto di Solarolo (Ra) fa tappa al Torrione di Ferrara Sabato 18 marzo (ore 21.30). Il Jazz Club Ferrara riserva un nuovo, imperdibile appuntamento con il grande jazz ospitando il quartetto guidato da un maestro come Eddie Henderson. Al fianco del celebre trombettista di New York troviamo Piero Odorici al sax tenore, Marc Abrams al contrabbasso e Willy Jones III alla batteria.

Saranno Enrico Rava (tromba) e Roberto Taufic (chitarra) i protagonisti di questa seconda tappa Crossroads nella cittadina romagnola di Fusignano (RA), Auditorium Corelli, venerdì 17 marzo (con inizio alle ore 21), in attesa di ancora altri due spettacoli che entro la fine del mese porteranno a Fusignano i Quintorigo e Daniele di Bonaventura.

Il trombettista Eddie Henderson, protagonista dell’unico passaggio a Solarolo (RA), dell’edizione 2017 del festival itinerante Crossroads, si esibirà giovedì 16 marzo, ore 21 all’Oratorio dell’Annunziata alla testa di un quartetto dalla vigorosa impronta hard bop. Al fianco di Henderson come spalla solistica il sassofonista Piero Odorici e una ritmica che è garanzia di potenza e scioltezza: Darryl Hall al contrabbasso e Willie Jones III alla batteria.

Mercoledì 15 marzo 2017, ore 21:15, Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza Crossroads e Piacenza Jazz Fest presentano il pianista cubano GONZALO RUBALCABA in quartetto per un Tributo a Charlie Haden, il contrabbassista che gli aprì le porte del jazz internazionale dalla fine degli anni Ottanta in poi. Il repertorio della serata prende spunto dal disco “Charlie” inciso dal pianista avanero, residente in Florida da circa vent’anni.

Lunedì 13 marzo, ore 21.30, Jazz Club Ferrara (Torrione San Giovanni) protagonista di Monday Night Raw è il dirompente sound del Fuel Quartet formato da Federico Pierantoni al trombone, Giovanni Benvenuti al sax tenore, Fabio Tuminelli al contrabbasso e Andrea Grillini alla batteria. Segue il concerto l’imprevedibile jam session.

RAVENNA/ “Dizzy Be – Dizzy Bop” – Gillespie, una tromba che guarda il cielo. Incontri con Francesco Martinelli & Paolo Fresu su Dizzy Gillespie: 13 marzo, ore 10:30-13, Palazzo dei Congressi (Università, Accademia e licei); 20 marzo, ore 10:30-13, Teatro Alighieri (studenti scuole medie ed elementari); 27 marzo, ore 10:30-13, Teatro Alighieri (studenti scuole medie, elementari, superiori); 3 aprile, ore 10:30-13, Ridotto del Teatro Alighieri (Conservatori, Scuole di musica).

“Passport”, quartetto formato da un grande solista come Joe Chambers, affiancato da protagonisti quali Pietro Tonolo ai sassofoni, Marc Abrams al contrabbasso e Jorge Rossy al vibrafono e batteria, è il biglietto da visita dell’indimenticabile serata che il sodalizio tra Crossroads jazz e altro in Emilia-Romagna e Ferrara in Jazz riserva al pubblico del Torrione San Giovanni, sabato 11 marzo.

Venerdì 10 marzo, ore21.30, al Torrione di Ferrara per un nuovo appuntamento firmato Somethin’Else, è di scena l’universo sonoro di Olivia Trummer. La giovane e talentuosa pianista e cantante tedesca, alle prese con un repertorio costituito da composizioni originali, sarà affiancata da Matteo Bortone al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria.

Per la sua diciottesima edizione, il festival itinerante Crossroads ha in programma due tappe musicali a Rimini, entrambe con nomi tra i più prestigiosi del lungo cartellone. Il primo concerto venerdì 10 marzo, ore 21:15, al Teatro degli Atti (via Cairoli 42), con Musica Nuda, ovvero il duo di inestinguibile successo formato da Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso).

Lunedì 06 marzo (ore 21.30), Torrione Jazz Club di Ferrara per Monday Night Raw, il drummer Zeno De Rossi presenterà “Zenophilia”, nuovo progetto in uscita per Auand e El Gallo Rojo Records. Affiancano il leader due brillanti musicisti: Piero Bittolo Bon (sax alto e flauto basso) e Filippo Vignato (trombone), Miglior talento 2016 per il referendum del mensile Musica Jazz.

È ormai una tradizione per il festival Crossroads passare la festa della donna a Massa Lombarda (RA) in compagnia delle migliori cantanti jazz. E così sarà anche per l’edizione 2017: mercoledì 8 marzo alle ore 21 presso la Sala del Carmine con Karima che porterà in scena il progetto “Close To You”, incentrato sulle canzoni di Burt Bacharach. La voce sarà sostenuta da Piero Frassi (pianoforte), Mirco Rubegni (tromba, flicorno), Francesco Puglisi (contrabbasso, basso elettrico) e Lorenzo Tucci (batteria).

Sabato 4 marzo (ore 21.30) Torrione Jazz Club di Ferrara: il primo appuntamento firmato Crossroads & Ferrara in Jazz, è affidato al trio guidato dal sassofonista d’oltreoceano James Brandon Lewis, una delle promesse più significative …