CROSSROADS, 1 marzo/ 1 agosto 2025

A Crossroads (1 marzo- 1 agosto 2025) anche artisti delle Americhe: Cécile McLorin Salvant, Jazzmeia Horn, Lux Quartet, Eric Mingus, Griffin Rodriguez, Uri Caine, Mark Guiliana, John Patitucci, Aruán Ortiz, Cainã Cavalcante, Amaro Freitas, As Madalenas, Daniela Firpo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite

continua...... »
musica

Arte

libri/cDVD

Viaggi

cultura e tradizioni

Home » Archive by Category

Mostra tutti: paesi

Ferrara in Jazz: Anat Cohen & Marcello Gonçalves
25. gennaio 2018 – 00:41
Ferrara in Jazz: Anat Cohen & Marcello Gonçalves

Sarà brasileiro il primo main concert del 2018 del Jazz Club Ferrara. Anat Cohen, israeliana e Marcello Gonçalves, brasiliano, venerdì 26 gennaio 2018, ore 21.30, Torrione San Giovanni, rivisitano la musica carioca del polistrumentista, compositore e arrangiatore pernambucano Moacyr Santos . Il duo della clarinettista israeliana e del chitarrista carioca propone Outra Coisa, progetto candidato ai Grammy Awards come Best Latin Jazz Album.Jazz Album.

CILE/ Nicanor Parra, l’antipoeta, muore a 103 anni
23. gennaio 2018 – 22:36
CILE/ Nicanor Parra, l’antipoeta, muore a 103 anni

Poesia in lutto: all’età di 103 anni è morto Nicanor Parra Sandoval, poeta, fisico e matematico. Candidato al premio Nobel, ma senza raggiungere mai il riconoscimento importante, maggiore di una famiglia di artisti (Violeta, Hilda, Roberto, Eduardo), era nato nel settembre 1914 a San Fabián de Alico (400 km a sud di Santiago del Cile) in un ambiente rurale. Creatore dell'”antipoesia”, considerato da numerosi critici, tra cui, Niall Binns e Roberto Bolaño, uno dei più grandi poeti dei suoi tempi, Nicanor si colloca in una posizione antitetica rispetto alla consolidata tradizione poetica cilena dei connazionali Pablo Neruda, Vicente Huidobro e Gabriela Mistral.

Puerto Rico: Noro Morales a Barranquilla
15. gennaio 2018 – 18:40
Puerto Rico: Noro Morales a Barranquilla

La dodicesima edizione del Carnaval Internacional de las Artes riserverà un tributo al pianista e bandleader portoricano Noro Morales scomparso il 15 gennaio del 1964 a San Juan de Puerto Rico. Il maestro era nato il 4 gennaio del 1911 a Puerta de Tierra nel seno di una grande famiglia di musicisti. I suoi successi si ascolteranno in tutte le sedi della rassegna di Barranquilla (Colombia) dal 25 al 28 gennaio 2018.

America latina: un anno di nuovi Presidenti
14. gennaio 2018 – 15:45
America latina: un anno di nuovi Presidenti

Meno di quattrocento milioni i cittadini latinoamericani che andranno o hanno diritto di andare a votare nel 2018 per eleggere nuovi presidenti. Tra questi paesi, in ordine alfabetico, ci sono Brasile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Messico, Paraguay e Venezuela. Il primo luglio si inizia dal Messico.

Venezuela: Maduro contro tutti
12. gennaio 2018 – 01:32
Venezuela: Maduro contro tutti

VENEZUELA/ Giù le mani dal Venezuela!!. In sintesi questo è il messaggio da Caracas del presidente Nicolas Maduro per contestare il programma-spazzatura sulla salute pubblica del suo Paese andato in onda domenica notte, 7/1/2018 su …

Ferrara in Jazz: 2° tempo
9. gennaio 2018 – 19:09
Ferrara in Jazz: 2° tempo

Il Jazz Club Ferrara – terzo anno consecutivo tra le migliori jazz venues al mondo secondo DownBeat Magazine – si appresta ad inaugurare la seconda parte della 19a edizione di Ferrara in Jazz (22 gennaio-28 aprile 2018) all’interno dell’incantevole Torrione San Giovanni, bastione rinascimentale iscritto nella lunga lista dei beni UNESCO e location per il cinema di Emilia-Romagna Film Commission. Primo main concert, 26 gennaio con Anat Cohen & Marcello Gonçalves, tra jazz, yiddish e samba.

