Mostra tutti: Son

“…oggi il Sudamerica viene spesso visto come il simbolo dei una crescita economica sempre più sostenuta dai paesi emergenti. Il tema è protagonista al festival ConVivere di Carrara per tre giorni ricchi di appuntamenti, reportage, …

I Il mensile Musica Jazz scivola sugli accenti afrocubani. Leggendo il numero di agosto il lettore deduce che bongo e congas siano lo stesso strumento ! Le lacune, o speriamo distrazioni, sono dei due critici-studiosi Antonio Berini e G. M.Volonté, autori del validissimo dossier su “A drum is a Woman” in cui analizzano la suite del 1957 del grande maestro Duke Ellington, opera dove fanno capolino anche le percussioni afrocubane di Candido Camero.

Leandro Saint-Hill Montejo, sassofonista cubano che dal 1994 vive in Germania, passa agilmente tra diversi generi musicali, dal jazz al latin funk, dalla fusion al rap al danzón. Un musicista crossover, trasversale. Ecco l’intervista in esclusiva per Micaribe raccolta a Casalmaggiore durante la tournée italiana con Omar Sosa & The Afri-Lectric Experience per presentare il progetto-album Eggūn. Video con solo di flauto, in stile charanga, sul brano Rumba Connection (+ videoclip Buena Luz per lancio cd Son My Soul del Saint-Hill Colectivo)

Insieme a Marco “El V” Vecchi, leader della band The GardenHouse abbiamo ripercorso venticinque anni di note del reggae latino-emiliano, stile che ha mosso i primi passi da Bologna ispirandosi al reggae giamaicano per poi incrociare soul, musica latina, funk, hip hop, reggaeton, spagnolo, inglese, italiano e accenti emiliani. Ecco l’intervista raccolta da Gian Franco Grilli.

Il quartetto del fisarmonicista abruzzese Daniele Falasca si ispira alle millelingue della world music. Ma ciò che attrae di questo gruppo sono le sonorità limpide e la proprietà di linguaggio che spazia abilmente tra tango-jazz, …

Il talentuoso pianista-compositore cubano Omar Sosa è in arrivo per presentare Eggūn, il suo ultimo progetto. Ecco il minitour: 13 maggio, Roma (Auditorium Parco della Musica); 14 maggio, Pordenone (Teatro Comunale G.Verdi); 15 maggio, Casalmaggiore -Cr (Teatro Comunale).

Dopo l’addio a César pubblicato due giorni fa, ci è pervenuta una lunga intervista che l’esperto colombiano Rafael Bassi Labarrera realizzò, nel lontano 1998, al musicista cubano. Poiché dalle parole di Portillo de la Luz scaturisce un efficace ritratto delle musiche di Cuba, e non solo, vi proponiamo questo documento (in spagnolo), ancora inedito in Italia e in Europa, come ulteriore omaggio al Maestro. Guarda il video.

Tutto il mondo della musica piange la scomparsa di uno dei più importanti autori del XX secolo: il cubano César Portillo de la Luz. Cantante, chitarrista, compositore, jazzista, Portillo è morto sabato 4 maggio all’Avana, città dov’era nato il 31 ottobre 1922. Considerato uno dei maggiori compositori di bolero, Cesar è stato anche uno dei padri fondatori del movimento feeling.

Eggūn (Otá Records – distr. I.R.D) è il titolo dell’ultimo progetto del pianista-compositore cubano Omar Sosa. Un’originalissima rilettura dello spirito di Kind of Blue, l’album superomaggiato di Miles Davis. Ma con gli 88 tasti e la lente musicale trasversale di Sosa è tutt’altra cosa. Ascoltare per credere.

Dopo le sonorità brasiliane, il resto del crossing latino punterà i riflettori su Cuba con due giganti del pianismo jazz caraibico: Gonzalo Rubalcaba e Chucho Valdés (y sus Afro-Cuban Messengers). Ma prima ci sarà una rapida escursione in Sudamerica con gli accenti argentini di Javier Girotto e Natalio Mangalavite. Leggi l’articolo Latin Crossing (PAN –n.1/2013) e guarda foto e video del Dozza Jazz festival.

Ramón Cabrera, cantante e chitarrista di Santiago de Cuba, è uno degli artisti di strada più sorprendenti che io abbia mai conosciuto nei miei viaggi centro/sudamericani. C’è chi lo chiama “el Benny Villy”, chi “el nuevo Benny Moré”, ma purtroppo diversi suoi concittadini non lo prendono sul serio e addirittura ne sottovalutano le qualità musicali. Noi no!(Guardate il filmato girato a Cuba).

Tristissima notizia per i cultori di musica cubana: il 26 marzo è morto all’Avana l’illustre musicologo Danilo Orozco. Una delle eccellenze dell’etnomusicologia cubana, docente, saggista, conferenziere e brillante divulgatore, Orozco era nato a Santiago de Cuba il 17 luglio 1944. Fondamentale il suo contributo conoscitivo per il documentario “100 Sones Cubanos” di Edesio Alejandro.

