Mostra tutti: live jazz

Il Festival del Film Etnomusicale – organizzato da Multi Culti in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana – presenta dal 20 al 23 ottobre allo Spazio Alfieri (via dell’Ulivo, 6 – Firenze) il meglio della produzione cinematografica documentaristica sulle culture e le musiche del mondo. Si inaugura giovedì 20, ore 21-30 con “Miles Ahead” di Don Cheadle. La rassegna propone 10 film, un concerto dal vivo di musica capoverdiana (Karin Mensah, 23/10, h. 21.30), un’anteprima nazionale del film acclamato da pubblico e critica sul noto violoncellista Yo-Yo Ma e i musicisti della Via della Seta.

“Playing Lecuona”, il film documentario sulla vita di uno dei più importanti compositori cubani di sempre, Ernesto Lecuona (1895-1963), è stato presentato in alcune rassegne cinematografiche internazionali. Non ancora in Italia, dove speriamo invece arrivi presto questo tributo al “Gershwin cubano”. Tra i principali protagonisti intervenuti in questa pellicola ci sono tre dei più grandi pianisti mondiali di latin jazz come Chucho Valdés, Michel Camilo e Gonzalo Rubalcaba, ma anche star come Ana Belén, Omara Portuondo, Raimundo Amador e i rumberos Los Muñequitos de Matanzas.

Sabato 15 ottobre, ore 21.30 sul palcoscenico del Jazz Club Ferrarra (Torrione San Giovanni) ci sarà un trio jazz dall’imprevedibile cifra stilistica: THE BAD PLUS con il progetto ALBUM RELEASE TOUR. I componenti di questa formazione sono Ethan Iverson, pianoforte; Reid Anderson, contrabbasso e Dave King, batteria.

Sabato 8 ottobre, ore 21.30, Torrione San Giovanni di Ferrara, protagonista della rassegna estense è l’ipnotica miscela di dub, reggae ed elettronica del New Zion Trio. La band, guidata dall’eclettico polistrumentista newyorchese Jamie Saft e completata da Brad Jones al contrabbasso e Ben Perowsky alla batteria, presenta il nuovo “Sunshine Seas”, forte dell’innesto del noto percussionista brasiliano Cyro Baptista.

L’undicesima edizione del Bologna Jazz Festival si svolgerà non solo sotto le Due Torri ma arriverà con una serie di concerti anche a Ferrara e Castelfranco Emilia. La rassegna prenderà il via giovedì 27 ottobre e si concluderà il 20 novembre dopo decine di concerti, proiezioni di film, mostre, progetti didattici, masterclass e presentazione di libri. In cartellone anche protagonisti del latin jazz, da Cuba al Brasile.

Ferrara in Jazz conquista la maggiore età, e il pluripremiato jazz club estense si appresta a festeggiare il diciottesimo anno nella storica sede del Torrione San Giovanni con un’edizione speciale che prenderà il via venerdì 07 ottobre 2016, per concludersi a fine aprile 2017. Concerti di jazz, ma anche di latin, afrocuban jazz, sonorità carioca, e tra i numerosi musicisti latinoamericani ospiti della rassegna anche il formidabile batterista cubano Horacio El Negro (foto).

Il secondo concerto, a ingresso gratuito, dell’edizione 2016 di Jazz & Wine Live, rassegna musicale itinerante della provincia di Ferrara, si terrà sabato 24 settembre a Copparo, come parte integrante del 69° Settembre Copparese. La Swingers Orchestra, fondata e diretta dal chitarrista Delio Barone, suonerà alle ore 21 in Piazza del Popolo, eseguendo il suo “Montecarlo Nights Tribute”.

I Jazz Bus tornano a viaggiare per le strade di Bologna: frutto della collaborazione tra Bologna Jazz Festival, BilBOlBul e Tper, con l’importante sostegno del Gruppo Hera, due bus di linea completamente decorati con la grafica dell’edizione 2016 del Bologna Jazz Festival curata da Gianluigi Toccafondo si muoveranno quotidianamente su percorsi variabili di giorno in giorno, dal mese di settembre sino alla fine della kermesse jazzistica bolognese (20 novembre).