Argentina: Estándars tra tango, chacarera e jazz
7. gennaio 2018 – 16:50
Argentina: Estándars tra tango, chacarera e jazz

Basta sentire un paio di note per identificarlo tra mille. E’ l’argentino-italiano Javier Girotto, sassofonista la cui cifra espressiva si evidenzia ed eccelle imboccando il sax soprano, ma è anche un abile baritonista e versatile nell’utilizzo di flauti andini. Assieme al connazionale Natalio Mangalavite ha pubblicato il cd «Estándars» (Abeat records – distr. IRD), in bilico tra folk, tango, jazz e canzone.

Cuba: il 2018 secondo Ifá
4. gennaio 2018 – 18:41
Cuba: il 2018 secondo Ifá

Profezie 2018 dei sacerdoti di Ifá creano polemica tra i fedeli Yoruba. Si sa che Santería o Regla de Osha (radici culturali di origine africana) è il sincretismo religioso popolare, diciamo magico, più diffuso a Cuba e ogni anno i credenti di questo culto ma anche laici o atei attendono dai babalawos (sacerdoti di Ifá) le predizioni o i pronostici per l’anno nuovo, quindi gli eventi futuri che accadranno.

Colombia: Edmar, l’arpista rumbero
27. dicembre 2017 – 22:35
Colombia: Edmar, l’arpista rumbero

Il musicista colombiano Edmar Castañeda ha cambiato pelle all’arpa llanera e da quindici anni è tra i più originali e trasversali protagonisti del panorama jazz newyorkese. L’ultimo progetto, un duo insolito con la pianista Hiromi Uehara, è stato raccolto nell’esplosivo «Live in Montreal» (Telarc – distr. Egea).

Brasile: Bossa Nova Canção
21. dicembre 2017 – 00:38
Brasile: Bossa Nova Canção

BRASILE/ Bossa Nova e MPB. A tutti coloro che si interessano di studi musicologici e in particolare di canzone brasiliana suggeriamo questo saggio bossanovistico pubblicato nella collana Grooves – studi musicali Afro-Americani e Popular dal titolo “BOSSA NOVA CANÇÃO – Prospettive Teoriche e Analisi Poetico-Musicali” di Stefano La Via e Claudio Cosi (Libreria Musicale Italiana).

Jazz & Chequeré: Yosvany Terry
14. dicembre 2017 – 00:26
Jazz & Chequeré: Yosvany Terry

Si pronuncia Che-que-ré, si legge Terry, ossia il nome della famiglia cubana protagonista nel mondo della musica con questa percussione minore del pantheon yoruba, idiofono entrato nel panorama jazzistico internazionale grazie a Irakere. Se il re del chequeré è Eladio “Pancho”, il titolo di principe spetta al figlio Yosvany, che è anche uno dei contraltisti più apprezzati del latin e della scena jazz newyorkese. (Intervista su Musica Jazz, dicembre 2017)

Aruán Ortiz: gagà, tumba francesa e avant-garde
1. dicembre 2017 – 18:03
Aruán Ortiz: gagà, tumba francesa e avant-garde

Intervista. Il pianista e compositore di Santiago de Cuba da un decennio si muove con successo nel panorama jazzistico newyorkese. Il suo pianismo, seppur distaccandosi nettamente dagli schemi del jazz afrocubano, incorpora in forme inusitate alcuni elementi della tradizione folklorica cubano-haitiana. Nell’ultimo disco, “Hidden Voices”, approccia in modo ironico diversi stili cubani, ne frantuma i pattern ritmici e ricombina il tutto ispirandosi ai linguaggi dell’avanguardia internazionale.

