Argentina. Tango jazz con cueca: il “Santuario” di Javier Girotto & Vince Abbracciante

Sabato 5 aprile 2025 è andato in scena un’altro stupendo concerto di Crossroads sul palcoscenico accogliente del Teatro Comunale di Dozza (Bologna) per presentare il progetto “Santuario” del sassofonista argentino-italiano JAVIER GIROTTO e del fisarmonicista pugliese VINCE ABBRACCIANTE, duo che avevamo già apprezzato a Cassero Jazz 2023.

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » Archive by Category

Mostra tutti: live jazz

CD Strenna: l’afro-cuban jazz di Kenny Garrett
19. dicembre 2021 – 23:59
CD Strenna: l’afro-cuban jazz di Kenny Garrett

«Sounds from the Ancestors» (Mack Avenue- distr. Egea) del sassofonista afroamericano Kenny Garrett è uno dei più interessanti album di jazz ascoltati negli ultimi mesi. Una magnifica ibridazione di black music, ritmi e canti afrocubani per un ideale ritorno alla casa Africa in otto esaltanti tracce. Sicuramente una bellissima Strenna.

Edy Martínez: jazz e latin chévere con brio
18. dicembre 2021 – 19:31
Edy Martínez:  jazz e latin chévere  con brio

Nonostante una brillantissima storia musicale alle spalle, il leggendario pianista Edy Martínez alla soglia degli ottant’anni (che compirà il 2 gennaio 2022) è misconosciuto alla maggior parte dei jazzofili nostrani. E fino a pochi anni fa lo era anche nella sua Colombia. Per colmare questa lacuna l’abbiamo intervistato tra Bogotà e New York ripercorrendo le straordinarie tappe della sua carriera. Ecco questa enciclopedica chiacchierata.

Strenne 1: un bel ventaglio di proposte ACT Music
10. dicembre 2021 – 00:34
Strenne 1: un bel ventaglio di proposte ACT Music

Album dell’etichetta tedesca ACT Music di Siggi Loch (distr. Egea) usciti nel corso dell’anno che suggeriamo di tenere in considerazione come Strenne 2021: tra gli artisti abbiamo Kuhn, Garcia, Lundgren, Wollny, Parisien, Galliano, Fresu, Svensson

JAZZ: López-Nussa, dinastia musicale di Cuba
7. dicembre 2021 – 00:03
JAZZ: López-Nussa, dinastia musicale di Cuba

Assieme al pianista Harold López-Nussa abbiamo ripercorso alcune delle sue ultime produzioni, tra cui Te Lo Dije, Un Dìa Cualquiera, La Familia e la collaborazione con l’esaltante settetto El Comité. La prima chiacchierata raccolta un paio di anni fa, a causa di eccessivi ritardi di pubblicazione, è stata aggiornata al 2 dicembre 2021 grazie ad altri botta-risposta tra Gian Franco Grilli e il pianista avanero attualmente di stanza a Parigi.

JAZZ in PARADISO con Peter Erskine Trio
19. novembre 2021 – 02:06
JAZZ in PARADISO con Peter Erskine Trio

JAZZ diretto in PARADISO. Un altra bella serata di jazz mainstream, sobrio, sussurrato ed elegante allo stesso tempo. Un trio che sul palcoscenico ha mostrato un buona coesione al numeroso pubblico intervenuto (nonostante la concomitante partita della Nazionale di calcio) alla Sala Paradiso Arci di San Lazzaro (Bologna) per Liber Paradisus-Musica Liberata, rassegna in corso sino al 10 dicembre 2021 con vari e diversificati appuntamenti.

JAZZ in BO, cala il sipario con il Trio M
17. novembre 2021 – 01:54
JAZZ in BO, cala il sipario con il Trio M

Si pronuncia Trio M, ma si legge Myra Melford, Mark Dresser e Matt Wilson, rispettivamente pianista, contrabbassista e batterista, collettivo con il quale martedì 16 novembre 2021 è calato il sipario del Bologna Jazz Festival nello splendido Auditorium del MAST con una performance esplosiva, straniante per un po’, e lontana anni luce da quella soft, sempre in trio (Peter Erskine), ascoltata 24 prima alla Sala Paradiso-Arci di San Lazzaro (Bo) per Liber Paradisus.

