Mostra tutti: musica

Il formidabile percussionista, rumbero, cantante e compositore cubano Pedrito Martinez debutta nel mercato discografico con un album che intreccia in modo magico e indissolubile rumba cubana, timba, songo, flamenco, canto jazz, canto yoruba, rockblues, soul, armonica cromatica, batà, congas,timbales e guiro e nacchere. E altro ancora. Il titolo dell’album è “The Pedrito Martinez Group” (Motéma Music – distr. Egea). Leggi la recensione e guarda il video.

Intervista. Quello che state per leggere è il racconto intero, in esclusiva per MiCaribe, in cui il pianista cubano Gonzalito Rubalcaba parla del nuovo progetto con il chitarrista Al Di Meola, della tradizione musicale de Los Rubalcaba, e ovviamente di Cuba. Non perdetevi il video con il danzón El Cadete Constitucional, strepitoso! Un estratto dell’intervista è stato pubblicato su JAM di settembre 2013. di Gian Franco Grilli

Quarantadue anni, pianista, compositore, ha spiccato il volo da Caracas verso la Grande Mela venti anni fa. Considerato un jazzista di vaglia, stimatissimo dai colleghi, Luis Perdomo nell’intervista (realizzata al Torrione S.Giovanni di Ferrara) ripercorre la sua lunga carriera professionale iniziata a soli dodici anni suonando gaita, folklore e ritmi latini. E ci regala un ritratto del jazz in Venezuela. (+video)

Protagonista di uno dei Face to Face pubblicati sul numero 18 di Drumset Mag (novembre 2013) è il batterista e vibrafonista Giampaolo Ascolese, che ha raccontato qualcosa della sua carriera e degli strumenti utilizzati. Gli è stata fatta anche una domanda extra a proposito della musica latina e al termine della risposta questo jazzista di vaglia mostra in video il suo scarno, ma efficacissimo corredo di ritmi latin, con i quali è sempre riuscito a ‘cavarsela’ egregiamente in praticamente qualsiasi contesto.

Distributori, uffici stampa, discografici e anche artisti, nelle scorse settimane si sono prodigati per far conoscere le novità. Quelle di jazz, soprattutto per partecipare al referendum Top jazz; e le altre per sperare in un po’ di vendite (che di questi tempi non guastano) in vista delle prossime festività. Ecco questa valanga di Cd dove il jazz la fa da padrone assoluto, ma vi sono anche altre sonorità. Al palo invece il latinjazz.

Questo stupendo pianista saprà infilare un po’ di accenti latin nel concerto di sabato 2 novembre al Torrione di Ferrara? Forse sì, anche se Luis Perdomo dovrà restare ancorato a Time Travel, il progetto del trombettista Dave Douglas che ritorna sulle radici della tradizione afro-americana. Tuttavia il talentuoso jazzista di Caracas riserva sempre sorprese, e allora non perdetevi il secondo appuntamento estense in collaborazione con il Bologna Jazz Festival.

Ecco un bellissimo film cubano che vi suggeriamo “…di vedere, anche in lingua originale, perché recitato in uno spagnolo internazionale, un castigliano perfettamente comprensibile. Tra l’altro è possibile farlo senza nessuna spesa a questo link: http://www.youtube.com/watch?v=hd3NDCaqCAg…”. Esther en …

Ai nastri di partenza il Bologna Jazz Festival, la cui ottava edizione vedrà, a partire da sabato 26, protagonisti come Remember Shakti, Jack DeJohnette, Tim Berne, Dave Douglas, Opus 5, Tom Harrell, Stefano Bollani, The Bad Plus …

Omar Sosa si esibirà con l’organo nella splendida cornice dell’Oratorio di San Filippo Neri di Bologna (via Manzoni 5), Venerdì 25 ottobre, ore 21 con lo spettacolo Corpi Vibranti inserito nella rassegna L’Organo dialogante. Protagonisti la …

Sabato 26 ottobre, ore 21.30 -Auditorium Flog di Firenze (Via Michele Mercati 24/b), festival Musica dei Popoli dedicato alla Danza in Estasi. Spettacolo del Quinteto el Después diretto da Alejandro Schwarz con la performance di …

In rete è possibile trovare recensioni di segno opposto della pellicola GLORIA del cineasta Sebastian Lelio. Ne abbiamo evidenziate un paio di positive, un’altra che rappresenta una sonora stroncatura, e per chiudere abbiamo estrapolato una …

