Mostra tutti: musica

Miglior Composizione Strumentale per “The Afro Latin Jazz Suite” – Arturo O’Farrill & The Afrolatin Jazz Orchestra feat. Rudresh Mahnthappa dall’album Cuba: Conversation Continued (Motema – 234084). Gli altri quattro nominati erano Bob Mintzer Big Band, Turtle Island Quartet, University Of North Texas One O’ Clock Lab Band , Marshall Gilkes & WDR Big Band.

Un vero mappamondo del jazz, con innumerevoli sfumature stilistiche: dagli Stati Uniti (coi Take 6) alla Repubblica Dominicana (con Michel Camilo – foto), viaggiando poi via via verso Israele (con Avishai Cohen), l’Italia (rappresentata dai Funk Off assieme a Karima), il Portogallo (Carmen Souza). Poi di nuovo in movimento verso la Gran Bretagna (i GoGo Penguin ed Anthony Strong) e il Brasile (Tati Valle con Cristina Renzetti)…

Il mondo musicale italiano continua a sorprenderci per la qualità di artisti che riesce a sfornare in continuazione. E’ il caso di “Duello”, il binomio formato dal polistrumentista-compositore Adalberto Ferrari e dal fisarmonicista Nadio Marenco di cui è uscito il nuovo cd dall’omonimo titolo: un bellissimo mix di 15 brani in cui spiccano i principali stili della musica popolare brasiliana, classici del jazz e accenti klezmer.

È con la carezzevole magia dello straordinario duo formato da Joyce Moreno e Kenny Werner che il Jazz Club Ferrara anticipa San Valentino. Sabato 13 febbraio (ore 21.30) l’interprete di punta della tradizione musicale carioca ed il celebre pianista statunitense presentano “Poesia” (Pirouet Records, 2015)…

Il Torrione San Giovanni, sede del Jazz Club Ferrara, è stato inserito tra le “Great Jazz Venue” 2016 dal prestigioso magazine statunitense Down Beat: un importante riconoscimento che si aggiunge a quelli già ottenuti in ambito nazionale (primo classificato nella categoria “Jazz Club Italia” dei Jazzit Awards 2010, 2011, 2013 e 2014) e che proietta oltreoceano l’attività del club ferrarese, consacrandola su scala planetaria.

Sabato 06 febbraio sarà il funky groove ad alto carico energetico del James Carter Organ Trio ad inebriare il pubblico del Jazz Club Ferrara con un concerto che affonda le radici nel soul jazz degli anni ’60. A fianco del leader, che da sempre si contraddistingue per la straordinaria tecnica applicata ad ogni genere di strumento a fiato, troviamo Gerard Gibbs all’organo e Alex White alla batteria.

…“Aperitivo in Concerto” , domenica 7 febbraio 2016, alle ore 11.00, presso il Teatro Manzoni di Milano, in prima e unica data italiana, Daniel Bernard Roumain (DBR), un fenomenale e sempre più seguito e applaudito violinista africano-americano di origine haitiana.

Per il cartellone Ferrara in Jazz arrivano le sonorità brasiliane in bilico con il jazz. È “Tre”, trio guidato dall’intensa voce di Silvia Donati e completato da Giancarlo Bianchetti (chitarra) e Roberto Rossi (batteria), ad inaugurare – venerdì 5 febbraio (ore 21.30) – Friday Jazz Dinner, la nuova serie di venerdì gastronomico-musicali del Jazz Club Ferrara in cui le invitanti proposte culinarie elaborate dal Wine-Bar sposano i colori del miglior jazz dal vivo del nostro territorio.

Segnaliamo il comunicato dell’ufficio stampa del Jazz Club di Ferrara sulla programmazione di Febbraio/Marzo 2016.

Ecco il programma definitivo del festival itinerante Crossroads 2016. Un festival che è come un grande puzzle della musica jazz, col suo accostamento di innumerevoli tasselli capaci di raffigurare tutte le principali estetiche della musica improvvisata, divagazioni stilistiche comprese. I grandi numeri fanno di Crossroads un vasto affresco di suoni: la diciassettesima edizione si svilupperà dal 27 febbraio al 4 giugno, 98 giorni con una cinquantina di concerti e circa 500 artisti coinvolti.

La CLASSICA ORCHESTRA AFROBEAT, nella sua terza produzione artistica dopo la rilettura di Fela Kuti e l’opera epica Regard sur le Passé, si dedica alla contemplazione catartica delle voci della natura e crea un proprio habitat immaginifico alla ricerca di una primitiva armonia tra l’umano e il divino. Questo progetto verrà presentato all’Auditorium Manzoni di Bologna, giovedì 28 gennaio 2016, ore 21.00

Musica calda tra paesaggi ghiacciati: questa l’originale idea che da ben diciannove edizioni è alla base del Dolomiti Ski Jazz, un festival che ha il sapore dell’avventura, musicale e sportiva. In Val di Fiemme (TN), dal 12 al 19 marzo, la black music più popolare, il jazz, il funk faranno parte del paesaggio invernale delle Dolomiti, con numerosi concerti all’aperto in alta quota nei luoghi di riferimento per gli sport invernali.

Il duo Felice Clemente & Javier Perez Forte è uno dei più interessanti e originali del panorama musicale internazionale che abbiamo ascoltato negli ultimi mesi. Anche l’ultimo album, Evolución (Crocevia di suoni records, 2016 -distr. IRD), è il risultato di una lunga e meticolosa ricerca frutto di una concezione aperta e libera della musica, in grado di superare steccati e stili. Senza mezzi termini questo è un bellissimo disco di jazz contenente anche tre standard svolti strepitosamente.