Fabrizio Bosso in tour in Colombia a settembre (10-16) con lo Spiritual Trio e poi in Giappone a ottobre (18-19) con il quartetto. Parte il 10 settembre dal Teatro Municipal di Cali, il tour Colombiano di Fabrizio Bosso con lo Spiritual trio, composto da Alberto Marsico (hammond) e Alessandro Minetto (batteria).

“Il Jazz Italiano per l’Aquila”, iniziativa sostenuta e promossa per il secondo anno consecutivo dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e realizzato da Associazione I-Jazz, unitamente a MIDJ Musicisti italiani di Jazz e Casa del Jazz, diventa per questa edizione ,“Il Jazz Italiano per Amatrice e per gli altri territori colpiti dal sisma”.

Rudy Van Gelder, il mitico ingegnere del suono che ha lavorato con i più grandi jazzisti della storia e con altri numerosi artisti della Blue Note, l’etichetta principe della musica jazz, è morto giovedì 25 agosto all’età di 91 anni a Englewood Cliffs, nello stato del New Jersey. Il decesso è avvenuto presso la sua casa che era anche il suo studio.

Sabato 20 agosto, per il penultimo appuntamento firmato Cueva Summer Jazz, sono di scena le intriganti sonorità di “Che fine ha fatto il Signor Bowman”, album d’esordio del virtuoso tenorista Giovanni Benvenuti. Completano il quartetto tre protagonisti del jazz nazionale come Simone Graziano alle tastiere, Francesco Pierotti al contrabbasso e Andrea Grillini alla batteria.Dove? Ristorante La Cueva, via Centro 26, Abbazia di Pomposa (Fe).

Lunedì 8 agosto la sveglia è puntata alle ore 06.00 per partecipare ad una nuova Alba in Jazz nelle Valli di Comacchio, suggestiva escursione a bordo della Motonave Dalì al sorgere del sole alla scoperta dello straordinario habitat naturale comacchiese. Durante il percorso che dal Porto Canale di Porto Garibaldi (Fe) condurrà fino a Casone Foce, area particolarmente interessante per gli avvistamenti faunistici, gli ospiti saranno accompagnati dalle vibranti note del Jazzlife Duo.

Domenica 7 agosto (ore 19.00), il gipsy jazz dello scatenato Minor Swing Quintet approda ad AlohaLive, l’aperitivo in jazz del Bagno Aloha Beach di Marina Romea (Ra) realizzato in collaborazione con Jazz Club Ferrara. Compongono il gruppo i virtuosi Paolo Prosperini alla chitarra solista, Alessandro Cosentino al violino, Laura Masi alla chitarra ritmica, Francesco Angelini alla tastiera e Tommy Ruggero alle percussioni.

Il quinto appuntamento della rassegna itinerante Comacchio e Lidi in Jazz torna a Porto Garibaldi (Fe) dove – venerdì 5 agosto, ore 21.00 – il trascinante groove dei Duck Juice travolgerà il Ristorante Al Cantinon al Mare. Il sestetto, formato da giovani leoni del jazz-funk italiano come Gian Piero Benedetti (sax), Luca Chiari (chitarra), Lorenzo Locorotondo (tastiere), Emanuele Locorotondo (batteria) e Guglielmo Campi (percussioni), presenterà la prima, omonima, fatica discografica.

Il numero di Agosto 2016 del mensile Musica JAZZ viaggia in Sudamerica. Si parte dal Brasile con “Lo stregone di Alagoas: HERMETO PASCOAL” cui è dedicata anche la copertina. L’intervista esclusiva al multistrumentista, nato nel 1936, è di Pietro Scaramuzzo (p.22-27). E dopo venti pagine si vola a Cuba con l’intervista di Gian Franco Grilli al giovane pianista avanero ALFREDO RODRIGUEZ, che da alcuni anni vive negli Usa.