JAZZ PER IL PIANETA
7. novembre 2021 – 01:10
JAZZ PER IL PIANETA

Il “cambiamento climatico” non riguarda davvero il clima. Riguarda le persone, la migrazione, il cibo, l’acqua, l’accesso, la salute, l’istruzione e l’equità delle opportunità”, ha dichiarato Fio Omenetto, direttore della Fondazione Tällberg. Se non aggiustiamo il nostro clima ora, ci saranno troppe cose da sistemare in seguito”

Cd: SUBA di Omar Sosa & Seckou Keita
5. novembre 2021 – 23:37
Cd: SUBA di Omar Sosa & Seckou Keita

“SUBA”, il secondo album del duo formato dal virtuoso pianista Omar Sosa e dal maestro di kora e cantante Seckou Keita con ospite il percussionista Gustavo Ovalles, è freschissimo di stampa su etichetta bendigedig. Sono undici splendide tracce composte e registrare durante il primo lockdown del 2020 come stimolo per una nuova alba, amanecer o suba (in lingua mandinga) e inno-veicolo di speranza, pace, amore e unità tra i popoli.

PopOFF!, tra operetta e jazz swing
3. novembre 2021 – 00:55
PopOFF!, tra operetta e jazz swing

Gli evergreen dello Zecchino d’Oro-anni Sessanta sono stati per la prima volta jazzificati con ironia elegante e pulsante dal trombettista Paolo Fresu e dalla vocalist Cristina Zavalloni e raccolti nel divertentissimo e coloratissimo «PopOFF!» (Tuk Kids, 2021). Il progetto discografico è stato realizzato con il contributo di qualificatissimi strumentisti come Cristiano Arcelli, Dino Rubino, Marco Bardoscia e Quartetto Alborada.

PADOVA JAZZ FESTIVAL: 10-21 novembre 2021
28. ottobre 2021 – 12:01
PADOVA JAZZ FESTIVAL: 10-21 novembre 2021

Il Padova Jazz Festival 2021 recupera quasi totalmente i concerti dell’edizione 2020, che fu completamente annullata a causa del lockdown. E a essi aggiunge delle novità, guardando al futuro. In scena dal 10 al 21 novembre, la XXIII edizione del festival sarà un inno all’Europa, con un cast artistico proveniente da Italia, Svezia, Germania, Russia, oltre a musicisti statunitensi che dell’Europa hanno fatto la loro seconda casa. Riflettori puntati, tra gli altri, su David Murray, Enrico Rava con Fred Hersch e su Charles Lloyd.

MARCO PIGNATARO, il global jazz del bostoniano di Bologna
26. ottobre 2021 – 22:50
MARCO PIGNATARO, il global jazz  del bostoniano di Bologna

Da una dozzina di anni il musicista bolognese Marco Pignataro è diventato “bostoniano” per dirigere i programmi del Berklee Global Jazz Institute che puntano a migliorare la società civile e il Pianeta a suon di jazz. L’abbiamo raggiunto per farci raccontare la sua vicenda umana e artistica (nata sotto le Due Torri ma quasi del tutto sconosciuta ai felsinei). Tra i suoi ultimi lavori, il bellissimo album “Almas Antiguas” e il progetto “Jazz for The Planet”, come contributo alla salvaguardia della biodiversità e che sarà presentato virtualmente il 1° novembre 2021 alla Conferenza Internazionale di Glasgow.

CD Novità: SKYLINE di Gonzalo Rubalcaba, Ron Carter e Jack DeJohnette
25. ottobre 2021 – 22:57
CD Novità: SKYLINE di Gonzalo Rubalcaba, Ron Carter e Jack DeJohnette

Finalmente è uscito Skyline, il primo album della trilogia di progetti in trio di GONZALO RUBALCABA, qui in compagnia di due suoi amici e mentori, i leggendari RON CARTER (contrabbasso) e JACK DEJOHNETTE (batteria). Uscita di cui il pianista cubano ci aveva anticipato alcuni dettagli a Vicenza Jazz 2021. Nove i brani in scaletta, tra cui anche tre bolero jazzificati, eseguiti con classe, eleganza e un tocco cristallino. Solo da una triangolazione così poteva scaturire musica di qualità come quella raccolta in Skyline per la 5Passion records, etichetta co-fondata dal pianista cubano da quando risiede in Florida.

