Mostra tutti: live jazz

Protagonista di uno dei Face to Face pubblicati sul numero 18 di Drumset Mag (novembre 2013) è il batterista e vibrafonista Giampaolo Ascolese, che ha raccontato qualcosa della sua carriera e degli strumenti utilizzati. Gli è stata fatta anche una domanda extra a proposito della musica latina e al termine della risposta questo jazzista di vaglia mostra in video il suo scarno, ma efficacissimo corredo di ritmi latin, con i quali è sempre riuscito a ‘cavarsela’ egregiamente in praticamente qualsiasi contesto.

Distributori, uffici stampa, discografici e anche artisti, nelle scorse settimane si sono prodigati per far conoscere le novità. Quelle di jazz, soprattutto per partecipare al referendum Top jazz; e le altre per sperare in un po’ di vendite (che di questi tempi non guastano) in vista delle prossime festività. Ecco questa valanga di Cd dove il jazz la fa da padrone assoluto, ma vi sono anche altre sonorità. Al palo invece il latinjazz.

Questo stupendo pianista saprà infilare un po’ di accenti latin nel concerto di sabato 2 novembre al Torrione di Ferrara? Forse sì, anche se Luis Perdomo dovrà restare ancorato a Time Travel, il progetto del trombettista Dave Douglas che ritorna sulle radici della tradizione afro-americana. Tuttavia il talentuoso jazzista di Caracas riserva sempre sorprese, e allora non perdetevi il secondo appuntamento estense in collaborazione con il Bologna Jazz Festival.

Ai nastri di partenza il Bologna Jazz Festival, la cui ottava edizione vedrà, a partire da sabato 26, protagonisti come Remember Shakti, Jack DeJohnette, Tim Berne, Dave Douglas, Opus 5, Tom Harrell, Stefano Bollani, The Bad Plus …

Il giovane sassofonista portoricano, che da oltre 17 anni vive a New York, oltre ad essere uno dei più importanti musicisti in circolazione è anche un riconosciuto ambasciatore del jazz nel mondo. In questa intervista di G.F. Grilli l’artista ripercorre il cammino iniziato a San Juan con la classica, approdato al jazz dell’idolo Charlie Parker e che ora combina con plena, aguinaldo e linguaggi afrocaraibici. (+video)

Il mensile JAM -Viaggio nella Musica (n.205 – Settembre 2013) presenta due dei più importanti protagonisti del pianismo jazz afrocaraibico, due eccellenti musicisti di latin jazz, e non solo: il primo è il cubano Gonzalo …

Il quartetto Note Noire interpreta musiche zingare d’Europa incrociate a jazz alla Django Reinhardt e ogni tanto al “tumbaito” del violino di Ruben Chaviano, un musicista strepitoso proveniente da Santa Clara, Cuba. Incontri è il titolo …

Per festeggiare 40 anni di attività musicale, il batterista, percussionista, compositore Giampaolo Ascolese e la pittrice Marie Reine Levrat. pubblicano “Elle, singulière, plurielle”, Cd+Dvd, (Realtimestudios Srl) con gli arrangiamenti e la direzione musicale di Gerardo …

Musicista, compositore, eccellente persona, sanguemisto, Roberto Taufic, nato in Honduras da genitori di origini arabe ma cresciuto in Brasile, da circa vent’anni divide la sua vita tra il Brasile e l’Italia, terra dove ha scoperto e valorizzato il grande patrimonio culturale e musicale della musica popolare brasiliana. Ecco l’intervista in esclusiva per Micaribe raccolta da Gian Franco Grilli. (+video con Barbara Casini)

Soddisfatto del bilancio positivo anche di questa edizione, Graziano Uliani, direttore artistico del Porretta Soul Festival, ha tenuto a sottolineare che “La nostra più grande soddisfazione è che qui i musicisti che vengono dagli Stati …

Newyorchese ma di origini portoricane, Adam Cruz naviga nel mondo del jazz al fianco di stelle di prima grandezza da Chick Corea a Tom Harrell. Con Horacio “El Negro” , Julio Barreto, Dafnis Prieto e Antonio Sanchez fa parte di quel gruppetto di batteristi virtuosi che sanno muoversi con maestria tra jazz e ritmi afrolatin. L’intervista raccolta da Gian Franco Grilli è sul numero 15 del mensile DRUMSET Mag (luglio/agosto 2013) in edicola da pochi giorni.

Tre grandi serate attraversano il programma di Ravenna Festival 2013 e i generi musicali che dal rock ‘sinfonico’ all’easy listening portano al jazz che a sua volta si fonde con il pop. Il Pala De André, alle ore 21, accoglierà in stretta successione tre celebrità della musica internazionale: sabato 15 giugno, STEVE VAI (foto) & Evolution Tempo Orchestra; sabato 22, BURT BACHARACH e domenica 30 giugno, ENRICO RAVA con un omaggio a Michael Jackson.

