Mostra tutti: musica

Live from Stern Grove Festival (Concord Music -distr. Egea) è il titolo dell’ultimo cd del bandleader chicano Pete Escovedo. Registrato durante il concerto di San Francisco il 22 luglio 2012, l’album rappresenta, un piccolo omaggio alla lunga carriera del percussionista settantasettenne.

Ramón Cabrera, cantante e chitarrista di Santiago de Cuba, è uno degli artisti di strada più sorprendenti che io abbia mai conosciuto nei miei viaggi centro/sudamericani. C’è chi lo chiama “el Benny Villy”, chi “el nuevo Benny Moré”, ma purtroppo diversi suoi concittadini non lo prendono sul serio e addirittura ne sottovalutano le qualità musicali. Noi no!(Guardate il filmato girato a Cuba).

Tristissima notizia per i cultori di musica cubana: il 26 marzo è morto all’Avana l’illustre musicologo Danilo Orozco. Una delle eccellenze dell’etnomusicologia cubana, docente, saggista, conferenziere e brillante divulgatore, Orozco era nato a Santiago de Cuba il 17 luglio 1944. Fondamentale il suo contributo conoscitivo per il documentario “100 Sones Cubanos” di Edesio Alejandro.

Il mondo del jazz e della musica cubana piangono la scomparsa di Dionisio Ramón Emilio Valdés Amaro, cubano, pianista, compositore e direttore d’orchestra, conosciuto come Bebo Valdés. E’ scomparso all’età di 94 anni in Svezia, e non in Spagna, dove invece aveva trascorso gli ultimi anni a Benalmádena, Málaga. Da tempo era affetto da Alzheimer.

Vi segnaliamo due gruppi che suoneranno musiche brasiliane (ma non solo) in questo weekend. Sono concerti della rassegna Crossroads: a Massa Lombarda, venerdì 22 marzo, CHIARA PANCALDI QUINTETTO “The Song Is You”; a Rimini, domenica 24 marzo, HERMETO PASCOAL con il suo Gruppo. Pascoal sarà a Perugia il 22/3 e a Bergamo il 23/3.

Nell’ambito della Stagione del Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, un importante evento sarà quello di sabato 23 marzo: alle ore 21.00, un concentrato di ritmi e sensazioni flamenche con la ballerina di fama internazionale Leonor Leal; …

“Los Pamperos di Pereira” sono chitarre e voci di pensionati pereirani, una sorta di Cuarteto Tribute della famosa e antica orchestra Los Pamperos di Medellin. Con un po’ di fortuna è possibile vedere il cuarteto nel centro cittadino di Pereira. E infatti nella Carrera Septima li abbiamo scoperti, per caso, cantando Soy Colombiano. Ecco il video di questo imprevisto e piacevolissimo incontro musicale.

Ecco un altro giovane e talentuoso musicista carioca cui è bene prestare grandissima attenzione. E’ André Mehmari, pianista, compositore, arrangiatore e polistrumentista che ritorna sul mercato italiano con un nuovo godibilissimo disco: Veredas (Egea). Un bel viaggio sonoro tra jazz moderno, fusion, worldmusic, classica e ovviamente ritmi brasiliani.

“Negli USA e nel mondo le musiche di Blood Sweat & Tears e Chicago diventarono colonne sonore per milioni di persone, segnarono un momento storico per la società, per l’arte, per tutto. Il lavoro di Irakere a Cuba fu un po’ simile a quei progetti”. Lo sostiene Carlos Del Puerto – bassista, uno dei fondatori di Irakere e che da diversi anni vive nella nordica città di Turku – nell’intervista rilasciata a Gian Franco Grilli. La lunga chiacchierata ripercorre la vita di questo jazzista e allo stesso tempo le pagine migliori della musica contemporanea di Cuba .

Dopo l’omaggio al cantautore cubano Pablo Milanés, ora Victor Gonzalez S. ci propone il ritratto di una delle leggende viventi della musica latina, il poliedrico interprete portoricano che si muove agilmente tra salsa, son e bolero jazz. Andy Montañez è un cantante che ha lavorato con orchestre prestigiose come il Gran Combo di Puerto Rico, Dimension Latina e Puerto Rico All Stars, prima di fondare una sua band. L’articolo (in spagnolo) parte dall’incidente automobilistico dell’anno scorso sulle strade colombiane che ha visto coinvolto il nostro salsero e alcuni suoi familiari.