BOLOGNA JAZZ FESTIVAL: 28 ottobre-16 novembre 2021
14. ottobre 2021 – 15:23
BOLOGNA JAZZ FESTIVAL:  28 ottobre-16 novembre 2021

Si chiama Bologna Jazz Festival ma la kermesse musicale va al di là della città felsinea, coinvolgendo i comuni dell’area metropolitana e le province di Modena, Ferrara e Forlì dal 28 ottobre al 16 novembre, ospitando stelle internazionali come John Scofield assieme a Dave Holland, Gonzalo Rubalcaba in duo con Aymée Nuviola e il nostro Paolo Fresu con una sua all stars in omaggio a David Bowie. Attorno ai concerti dei super big nei teatri si svilupperà poi una programmazione nei club ricca anch’essa di nomi di primo piano e in parallelo attività artistiche collaterali.

IMMAGINI & SUONI DEL MONDO, Firenze, 8-10 ottobre 2021: Donne.
3. ottobre 2021 – 00:31
IMMAGINI & SUONI DEL MONDO, Firenze, 8-10 ottobre 2021: Donne.

Donne: Universi Sonori. Alla 14° edizione dell’importante festival “Immagini & Suoni del Mondo” (Firenze, 8 -10 Ottobre 2021), il meglio della produzione documentaristica su culture e musiche del mondo, saranno protagoniste donne musiciste provenienti da vari Paesi. L’apertura e la chiusura della rassegna saranno affidate all’America Latina: dalla Colombia le “Cantadoras” afro-colombiane, mentre il gran finale ci porterà ancora più giù con ARGENTINA (ZONDA), film in anteprima italiana. Seguirà il concerto-recital “Bienvenida Argentina” della cantante GINEVRA DI MARCO con un omaggio all’Argentina e alla mitica Mercedes

GUSTAVO OVALLES: dal “Sistema” Abreu al latin jazz con quitiplá
22. settembre 2021 – 14:35
GUSTAVO OVALLES: dal “Sistema” Abreu al latin jazz con quitiplá

Tranquillo, solare, ambasciatore di musiche venezuelane, “console” di ritmi afrocubani, Gustavo Ovalles è oggi uno dei multipercussionisti più richiesti sia nel latin jazz che nei progetti di world music. «Sonidos del Orinoco» è il titolo della sua produzione più recente. L’abbiamo intervistato in occasione di una tournée con il pianista cubano Omar Sosa. Ecco cosa ci ha raccontato.

Brasile. NILZA COSTA quartet
2. settembre 2021 – 20:42
Brasile.  NILZA COSTA quartet

Spettacolo nello spettacolo il concerto del quartetto della vocalist NILZA COSTA alla rassegna Vena del Jazz. Con la meravigliosa scenografia della Rocca Sforzesca di Imola (Bo) alle spalle abbiamo assistito l’1 settembre 2021 ad una performance di sonorità evocative e suggestive frutto di un mescolamento di linguaggi affascinante.

ONA IREO, il buon cammino della GUNA Band
5. agosto 2021 – 18:45
ONA IREO, il buon cammino della GUNA Band

La formazione del percussionista siciliano “Guna” Sergio Cammalleri riassume nell’album ONA IREO il frutto di oltre trent’anni di ricerca, sperimentazione musicale e studi tra percussioni e spiritualità. Hanno collaborato a questa autoproduzione talentuosi musicisti internazionali tra cui nomi del calibro di Carlos D’l Puerto Sr. (ex-Irakere) e Michael Viñas (Seis del Solar- Rubén Blades). Di questo e altro si parla nell’intervista raccolta da Gian Franco Grilli

CubAfrica, il progetto di Alfredo Rodriguez & Richard Bona
29. luglio 2021 – 09:30
CubAfrica, il progetto di Alfredo Rodriguez & Richard Bona

Paradiso Jazz 2021. UN TRIPUDIO di ritmi e di canti afro di fronte a una platea festosissima che ha tributato lunghe e numerose ovazioni alla performance del trio Richard Bona, Alfredo Rodriguez e Ludwig Afonso ospite del Paradiso Jazz festival 2021 nella serata di martedì 27 luglio. Diciamolo pure: questo è stato il più importante concerto di afro –latin di tutta l’estate musicale bolognese se non regionale.

