Mostra tutti: musica

In lutto la musica e l’arte del flamenco: Francisco Sánchez Gómez, alias Paco de Lucía, considerato uno dei più grandi virtuosi della chitarra nella storia del flamenco, è morto per infarto sulla spiaggia messicana di …

ANNULLATO per indisponibilità di Javier Girotto il concerto del 28 febbraio 2014, ore 21:15, Teatro Fabrizio De André di Casalgrande (RE), che avrebbe inaugurato il superfestival Crossroads con il gruppo argentino CORDOBA REUNION, composto da Carlos …

“Il Tango si basa su temi come la passione, il tradimento, l’omosessualità latente e il combattere per una donna. Questo film ha il ritmo e la luce della Milonga e la tristezza malinconica del Tango. Con questo film – dice il regista belga Frèdéric Fonteyne – voglio ravvivare il tono caratteristico della tragicommedia che si basa sui corpi e sul sesso”. In Tango Libre la forma musicale del tango è la cerniera tra i personaggi e i fatti della narrazione. (Trailer)

Il cantante più rock della Nueva Trova cubana, movimento fondato da Pablo Milanes e Silvio Rodriguez, il 12 febbraio scorso è stato stroncato repentinamente da un infarto: si chiamava Santiago Feliù, cinquantadue anni tra meno di mese (era nato il 29 marzo 1962). Compositore, chitarrista, cantante, Santiago era stato allievo di Silvio Rodriguez. (Video, Santiago canta “Para Barbara”)

Il compositore Roberto Livraghi ci illustra il suo grande amore sbocciato negli anni Cinquanta prima per il jazz, poi per Don Marino Barreto Jr. e infine per la musica carioca, che l’ha fatto impazzire. “Da quel momento in poi – racconta Livraghi- sono cresciuto a pane e Brasile”. Ora l’artista ligure ha voluto omaggiare quelle sonorità con il cd “Quando m’innamoro in Samba” inciso dalla Latin Colours Jazz Orchestra (Incipit records – distr. Egea). Di questo progetto e di altro si parla nell’intervista di Gian Franco Grilli.

Gli artisti latin di respiro internazionale sono quasi scomparsi dai festival o dai programmi dei club italiani. Allora è bene non perdere i concerti di quei pochi che ogni tanto trovano la strada verso il Belpaese. Il 15 febbraio 2014 arriva la cantante portoghese Mafalda Arnauth (foto), poi il pianista cubano Omar Sosa (18/19), il quartetto argentino Cordoba Reunion (il 28/2) e altri meno noti. Di seguito il calendario completo con luoghi e date.

Finalmente avremo la possibilità di apprezzare dal vivo i 4 magnifici musicisti del CORDOBA REUNION. Un appuntamento da non perdere quello del 28 febbraio 2014, ore 21:15, Teatro Fabrizo De André di Casalgrande (RE), e per due ragioni: sono rarissimi i concerti del gruppo argentino in Italia; è il concerto che inaugura la XV edizione della rassegna Crossroads – jazz e altro in Emilia Romagna. (ascolta brano e guarda il video)

OMAR SOSA, cubano, uno dei più brillanti pianisti jazz contemporanei ritorna in Italia per presentare SENSES (Ota Records – distr. IRD), il suo nuovissimo e settimo album per piano solo: martedì 18 febbraio 2014, a Foggia – Moody Jazz Café; mercoledì 19 febbraio 2014, a Bologna – Bravo Caffé. Mentre il 17 febbraio si esibirà a Palermo, Teatro Politeama con un altro progetto in Duo con il trombettista Paolo Fresu.

Nell’ambito della 7° edizione del Global Cuba Fest uno spazio importante è riservato a due giovani talenti dell’Isla Grande: il 7 febbraio, concerto della straordinaria cantante Danay Suarez, che arriva direttamente dall’Avana; mentre l’8 febbraio sarà il turno del drummer Dafnis Prieto, che da di diversi anni risiede negli Usa. Concerti in bilico tra jazz, hip hop e musica cubana.

Il cubano Omar Sosa pubblica il suo settimo e nuovissimo Cd per piano solo intitolato Senses (Ota Records – distr IRD). E in completa solitudine, e a quasi quarant’anni dalla sua prima pubblicazione, anche la ristampa di The Day After the Silence – 1976 Piano solo del romano Enrico Pieranunzi (AlfaMusic – distr. Egea). Che fu il primo album in piano solo della sua carriera e il secondo in assoluto.