Il 24 febbraio il grande cantautore cubano Pablo Milanés Arias ha tagliato il traguardo dei 70. Padre fondatore del Movimiento Nueva Trova, assieme a Silvio Rodriguez, Noel Nicola e altri ancora e tra i maggiori …

Hard bop, modale, mainstream, cool, west coast, e altri stili moderni del jazz, del blues, interpretati con swing incomparabile. E’ il piccolo capolavoro raccolto nel cd Seven (Alfa Music) del Dino e Franco Piana Septet. Tra i protagonisti anche Fabrizio Bosso, Enrico Rava, Max Ionata , Enrico Pieranunzi, Luca Mannutza e Roberto Gatto. Musica da restare a bocca aperta, un trattato di emozioni sonore e un ottimo video girato negli studi Hi-Jazz durante la realizzazione del progetto.

Hecho a Mano è l’album del settetto bogotano Monsieur Periné, la vera rivelazione della musica moderna colombiana degli ultimi anni. Abbiamo scoperto questo gruppo incontrando il loro batterista Daniel Chebair, docente, durante una lezione di musica in un collegio, che abbiamo potuto visitare grazie all’amico/musicista colombo-italiano Mauricio Giordanelli. Di seguito la recensione e un video che abbiamo scelto per voi

Nell’ambito della rassegna Crossroads 2013 ecco il primo appuntamento con accenti latinoamericani. Nello specifico, brasiliani. Infatti Sabato 2 marzo a Cesenatico (FC), Teatro Comunale, ore 21:00, la cantante-chitarrista toscana BARBARA CASINI in trio con Beppe Fornaroli & Sandro Gibellini presenta il progetto “Barato Total”: un omaggio a Gilberto Gil.

Il gruppo franco-spagnolo Sergent Garcia va in tour in Sudamerica e l’1 marzo farà tappa a Bogotà. Per l’occasione è stato lanciato un nuovo video incentrato sulla canzone “Meme Si“, tratta dall’album Una Y Otra …

A mezzo secolo dalla morte del Sonero Mayor di Cuba, avvenuta il 19 febbraio 1963 per cirrosi epatica, il leggendario cantante – considerato il più completo e carismatico artista cubano del secolo scorso – continua …

Nel cartellone della XIV edizione della meravigliosa manifestazione Crossroads, che sin dalla sua origine ha trovato nel viaggio tra gli stili del jazz il giusto parallelo alla sua formula itinerante, ci saranno anche grandissimi protagonisti …

Dal ventaglio dei concerti in cartellone nel mese di dicembre abbiamo estrapolato quelli che, a nostro modesto parere, riteniamo di maggior interesse per i nostri lettori appassionati di sound afro-latino. Ecco di seguito l’elenco.

Da pochi giorni è uscito il nuovo album del piemontese Fabrizio Bosso in duo con il perugino Luciano Biondini. Pubblicato da Abeat Records, Face to Face è un’altra prova magistrale di una delle migliori trombe del mondo affiancata stavolta da una valentissima fisarmonica: il disco registra l’evoluzione di questo strepitoso binomio nato in un incontro due anni fa. (+video Lugo Musica Estate 2011)

E’ uscito Canibalismo, il secondo album del gruppo multiculturale Chicha Libre diretto dal franco-newyorkese Olivier Conan. Si tratta di musica sincretica con una solida base di ballabilità e allegria che viene dalla chicha peruviana intrecciata a cumbia e ritmi afrocubani. Ma non solo.

Nel 2013, e mancano poche settimane prima di cambiare il calendario, il cantante cubano Adriano Rodriguez compie 90 anni. Come omaggio alla carriera di Adriano e a quasi un secolo di musica cubana abbiamo realizzato un piccolo documentario con immagini girate in terra cubana.

Dalla rinnovata collaborazione tra il multipercussionista Peppe Consolmagno, il sassofonista Nicola Salvatori e il chitarrista Simone Spinaci è sbocciato da poche settimane l’interessante cd Flowing Spirits (Red records), in bilico tra John Coltrane, Ornette Coleman, accenti brasiliani,etnojazz, poesia e worldmusic.

Si è appena conclusa a Las Vegas la XIII edizione del Latin Grammy 2012. Tra i nomi più noti ai nostri lettori degli artisti premiati troviamo i cubani Arturo Sandoval e Eliades Ochoa, il brasiliano Caetano Veloso e il colombiano Juanes.

Intervistato su Drumset Mag (mensile cartaceo + edizione web) di novembre 2012, Juan Carlos Rojas Castro, classe 1962, nel mondo musicale è conosciuto come El Peje (pesce di mare e sinonimo di scaltro). La sua …

Bologna, Ferrara, Anzola dell’Emilia e Minerbio ospitano la VII edizione del Bologna Jazz Festival dal 15 al 25 novembre. Nel ricchissimo cartellone spiccano i concerti di tre leggende del jazz: CHICK COREA con Christian McBride e Brian Blade; JIM HALL; JOHN McLAUGHLIN & THE 4THDIMENSION. E si comincia il 15 a Ferrara (Teatro Comunale) con BRAD MEHLDAU TRIO.