Mostra tutti: Brasile

Si tornano a puntare i riflettori sull’America Latina. In primo luogo sul Brasile attraversato da 100 manifestazioni di piazza con più di un milione di persone che si scontrano con la polizia, Atti di violenza, …

Il quartetto del fisarmonicista abruzzese Daniele Falasca si ispira alle millelingue della world music. Ma ciò che attrae di questo gruppo sono le sonorità limpide e la proprietà di linguaggio che spazia abilmente tra tango-jazz, …

“La Rabbia e il Coraggio” di Umberta Colella Tommasi (Marcianum Press) racconta la storia di Frei Giorgio Callegari, il domenicano veneziano che scelse come seconda patria il Brasile. Negli anni Sessanta partecipò alle lotte contro la dittatura militare, fu incarcerato e torturato, ma dopo la caduta del regime, realizzò opere in favore dei più poveri, in particolare dei bambini e dei ragazzi delle favelas. Un prete di “centrosinistra”, molto battagliero.

Dopo le sonorità brasiliane, il resto del crossing latino punterà i riflettori su Cuba con due giganti del pianismo jazz caraibico: Gonzalo Rubalcaba e Chucho Valdés (y sus Afro-Cuban Messengers). Ma prima ci sarà una rapida escursione in Sudamerica con gli accenti argentini di Javier Girotto e Natalio Mangalavite. Leggi l’articolo Latin Crossing (PAN –n.1/2013) e guarda foto e video del Dozza Jazz festival.

Il regista bolognese ritorna nelle sale con il film” Un giorno devi andare”, una storia di sofferenza e spiritualità in Amazzonia. E sceglie Jasmine Trinca per raccontare il viaggio di una giovane donna italiana che decide di lasciarsi alla spalle il Trentino per ritrovarsi a Manaus in Brasile, mettendo in discussione tutte le certezze della propria vita. Un film sull’opprimente precarietà della condizione umana dovuta al consumismo. (guarda il trailer)

Ecco un altro giovane e talentuoso musicista carioca cui è bene prestare grandissima attenzione. E’ André Mehmari, pianista, compositore, arrangiatore e polistrumentista che ritorna sul mercato italiano con un nuovo godibilissimo disco: Veredas (Egea). Un bel viaggio sonoro tra jazz moderno, fusion, worldmusic, classica e ovviamente ritmi brasiliani.

Hecho a Mano è l’album del settetto bogotano Monsieur Periné, la vera rivelazione della musica moderna colombiana degli ultimi anni. Abbiamo scoperto questo gruppo incontrando il loro batterista Daniel Chebair, docente, durante una lezione di musica in un collegio, che abbiamo potuto visitare grazie all’amico/musicista colombo-italiano Mauricio Giordanelli. Di seguito la recensione e un video che abbiamo scelto per voi

Nell’ambito della rassegna Crossroads 2013 ecco il primo appuntamento con accenti latinoamericani. Nello specifico, brasiliani. Infatti Sabato 2 marzo a Cesenatico (FC), Teatro Comunale, ore 21:00, la cantante-chitarrista toscana BARBARA CASINI in trio con Beppe Fornaroli & Sandro Gibellini presenta il progetto “Barato Total”: un omaggio a Gilberto Gil.

Nel cartellone della XIV edizione della meravigliosa manifestazione Crossroads, che sin dalla sua origine ha trovato nel viaggio tra gli stili del jazz il giusto parallelo alla sua formula itinerante, ci saranno anche grandissimi protagonisti …

Argentina/ Cristina Kirchner vuole case popolari – Brasile/ Aspettativa di vita in aumento; Addio all’architetto comunista Niemeyer tra samba e Internazionale – Cuba/Yoani Sanchez, dicembre in festival – Zucchero Fornaciari all’Avana – Venezuela/Hugo Chávez rientrato a Caracas dall’Avana.

Dal ventaglio dei concerti in cartellone nel mese di dicembre abbiamo estrapolato quelli che, a nostro modesto parere, riteniamo di maggior interesse per i nostri lettori appassionati di sound afro-latino. Ecco di seguito l’elenco.

Da pochi giorni è uscito il nuovo album del piemontese Fabrizio Bosso in duo con il perugino Luciano Biondini. Pubblicato da Abeat Records, Face to Face è un’altra prova magistrale di una delle migliori trombe del mondo affiancata stavolta da una valentissima fisarmonica: il disco registra l’evoluzione di questo strepitoso binomio nato in un incontro due anni fa. (+video Lugo Musica Estate 2011)

Dalla rinnovata collaborazione tra il multipercussionista Peppe Consolmagno, il sassofonista Nicola Salvatori e il chitarrista Simone Spinaci è sbocciato da poche settimane l’interessante cd Flowing Spirits (Red records), in bilico tra John Coltrane, Ornette Coleman, accenti brasiliani,etnojazz, poesia e worldmusic.