Vi suggeriamo un video con un’originale versione di Strawberry Mango suonata dalla band di Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab durante il concerto imolese del 14 aprile 2013 (inserito nella rassegna Crossroads- Jazz e …

La rubrica dedicata alle novità discografiche oggi punta i riflettori su musiche suonate in Trio. Sono due importanti e interessanti album pubblicati dall’etichetta Alfa Music (distr. Egea): il primo è di Raffaele Genovese (Anamnesi), il secondo di Mauro De Federicis (Inside Time).

Freschissimi di stampa ecco due nuovi titoli che parlano di diversificate esperienze musicali e del contesto in cui si sono sviluppate. Il primo, a cura di Guido Michelone e Gian Nissola, focalizza il percorso artistico-musicale del batterista Massimo Barbiero; il secondo, L’effetto del jazz scritto da Toni Bertorelli, racconta la nascita del primo jazz club italiano: lo Swing Club di Torino.

Diciamolo subito: non suoneranno assieme, ma i tre grandi pianisti-compositori cubani saranno protagonisti nei prossimi quindici giorni di una staffetta jazz nel nostro Paese. A Ravenna Jazz, il 4 maggio, concerto di Chucho Valdés con i suoi AfroCuban Messengers; si muoverà invece tra Roma, Pordenone e Casalmaggiore (Cr), il 13-14 e 15, l’ Omar Sosa Afri-Lectric Sextet. Il testimone passerà poi a Gonzalo Rubalcaba (& Al Di Meola) che il 16 maggio suonerà a Vicenza Jazz.

Ecco tre importanti appuntamenti che si terranno nell’accogliente Jazz Club Torrione San Giovanni di Ferrara alle ore 21.30: sabato 27 aprile, Avishai Cohen “Triveni” Trio; lunedì 29 aprile, Miguel Zenón & Laurent Coq “Rayuela” Quartet; martedì …

Intervista al maestro argentino Cáceres, pianista, compositore, cantante e leader del Tango Negro Trio. Gian Franco Grilli l’ha incontrato per noi prima del concerto di presentazione dell’album, “No Me Rompas Las Bolas” (Felmay), al Bravo Caffè di Bologna. Della partita facevano parte anche Carlos “El Tero” Buschini e Marcelo Russillo, cofondatori del Trio.

Eggūn (Otá Records – distr. I.R.D) è il titolo dell’ultimo progetto del pianista-compositore cubano Omar Sosa. Un’originalissima rilettura dello spirito di Kind of Blue, l’album superomaggiato di Miles Davis. Ma con gli 88 tasti e la lente musicale trasversale di Sosa è tutt’altra cosa. Ascoltare per credere.

Dopo le sonorità brasiliane, il resto del crossing latino punterà i riflettori su Cuba con due giganti del pianismo jazz caraibico: Gonzalo Rubalcaba e Chucho Valdés (y sus Afro-Cuban Messengers). Ma prima ci sarà una rapida escursione in Sudamerica con gli accenti argentini di Javier Girotto e Natalio Mangalavite. Leggi l’articolo Latin Crossing (PAN –n.1/2013) e guarda foto e video del Dozza Jazz festival.

Live from Stern Grove Festival (Concord Music -distr. Egea) è il titolo dell’ultimo cd del bandleader chicano Pete Escovedo. Registrato durante il concerto di San Francisco il 22 luglio 2012, l’album rappresenta, un piccolo omaggio alla lunga carriera del percussionista settantasettenne.

Hard bop, modale, mainstream, cool, west coast, e altri stili moderni del jazz, del blues, interpretati con swing incomparabile. E’ il piccolo capolavoro raccolto nel cd Seven (Alfa Music) del Dino e Franco Piana Septet. Tra i protagonisti anche Fabrizio Bosso, Enrico Rava, Max Ionata , Enrico Pieranunzi, Luca Mannutza e Roberto Gatto. Musica da restare a bocca aperta, un trattato di emozioni sonore e un ottimo video girato negli studi Hi-Jazz durante la realizzazione del progetto.

Nel cartellone della XIV edizione della meravigliosa manifestazione Crossroads, che sin dalla sua origine ha trovato nel viaggio tra gli stili del jazz il giusto parallelo alla sua formula itinerante, ci saranno anche grandissimi protagonisti …

Dal ventaglio dei concerti in cartellone nel mese di dicembre abbiamo estrapolato quelli che, a nostro modesto parere, riteniamo di maggior interesse per i nostri lettori appassionati di sound afro-latino. Ecco di seguito l’elenco.

Da pochi giorni è uscito il nuovo album del piemontese Fabrizio Bosso in duo con il perugino Luciano Biondini. Pubblicato da Abeat Records, Face to Face è un’altra prova magistrale di una delle migliori trombe del mondo affiancata stavolta da una valentissima fisarmonica: il disco registra l’evoluzione di questo strepitoso binomio nato in un incontro due anni fa. (+video Lugo Musica Estate 2011)