Cuba/Usa: Aruán Ortíz & Don Byron
1. dicembre 2017 – 17:13
Cuba/Usa: Aruán Ortíz & Don Byron

È un duo inedito quello che si esibirà sabato 02 dicembre, ore 21.30, al Jazz Club Ferrara (Torrione San Giovanni), frutto della partecipazione del pianista cubano (di Santiago de Cuba, ma residente nella Grande Mela) Aruán Ortiz al quartetto del clarinettista e sassofonista di New York Don Byron. Jazz contemporaneo? Montuno con jazz d’avanguardia? Non è dato sapere cosa uscirà da questo binomio. Dunque, da non perdere!

Latin Jazz, periferico al BJF
29. novembre 2017 – 15:55
Latin Jazz, periferico al BJF

Diciamolo subito: il programma del Bologna Jazz Festival ha riservato un po’ di spazio alle sonorità latin e al jazz en clave, ma soprattutto periferico e non perchè il concerto di Horacio El Negro si è tenuto a Budrio, in provincia. Qualcuno certamente dissentirà richiamando in causa la presenza di una sezione latin nella Chick Corea-Steve Gadd Band, ma su questo potremmo aprire una lunga parentesi perchè è un’altra storia.

Ferrara Jazz: Sears (& Roman Filiu da Cuba)
27. novembre 2017 – 01:05
Ferrara Jazz: Sears (& Roman Filiu da Cuba)

Lunedì 27 novembre, dalle ore 20 in poi, il Jazz Club Ferrara ospita una tappa del tour europeo di una delle più giovani e interessanti figure del jazz contemporaneo, il pianista statunitense Richard Sears. Con lui il cubano Roman Filiu al sax alto, Matteo Bortone al contrabbasso e Guilhem Flouzat alla batteria.

Cuba: 39° Festival del Nuovo Cinema Latinoamericano
24. novembre 2017 – 22:50
Cuba: 39° Festival del Nuovo Cinema Latinoamericano

39° FESTVAL DEL NUOVO CINE LATINOAMERICANO. Havana, Cuba, dall’ 8 al 17 dicembre 39esima edizione del Festival del Nuovo Cine Latinoamericano. Questo dell’Havana e’ diventato col passare delle edizioni il piu’ importante del Continente, subito dopo Hollywood, un po’ come quello di Venezia per l’Europa.

Ferrara in Jazz: Miguel Zenón 4et
16. novembre 2017 – 16:47
Ferrara in Jazz: Miguel Zenón 4et

Sabato 18 novembre (ore 21.30), per l’ultimo appuntamento in collaborazione con Bologna Jazz Festival 2017, il Jazz Club Ferrara ospita Miguel Zenón, sassofonista e compositore portoricano, che potremo ascoltare a capo del suo rodatissimo quartetto completato da Luis Perdomo al pianoforte (Venezuela), Hans Glawischnig al contrabbasso (Austria) e Henry Cole alla batteria (Portorico). La musica proposta è distante dal latin e più vicina agli stilemi fondamentali del jazz contemporaneo.

Brasile: Robertinho Silva, dal baião al jazz
9. novembre 2017 – 23:11
Brasile: Robertinho Silva, dal baião al jazz

Dal baião al jazz. Il veterano batterista di Rio de Janeiro è uno dei maggiori esponenti del percussionismo brasiliano e può vantare una carriere incredibile assieme a Milton Nascimento, Wayne Shorter, Herbie Hancock, Ron Carter e mille altri. Se ne parla nell’intervista pubblicata sul numero di novembre 2017 di Musica Jazz, in edicola.

Chick Corea & Steve Gadd Band, Foggia e Bologna
5. novembre 2017 – 23:07
Chick Corea & Steve Gadd Band, Foggia e Bologna

Dopo la tappa a Foggia del 6 novembre per l’inaugurazione della terza edizione del Giordano in Jazz Winter Edition 2017 sarà il Teatro Auditorium Manzoni a ospitare, martedì 7 novembre alle ore 21:15, il concerto più atteso del Bologna Jazz Festival 2017: la Chick Corea & Steve Gadd Band, un sestetto in cui convivono sonorità acustiche ed elettriche, influssi jazz, accenti latini, strizzate d’occhio alla fusion d’annata.