Il 31 luglio (ore 19.00), protagonista di una nuova domenica firmata AlohaLive – l’aperitivo in jazz realizzato dal Bagno Aloha Beach di Marina Romea in collaborazione con Jazz Club Ferrara – sarà Alessia Obino con “A Sound’s A Million Shapes”, nuovo, visionario progetto che trae linfa da composizioni di alcuni rappresentativi personaggi della scena jazz e soul degli anni ’70.

Incroci di jazz puro, musica contemporanea e suoni dalla forte connotazione geografica (latina, africana) daranno un tono di creativa sperimentazione al Bologna Jazz Festival 2016, che si terrà tra Bologna e Ferrara dal 3 al 20 novembre 2016.

Per celebrare i primi dieci anni del TriesteLovesJazz, la direzione del festival ha pensato a un grande nome: a spegnere le candeline lunedì 25 luglio, alle ore 21.00, in piazza Verdi, sarà infatti una super band composta da alcune delle più brillanti stelle del firmamento musicale internazionale come Bill Evans Band featuring Bryan Baker, Keith Carlock & Darryl Jones.

Alcune immagini di Fred Wesley & The New JBs durante la performance che ha inaugurato la seconda serata del Porretta Soul Festival, venerdì 22 luglio 2016. Il funk, con molte incursioni nel jazz, della band del leggendario trombonista Fred Wesley si è snodato durante una intensissima ora di concerto, che ha poi preparato la strada ai musicisti e cantanti saliti in pedana per regalare al pubblico del festival altre tre ore di soul e r’&’b di ottimo livello, black music funzionale al corpo ma anche all’anima.

Entra nel vivo l’edizione numero 29 del Porretta Soul Festival. Venerdì 22 luglio a partire dalle 20 al Rufus Thomas Park di Porretta Terme saliranno sul palco Fred Wesley, già trombonista di James Brown, George McCrae, l’autore di Rock Your Baby hit del 1974, Stan Mosley, Theo Huff, Jerry Jones e le Sweet Nectar. Il suono di Porretta sarà affidato per il secondo anno consecutivo alla Bey Paule Band da San Francisco. Per tutto il giorno concerti in piazza dove è protagonista anche lo Street Food.

Sabato 23 luglio, ore 22, Ristorante La Cueva (via Centro 26, Abbazia di Pomposa (FE) la rassegna Cueva Summer Jazz ospita una tappa del tour italiano della talentuosa pianista, cantante e compositrice brasiliana Anne Boccato. Per miscelare suadenti sonorità carioca al modern jazz della Grande Mela, la Boccato sarà coadiuvata da tre protagonisti del jazz nazionale come Achille Succi ai sassofoni, Stefano Dallaporta al contrabbasso e Andrea Grillini alla batteria.

“Aretha Franklin – La Regina del Soul” è un bellissimo volume del giornalista Gabriele Antonucci, che inaugura la nuova collana Soul Books di Vololibero edizioni dedicata ai grandi protagonisti del soul, una delle più straordinarie espressioni della black music. Scritto con un linguaggio freschissimo e scorrevolissimo, ricco anche di notizie storiche degli USA degli anni Sessanta e Settanta, il testo è da consigliare a tutti i cultori di blues, jazz, e in primis Soul e R&B.

Sempre all’insegna della qualità musicale senza confini, riparte la Stagione del Teatro Auditorium Manzoni sotto la pluriennale direzione artistica del M° Giorgio Zagnoni, affiancato dal gruppo di imprenditori che compongono la Manzoni Factory, la nuova società che da quest’anno gestirà il Teatro. Tra gli appuntamenti jazz anche il Kronos Quartet (foto)

Lunedì 18 luglio è tempo di una nuova Alba in Jazz, suggestiva escursione a bordo della Motonave Dalì alla scoperta delle Valli di Comacchio coccolati, al sorgere del sole, dalle note del Jazzlife Duo formato da Livia Boattini alla voce e Luca di Luzio alla chitarra. Evento realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Jazz Life.