Il mondo del jazz e della musica cubana piangono la scomparsa di Dionisio Ramón Emilio Valdés Amaro, cubano, pianista, compositore e direttore d’orchestra, conosciuto come Bebo Valdés. E’ scomparso all’età di 94 anni in Svezia, e non in Spagna, dove invece aveva trascorso gli ultimi anni a Benalmádena, Málaga. Da tempo era affetto da Alzheimer.

“Negli USA e nel mondo le musiche di Blood Sweat & Tears e Chicago diventarono colonne sonore per milioni di persone, segnarono un momento storico per la società, per l’arte, per tutto. Il lavoro di Irakere a Cuba fu un po’ simile a quei progetti”. Lo sostiene Carlos Del Puerto – bassista, uno dei fondatori di Irakere e che da diversi anni vive nella nordica città di Turku – nell’intervista rilasciata a Gian Franco Grilli. La lunga chiacchierata ripercorre la vita di questo jazzista e allo stesso tempo le pagine migliori della musica contemporanea di Cuba .

Dopo l’omaggio al cantautore cubano Pablo Milanés, ora Victor Gonzalez S. ci propone il ritratto di una delle leggende viventi della musica latina, il poliedrico interprete portoricano che si muove agilmente tra salsa, son e bolero jazz. Andy Montañez è un cantante che ha lavorato con orchestre prestigiose come il Gran Combo di Puerto Rico, Dimension Latina e Puerto Rico All Stars, prima di fondare una sua band. L’articolo (in spagnolo) parte dall’incidente automobilistico dell’anno scorso sulle strade colombiane che ha visto coinvolto il nostro salsero e alcuni suoi familiari.

Il 24 febbraio il grande cantautore cubano Pablo Milanés Arias ha tagliato il traguardo dei 70. Padre fondatore del Movimiento Nueva Trova, assieme a Silvio Rodriguez, Noel Nicola e altri ancora e tra i maggiori …

Hecho a Mano è l’album del settetto bogotano Monsieur Periné, la vera rivelazione della musica moderna colombiana degli ultimi anni. Abbiamo scoperto questo gruppo incontrando il loro batterista Daniel Chebair, docente, durante una lezione di musica in un collegio, che abbiamo potuto visitare grazie all’amico/musicista colombo-italiano Mauricio Giordanelli. Di seguito la recensione e un video che abbiamo scelto per voi

Il gruppo franco-spagnolo Sergent Garcia va in tour in Sudamerica e l’1 marzo farà tappa a Bogotà. Per l’occasione è stato lanciato un nuovo video incentrato sulla canzone “Meme Si“, tratta dall’album Una Y Otra …

A mezzo secolo dalla morte del Sonero Mayor di Cuba, avvenuta il 19 febbraio 1963 per cirrosi epatica, il leggendario cantante – considerato il più completo e carismatico artista cubano del secolo scorso – continua …

E’ uscito Canibalismo, il secondo album del gruppo multiculturale Chicha Libre diretto dal franco-newyorkese Olivier Conan. Si tratta di musica sincretica con una solida base di ballabilità e allegria che viene dalla chicha peruviana intrecciata a cumbia e ritmi afrocubani. Ma non solo.

Nel 2013, e mancano poche settimane prima di cambiare il calendario, il cantante cubano Adriano Rodriguez compie 90 anni. Come omaggio alla carriera di Adriano e a quasi un secolo di musica cubana abbiamo realizzato un piccolo documentario con immagini girate in terra cubana.

Un altro amico-musicista cubano ci ha lasciati: Pucho López, all’anagrafe Victor Lopez Jorrin, nato a Placetas, provincia di Villa Clara. Pianista, multistrumentista, compositore e arrangiatore, Pucho collaborò con le migliori orchestre di Cuba e tra l’altro, ci piace ricordarlo, nel 1996 suonò, assieme a Augusto Enriquez e un giovanissimo e sconosciuto Roberto Fonseca, per quindici giorni allo spazio Caribe della festa dell’Unità di Bologna

Tra i numerosi omaggi che si sono tenuti nel mondo in memoria del leggendario musicista colombiano Jairo Varela, fondatore e leader del Grupo Niche, ne abbiamo scelto uno davvero eccellente e commovente: la versione di Cali Pachanguero interpretata dall’orchestra “la Via dei Concerti” durante lo spettacolo del 9 agosto 2012 a Ferriere, Italia.

E’ uscito “Vamos” (Schema Records), il secondo capitolo dei Latin Mood, formazione che Fabrizio Bosso dirige assieme all’italo-argentino Javier Girotto.Tra i brani anche ‘Taste of Honey’ di Herb Alpert, la nota sigla della trasmissione “Tutto il calcio minuto per minuto” (da non perdere l’assolo stupefacente di tromba!).

Latin jazz di qualità potrete ascoltarlo, con annunciatrice in lingua madre: Jazz en Clave Caribe è il titolo della rubrica radiodonica realizzata dal critico musicale Rafael Bassi Labarrera e in onda su Uninorte.ecu.co. Di seguito, gli orari della trasmissione messa in onda da Barranquilla con l’avvertenza del fuso orario, in questo momento sono 7 ore di differenze tra Colombia e Italia.