La giovane casa editrice bolognese La Linea ha pubblicato due interessanti volumi che, con approcci diversi, ci fanno conoscere meglio aspetti sociali e culturali del continente latinoamericano. Il primo è un noir “realistico” ambientato in Messico: Nostalgia dell’ombra. Il secondo sbircia dentro la vita degli indios dell’Amazzonia: Mariti alla Brace.

Il 27° Festival del Cinema Latino Americano di Trieste ha calato il sipario domenica 28 ottobre. Argentina e Cile, con Venezuela, Messico, Perù e Brasile vincono i premi della Sezione Ufficiale. E ancora Venezuela, Colombia, Uruguay …

Il XXVII Festival del Cinema Latino Americano di Trieste, mercoledì 24 ottobre, ha assegnato al cineasta e documentarista italo-brasiliano Silvio Da Rin il Premio “Oriundi – Italia in America Latina”. Da-Rin è di origini bellunesi e la sua famiglia ha ancora una casa a Vigo di Cadore

Se avete la fortuna di visitare Bahia non perdetevi i concerti di Barlavento, gruppo che abbiamo incontrato a Ferrara nel 2010 e presente su queste pagine con una video-intervista. In terra brasiliana li potrete vedere …

Ecco alcuni articoli su personaggi e realtà latinoamericani apparsi recentemente sulla stampa nazionale. Ovviamente si parla della rielezione di Chávez, delle elezioni amministrative in Brasile, di Colombia, di desaparecidos argentini. E della preventivata morte di …

Ritorna il Festival del Cinema Latino Americano a Trieste dal 20 al 28 ottobre: 180 film e documentari sulla realtà dell’America latina. Tra le retrospettive, una dedicata al regista messicano Luis Estrada, una personale del regista e sceneggiatore Aldo Francia, …

Con l’anteprima italiana di Captive, il regista filippino Brillante Mendoza apre la kermesse bolognese (2-14 ottobre 2012) dedicata al cinema e al documentario sociale dal sud del mondo. Nel cartellone: il documentario brasiliano “A Mao e a Luva- Storia di un trafficante di libri” di Roberto Orazi e “Haiti – land of hope” di Asier Reino, un viaggio nell’isola dopo il devastante terremoto del 12 gennaio 2010.

Paraguay. Indagine su un massacro; Brasile. Alfabeto brasileiro; Mondo. Ingiustizia Internazionale; Venezuela. Chavismo, un movimento oltre il suo leader; Cile. Un morto alle manifestazioni per non dimenticare l’11 settembre 1973; Messico. «El corrido» del deserto di Sonora; Colombia. Tracciati i beni delle Farc in 14 paesi europei e americani; Bolivia. Il plauso-dell’Onu, ridotte le piantagioni di foglia di coca.

Il tema su cui si confrontano per tre mesi 111 artisti provenienti da 33 paesi del mondo e brasiliani è “L’imminenza della poetica” declinata in tutte le forme espressive: dalla scultura al teatro, dalla musica all’architettura. La 30esima edizione della Biennale d’arte contemporane di São Paulo visitabile sino al 9 dicembre si svolge nel parco d’Ibirapuera, nel grande padiglione Ciccillo Matarazzo progettato da Oscar Niemeyer e intitolato all’imprenditore di origine italiana fondatore della Biennale di San Paolo.

Su JAM – Viaggio nella Musica (n.194 -settembre 2012) il batterista-vibrafonista Giampaolo Ascolese svela di essere diventato jazzista per “colpa” dei Beatles e della Apple. Il musicista salernitano-romano ama follemente i Fab Four tanto da omaggiarli con “Let It Be…atles”, un progetto multimediale esportato anche in Brasile. Guarda il video con frammenti dell’intervista e di note beatlesiane interpretate dall’Ensemble Jazz, creato da giovani allievi diretti dal maestro Ascolese.

Sonorità centro-sud-americane sono presenti anche alla 25a edizione del FerraraBuskers festival (18-26 agosto). Il gruppo di maggior impatto è senza dubbio quello diretto dal chitarrista-compositore bahiano Fred Menendez. Agli appassionati segnaliamo anche i gruppi Armea Ensemble (folk argentino e sudamericano), Mamagré (tango cancion), O Homen Banda (brasiliano).

Sul numero di agosto della storica rivista Musica JAZZ, Jula de Palma parla delle sue memorabili tournée in Sudamerica nel periodo che va dal 1957 al 1972. La lunga intervista dal titolo “Jula de Palma, il jazz è donna” di Gian Franco Grilli ripercorre in particolare (ma non solo) gli anni d’oro della musica sudamericana attraverso gli incontri della versatile Jula con i protagonisti più importanti del mondo delle note d’Oltreoceano.