Questa volta vi accompagniamo tra le sonorità del Sudamerica con due cd novità: “Quando m’innamoro in Samba” (Incipit – distr. Egea) con musiche di Roberto Livraghi interpretate dalla Latin Colours Jazz Orchestra diretta da Massimo …

Il giovane sassofonista portoricano, che da oltre 17 anni vive a New York, oltre ad essere uno dei più importanti musicisti in circolazione è anche un riconosciuto ambasciatore del jazz nel mondo. In questa intervista di G.F. Grilli l’artista ripercorre il cammino iniziato a San Juan con la classica, approdato al jazz dell’idolo Charlie Parker e che ora combina con plena, aguinaldo e linguaggi afrocaraibici. (+video)

Il festival Musica dei Popoli 2013 (Firenze, 28/9- 01/11) sarà focalizzato sulla danza. La XXXVIII edizione mette in scena danze rituali, danze sociali, danze estatiche e danze di corteggiamento, espressioni di società e culture di …

Rubén Chaviano, 43 anni, violinista di Santa Clara, racconta in questa intervista (che è anche un mini vademecum sulla musica di Cuba) a Gian Franco Grilli di aver “riscoperto il patrimonio della musica afrocubana grazie al “guru” …

Il mensile JAM -Viaggio nella Musica (n.205 – Settembre 2013) presenta due dei più importanti protagonisti del pianismo jazz afrocaraibico, due eccellenti musicisti di latin jazz, e non solo: il primo è il cubano Gonzalo …

Il quartetto Note Noire interpreta musiche zingare d’Europa incrociate a jazz alla Django Reinhardt e ogni tanto al “tumbaito” del violino di Ruben Chaviano, un musicista strepitoso proveniente da Santa Clara, Cuba. Incontri è il titolo …

Per festeggiare 40 anni di attività musicale, il batterista, percussionista, compositore Giampaolo Ascolese e la pittrice Marie Reine Levrat. pubblicano “Elle, singulière, plurielle”, Cd+Dvd, (Realtimestudios Srl) con gli arrangiamenti e la direzione musicale di Gerardo …

“…oggi il Sudamerica viene spesso visto come il simbolo dei una crescita economica sempre più sostenuta dai paesi emergenti. Il tema è protagonista al festival ConVivere di Carrara per tre giorni ricchi di appuntamenti, reportage, …

Importantissimo film in prima visione al Cinema Lumière di Bologna dal 29 agosto all’11 settembre. Il regista argentino Benjamín Ávila racconta nel suo primo lungometraggio Infanzia Clandestina. Una storia di clandestinità, di militanza, d’amore, di …

Tre ragazzi argentini e una francese sono El Turbion – tango argentino. Questo quartetto si è imposto la mission di contribuire a rinnovare il tango di Carlos Gardel e di Goyeneche consapevoli che “Il tango non …

I Il mensile Musica Jazz scivola sugli accenti afrocubani. Leggendo il numero di agosto il lettore deduce che bongo e congas siano lo stesso strumento ! Le lacune, o speriamo distrazioni, sono dei due critici-studiosi Antonio Berini e G. M.Volonté, autori del validissimo dossier su “A drum is a Woman” in cui analizzano la suite del 1957 del grande maestro Duke Ellington, opera dove fanno capolino anche le percussioni afrocubane di Candido Camero.

Oltre 240 saranno gli artisti di strada presenti al Ferrara Buskers Festival 2013 (22 agosto-1 settembre), ma la nostra attenzione sarà concentrata soprattutto su quelli provenienti dall’America Latina o che in qualche modo si riferiscono alle …

Musicista, compositore, eccellente persona, sanguemisto, Roberto Taufic, nato in Honduras da genitori di origini arabe ma cresciuto in Brasile, da circa vent’anni divide la sua vita tra il Brasile e l’Italia, terra dove ha scoperto e valorizzato il grande patrimonio culturale e musicale della musica popolare brasiliana. Ecco l’intervista in esclusiva per Micaribe raccolta da Gian Franco Grilli. (+video con Barbara Casini)

Soddisfatto del bilancio positivo anche di questa edizione, Graziano Uliani, direttore artistico del Porretta Soul Festival, ha tenuto a sottolineare che “La nostra più grande soddisfazione è che qui i musicisti che vengono dagli Stati …