YORUBA in BO
31. ottobre 2017 – 00:33
YORUBA in BO

A Bologna si parla, si canta e si ritma Yoruba, band che nonostante il nome esotico (afrocubano) è totalmente nostrana e diretta da Andrea Grillini, batterista residente a Ozzano Emilia, luogo anche dove fanno le prove i cinque giovani musicisti con doti improvvisative e linguaggi maturi che si muovono agilmente tra afrofunkjazz, canti yoruba, toques batà, cascara, clave di ispirazione cubana uniti a accenti mainstream tipici di brass band neworleansiani e/o cool.

Ferrara in Jazz: Ambrose Akinmusire 4et
20. ottobre 2017 – 17:53
Ferrara in Jazz: Ambrose Akinmusire 4et

Un graditissimo ritorno quello del quartetto di Ambrose Akinmusire al Torrione (Jazz Club Ferrara). Sabato 21 ottobre (ore 21:30) il carismatico trombettista californiano presenterà i brani che costituiscono il nuovo doppio album registrato dal vivo al leggendario Village Vanguard di New York. Al suo fianco troviamo Sam Harris (pianoforte), Harish Raghavan (contrabbasso) e Justin Brown (batteria).

America latina…in rassegna (20/10)
19. ottobre 2017 – 21:22
America latina…in rassegna (20/10)

Queste le notizie apparse sulla stampa nazionale e che in qualche modo parlano di personaggi e realtà dell’America Latina. In particolare toccano Cuba, Argentina, Perù, Messico, Colombia, Puerto Ricco, Repubblica Dominicana, Brasile, Bolivia eVenezue

Ravenna: Jazz & Poetry , SILVIA DONATI
16. ottobre 2017 – 22:07
Ravenna: Jazz & Poetry , SILVIA DONATI

“Il Coelho in una stanza” è il titolo del terzo appuntamento della rassegna Jazz & Poetry: in esso la poesia brasiliana e di lingua portoghese affidata alla recitazione di Franco Costantini flirterà con le canzoni del duo formato dalla cantante Silvia Donati e il chitarrista Daniele Santimone. Martedì 17 ottobre alle ore 21, il Chiostro dell’ex convento dei Cappuccini di Ravenna (in via Guglielmo Oberdan 6) si tingerà dunque di colori carioca, musicali e poetici. In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa adiacente al chiostro.

Ravenna/ Jazz & Poetry: Luna de Enfrente
10. ottobre 2017 – 14:45
Ravenna/ Jazz & Poetry: Luna de Enfrente

Sarà la letteratura argentina a fornire il tema portante di una nuova serata della rassegna Jazz & Poetry, organizzata da Jazz Network con la collaborazione della Fraternità San Damiano. Mercoledì 11 ottobre alle ore 21, il Chiostro dell’ex convento dei Cappuccini di Ravenna (in via Guglielmo Oberdan 6 – In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa adiacente al chiostro.) aprirà le porte alla musica di Javier Girotto (sax soprano e baritono) e Natalio Mangalavite (tastiere), ai quali si aggiungerà Franco Costantini per la recitazione dei testi letterari.

Bologna Jazz Festival: – 20 al via
6. ottobre 2017 – 14:47
Bologna Jazz Festival: – 20 al via

-20 giorni, e Bologna sarà invasa da jazz & sonorità affini sino al 19 novembre 2017. Un cartellone, fin troppo abbondante per essere gustato interamente, che inizierà a srotolarsi dal 26 ottobre. Nella Cappella Farnese (Palazzo D’Accursio, Bologna) questa mattina è stato presentato il Bologna Jazz Festival. Tra i vari interventi, quelli del presidente Federico Mutti e del direttore artistico Francesco Bettini. In sintesi, la grande storia del jazz andrà a braccetto con le più innovative tendenze sonore: il BFJ parlerà sia ai jazzofili, più o meno incalliti, che al pubblico più giovane e curioso di vedere la musica improvvisata alle prese con i suoni della nostra contemporaneità, dall’elettronica all’hip hop, passando per jazz rock, e sfiorando anche il latin.