Il 3 di febbraio esce ” Terra da Luz”, il nuovo album della fadista portoghese Mafalda Arnauth che verrà a presentarlo nel Belpaese con due concerti: 15 FEBBRAIO 2014 – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ROMA; 16 FEBBRAIO 2014 – AUDITORIUM MANZONI – BOLOGNA. Due appuntamenti da non perdere assolutamente! (video)

Il mondo della musica piange la perdita del grande cantautore, protest singer, nordamericano Pete Seeger. E “Guantanamera”, icona della musica cubana, perde l’artista che la proiettò a livello internazionale. Nel 1963, infatti, Pete la presentò in un concerto alla Carnegie Hall di New York: da lì il trionfo universale della famosa melodia creata sui “Versos Sencillos” del poeta Josè Martí.

Lo scrittore Francesco Cecchini ci ha trasmesso un interessante articolo sul cortometraggio “Los Argentinos tambien descendemos de esos barcos” che racconta una storia poco conosciuta nel mondo: le radici africane dell’Argentina e le lotte del …

Nel 1513 l’esploratore spagnolo Vasco Núñez de Balboa attraversò l’istmo di Panama diventando il primo europeo a raggiungere l’Oceano Pacifico. Con il suo nuovo album per la Mack Avenue Records intitolato “Panama 500”, Danilo Perez aggiunge il suo contributo ai festeggiamenti per celebrare il 500° anniversario di quel fatidico avvenimento.

Eggūn- Omar Sosa /The Afri-Lectric Experience è una delle 5 nomination nella categoria BEST LATIN JAZZ ALBUM dei Grammy Awards. In attesa del verdetto finale fissato il 26 gennaio 2014 allo Staples Center di Los Angeles abbiamo intervistato il pianista- compositore cubano Omar Sosa su questo progetto-tributo a “Kind of Blue” di Miles Davis. Ma parla anche di altre iniziative.

Di Haiti si sa poco, e da ogni punto di vista. Ecco quindi un’occasione per saperne un po’ di più. E lo facciamo prendendo spunto dall’uscita dell’album “Haiti Colibri” (distr. Ducale) del quintetto Ti-Coca & Wanga-Nègès.

I musicisti cubani César “Puppy” Pedroso e Adriano Rodríguez hanno ricevuto il Premio Nazionale della Música 2013. Il riconoscimento è stato consegnato dal presidente della Giuria, Juan Formell, fondatore della formidabile Orquesta Los VAN …

Il nuovissimo doppio Cd di Keith Jarrett, No End (ECM – distr. Ducale) è arrivato appena in tempo per risollevare lo spirito di questo grigio 2013 che sta per chiudersi. E’ musica che comunica una …

L’edizione 2014 di Crossroads si prepara a bissare le altisonanti cifre della sua precedente annata: circa 200 musicisti chiamati a esibirsi, oltre 40 sere di spettacolo nell’arco di tre mesi. In questo formidabile cartellone c’è …

Questo video presenta alcuni frammenti del progetto “Transumanza” dell’eccellente bandoneonista italiano Daniele Di Bonaventura (in duo con il percussionista Alfredo Laviano) eseguito a Lugo Musica Estate 2012. La performance è un tripudio di improvvisazione, jazz, …

Domenica 22 dicembre è scomparso all’età di 56 anni il cantautore colombiano di musica vallenata, Diomedes Díaz. Il decesso è avvenuto nella capitale del vallenato, ossia Valledupar, departamento del Cesar (Nord della Colombia), e il …

Il 9 dicembre 2013 sono state annunciate le nomination (ossia le candidature) dei Grammy Awards, considerato l’Oscar della musica degli Stati Uniti. Ovviamente siamo andati a scovare quelle riguardanti gli artisti e/o gli stili del …

Uno dei Face to Face (ossia delle interviste) pubblicati sul numero 19 di Drumset Mag (mensile in vendita in edicola) ha per protagonista il percussionista PEPPE CONSOLMAGNO, ambasciatore in Italia della musica brasiliana. Gian Franco …

Miles Davis – La storia illustrata (Il Saggiatore -224 pagine, 250 illustrazioni, rilegato. 40,00 euro) è un importantissimo e brillante tributo “all-star” al trombettista jazz più famoso del mondo che si è conquistato da tempo …

Ecco una versione, tra le tante, di Guajira Guantanamera, l’icona della canzone cubana interpretata da Joseito Fernandez ma salita alla ribalta mondiale grazie al folksinger nordamericano Pete Seeger. Per saperne di più (ma anche con il rischio di impantanarsi nella controversia sulla paternità di questa composizione) vi suggeriamo il libretto di V. Perez e Galdòs Ortiz, “Joseito Fernandez e la sua Guajira Guantanamera” (edizioni Achab). + Video