Dopo la consueta pausa natalizia il Jazz Club Ferrara riscalda i motori per inaugurare la seconda parte della diciassettesima edizione di Ferrara in Jazz che si svolgerà, dal 23 gennaio al 23 aprile 2016, nell’incantevole cornice del Torrione San Giovanni, bastione rinascimentale iscritto nella lunga lista dei beni UNESCO e tra le location per il cinema di Emilia-Romagna Film Commission.

Il Jazz Club Ferrara riapre i battenti con la seconda parte della diciassettesima edizione di Ferrara in Jazz che si svolgerà dal 23 gennaio al 23 aprile 2016 nell’incantevole cornice del Torrione San Giovanni, bastione rinascimentale iscritto nella lunga lista dei beni UNESCO. Il concerto di riapertura, sabato 23 gennaio, sarà affidato al quartetto di uno dei contrabbassisti fondamentali della storia del jazz, il portoricano Eddie Gomez.

“Aperitivo in Concerto” presenta per la prima volta in Italia, domenica 17 gennaio 2016, alle ore 11.00, presso il Teatro Manzoni di Milano, un fenomenale interprete, strumentista e band-leader in un’esibizione che già si annuncia imperdibile: Arturo O’Farrill Afro latin Jazz Octet.

Un festival che è come un grande puzzle della musica jazz, col suo accostamento di innumerevoli tasselli capaci di raffigurare tutte le principali estetiche della musica improvvisata. Crossroads è un vasto affresco di suoni: la XVII edizione si svilupperà dal 27 febbraio al 5 giugno 2016, 99 giorni con una cinquantina di concerti e circa 500 artisti coinvolti, tra i quali anche caraibici come il gruppo Volcàn (foto) di Gonzalo Rubalcaba, il pianista Michel Camilo o la cantante brasiliana Rosalia De Souza.

Dopo il successo dell’edizione autunnale, il Clandestino di via Ragno e Jazz Club Ferrara ripetono e raddoppiano, con ben quattro appuntamenti a ingresso gratuito, la fortunata esperienza di Downtown Tower inaugurando una “Winter Edition” nuova di zecca che prevede come di consueto concerto e jam session. Si parte il 28 dicembre con l’alto tasso creativo e l’inesauribile verve del Carlo Atti Superbalance Quartet.

Finalmente è uscito l’attesissimo “Kaze” (abeat records –distr. Ird), quarto lavoro del magico gruppo Gaia Cuatro che celebra nel migliore dei modi il decimo anno del loro fortunato sodalizio. I protagonisti di questo ottimo quartetto sono gli argentini Gerardo Di Giusto e Carlos “el Tero” Buschini e i giapponesi Aska Kaneko e Tomohiro Yahiro, talentuosi strumentisti che nell’insieme formano una realtà che ha ormai conquistato platee di tutto il pianeta.

Un nuovissimo e azzeccato cd del tenorsassofonista Harry Allen intitolato “Something about Jobim” : undici pezzi di estrema piacevolezza tra bossanova, samba e jazz. Le musiche di Antonio Carlos Jobim sono allo stesso tempo sofisticate e molto piacevoli da ascoltare. l’album nasce dalla collaborazione tra il produttore Rodolfo Stroeter e l’etichetta Stunt Records (distr. IRD)

Un trio stellare, formato da due latinoamericani (un cubano e un venezuelano) e un tedesco. Tre anime per un progetto tanto innovativo quanto bello: JOG (Skip – distr. Ird). È così che il prolifico pianista cubano Omar Sosa ha chiamato al suo fianco altre due autorevoli figure del panorama jazz contemporaneo, come il trombettista tedesco Joo Kraus e il percussionista venezuelano Gustavo Ovalles, per intrecciare l’assodata tradizione jazzistica e la sperimentazione di suoni elettronici,

Il 4 dicembre torna Jazz Goes To College, l’appuntamento del Jazz Club Ferrara con giovani talenti di alcune delle istituzioni musicali più prestigiose: Le Scat Noir, coinvolgente trio jazz a cappella, nato in seno al Conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara. Per l’occasione, la formazione sarà accompagnata dai componenti del gruppo Trinacria Express, altro fiore all’occhiello del conservatorio cittadino.

Sabato 5 dicembre il Teatro Comunale di Dozza dalle ore 21 ospiterà “THE JAZZ AGE: 1985 – 2015 Trent’anni di Combo Jazz Club a Imola e dintorni”. All’interno della serata si terrà un concerto con il trio formato dal pianista Alessandro Altarocca, dal contrabbassista Roberto Bartoli e dal batterista Massimo Manzi, tre musicisti che hanno accompagnato il Combo fin dai primi anni in diverse occasioni.

Una vera edizione speciale firmata Monday Night Raw quella di lunedì 30 novembre al Torrione. Lo spazio del Jazz Club Ferrara dedicato alle nuove proposte si fa in due fondendo musica e illustrazione. La presentazione di “Schwarze Seele”, progetto discografico di Luminal, gruppo capitanato dal visionario pianista e compositore Dimitri Sillato, sarà preceduta dalla vernice di “Birds In Jazz”, personale del disegnatore disneyano Donald Soffritti in collaborazione con Simone Di Meo, curata da Eleonora Sole Travagli.

Un concerto formidabile che il Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara potrà annoverare tra quelli più insoliti come genere e tra i più riusciti negli ultimi anni della sua programmazione. Merito del pianista cubano Gonzalo Rubalcaba e del suo vertiginoso gruppo Volcán formato da pezzi da novanta come il batterista Horacio El Negro Hernandez, il percussionista Giovanni Hidalgo e il bassista Armando Gola, che si sono esibiti giovedì 26 novembre nell’ambito del Bologna Jazz Festival.