CORREGGIO JAZZ-Crossroads: Rubalcaba/Nuviola duo
18. luglio 2021 – 22:39
CORREGGIO JAZZ-Crossroads: Rubalcaba/Nuviola duo

GONZALO RUBALCABA & AYMEE NUVIOLA DUO, di ritorno da Correggio Jazz- Crossroads, 16 luglio 2021. Se la musica afrocubana (e in parte anche l’afro-latin) è ritmo, è alma (anima), è swing, è melodia, è armonia, chi però cattura principalmente l’attenzione del pubblico è il ritmo con quel particolarissimo swing en clave che la tipica sezione ritmica afrocubana riesce a fornire.

FANO JAZZ 2021: Rubalcaba, Portal, Sons of Kemet, Yilian Cañizares e….
12. luglio 2021 – 18:24
FANO JAZZ 2021: Rubalcaba, Portal, Sons of Kemet, Yilian Cañizares e….

La XXIX edizione di Fano Jazz By The Sea, si svolgerà dal 23 al 31 luglio 2021, nell’arco di 9 intense giornate, con ideale prosecuzione l’1 agosto alla Golena del Furlo di Acqualagna, in apertura del nuovo progetto Terre Sonore, con i Funk Off. Anche questa, un’edizione che dovrà innanzitutto tenere conto della situazione sanitaria: organizzato come di consueto da Fano Jazz Network in collaborazione con il Comune di Fano e altre istituzioni.

RUBALCABA e NUVIOLA band visti da Bonafede
8. luglio 2021 – 15:33
RUBALCABA e NUVIOLA band visti da Bonafede

Nel programma di Vicenza Jazz 2021 anche una straordinaria finestra latin con il duo piano-voce cubano di Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola integrato per l’occasione da un ottimo sestetto. Quella che segue è la efficacissima recensione redatta dal percussionista Gaspare Bonafede, che ringraziamo doppiamente avendo anche collaborato alla nostra trasferta il 5 luglio 2021 al Parco Querini, una delle sedi del festival jazz vicentino.

CUBA: il maestoso “Manisero” di Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola
7. luglio 2021 – 13:23
CUBA: il maestoso “Manisero” di Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola

Un maestoso “manisero” jazzificato di Gonzalo Rubalcaba in compagnia della splendida vocalist guarachera Aymée Nuviola e di un energico sestetto sul palcoscenico del Parco Querini per il festival Vicenza Jazz 2021. Il video che segue presenta la parte saliente di questa versione del celeberrimo son-pregòn di Moisés Simons, pezzo immortalato circa in secolo fa dalla voce di Rita Montaner e successivamente fu cavallo di battaglia di Antonio Machìn. Ancora oggi El manisero si contende con Guantanamera e Chan Chan il ruolo iconico della musica afrocubana nel mondo.

Bologna Jazz Festival, dal 7 al 29 luglio 2021
28. giugno 2021 – 14:35
Bologna Jazz Festival, dal 7 al  29 luglio 2021

Quello che si svolgerà dal 7 al 29 luglio, con il benaugurante titolo “Blue Skies”, sarà un Bologna Jazz Festival in forma del tutto inedita, a partire dal periodo estivo (anziché la classica collocazione autunnale), per proseguire con le location dei concerti, che non saranno più i principali teatri cittadini ma spazi all’aperto. Gli ospiti stranieri: John Patitucci trio e Erik Truffaz quartet, che inaugura il cartellone.

ERZULIE, omaggio all’africanità di Haiti e del Caribe
27. giugno 2021 – 00:28
ERZULIE, omaggio all’africanità di Haiti e del Caribe

La violinista-cantante Yilian Cañizares Ruiz ha scelto il trafficatissimo crocevia di New Orleans (che tra l’altro fu frequentatissima da musicisti cubani ancora prima della nascita del jazz) per concretizzare discograficamente con “Erzulie” (Planeta Y03) delle affinità culturali, sincretiche e spirituali tra Cuba, Haiti e New Orleans. Il progetto è stato presentato recentemente con il suo Resilience Trio (Inor Sotolongo, perc.; Chilo Tomas, basso) al festival Crossroads 2021.

CD Novità: Paolo Damiani Unit, Memorie future
24. giugno 2021 – 16:21
CD Novità: Paolo Damiani Unit, Memorie future

Continua senza sosta la ricerca artistica del versatile e grande contrabbassista, compositore e bandleader Paolo Damiani. A distanza di un paio di anni dal tostissimo Silenzi Luterani (Alfa Music,20198) eccolo con il freschissimo Memorie future (Parco della Musica records, 2021) realizzato con un nuova band di valorosi solisti.