Mostra tutti: paesi

Una performance pazzesca di Pat Metheny in 4et al Ravenna Jazz 2017 e forse uno dei concerti più importanti di questa longeva rassegna che è giunta alla sua 44^edizione. Antonio Sanchez, monumentale batterista, ha dominato la scena per i primi venti minuti poi il bandleader ha preso in mano la situation da grande timoniere, lasciando democraticamente spazio ai partners e duettando con loro. Notevoli anche il pianista Gwilym Simcock e la contrabbassista Linda Oh, apparentemente defilati ma fondamentali in questa sezione ritmica di prima grandezza, architrave su cui Pat costruisce il suo complesso edificio sonoro.

Atteso da mesi, tanto da essere ormai tutto esaurito (ma alcuni biglietti saranno comunque messi in vendita la sera stessa dello spettacolo) il concerto del chitarrista Pat Metheny è senza dubbio l’appuntamento più prestigioso dell’edizione …

Il primo weekend dell’edizione 2017 del festival Ravenna Jazz si apre coi suoni a cavallo fra tradizione mediorientale e modernità statunitense del quartetto Istanbul Sessions, guidato dal sassofonista Ilhan Ersahin. Assieme a lui, per il …

Cantante, rumbera, compositrice, arrangiatrice, direttrice di coro e band leader, carismatica presenza della musica cubana, Daymé Arocena, venticinquenne, è già un artista che calca con sicurezza la scena internazionale del jazz. Tra le collaborazioni: Jane Bunnett, sassofonista e bandleader canadese. Recentissimo è il suo secondo album ”Cubafonía” (Brownswood Recordings) che dato lo spunto a Gian Franco Grilli per intervistarla durante la tournée europea.

Creology è il disco fresco di stampa che dà lo spunto a un nuovo tour della cantante portoghese Carmen Souza, che venerdì 28 aprile, ore 21:15 farà tappa al Cinema Teatro Moderno di Savignano sul …

Un vero trionfo, sorprendente (per chi non li avesse mai visti) il concerto dei giovanissimi statunitensi SNARKY PUPPY, una azzeccatissima collaborazione Crossroads-Paradiso Jazz. Estragon sold out, entusiasmo del pubblico da spettacolo rock. Un band che si merita tutti i tre Grammy Award vinti, una formazione che si esprime a livelli altissimi soprattutto nel funky jazz, una sezione fiati a dir poco strepitosa che già lascia il segno nello storia del jazz rock alle cui spalle si scorgono diversi riferimenti. Ma questo è un altro discorso.

Mercoledì 26 aprile,ore 21, Crossroads torna alla Casa della Musica di Parma per l’esibizione di un altro grande trombettista. Protagonista sarà infatti Tom Harrell, solista nel cui stile la forza espressiva del bop e un toccante senso lirico si intrecciano con rara intensità. La sua ritmica è una squadra ormai affiatata da una lunga esperienza in comune: Danny Grissett al pianoforte, Ugonna Okegwo al contrabbasso e Adam Cruz alla batteria.

Lunedì 24 aprile, ore 21.30, l’ultimo main concert firmato Ferrara in Jazz 2016/17 è con l’intenso melodismo e la raffinatezza dell’Aaron Parks Trio. Il giovane pianista di Seattle approda al Torrione di Ferrara per presentare “Find The Way”, secondo album edito da ECM per il quale si è avvalso di due prodigiosi compagni di viaggio come Ben Street al contrabbasso e Billy Hart alla batteria.

Agli appassionati di latin jazz e dintorni segnaliamo che sul numero di aprile 2017 di Musica Jazz si parla a pag. 11 dell’ultimo album di Charlie Sepulveda (Porto Rico); poi alle pag. 46-51 l’intervista al pianista venezuelano Edward Simon (foto) di Gian Franco Grilli; pag.52-56, intervista alla cantante brasiliana Teresa Cristina di Pietro Scaramuzzo; pag.59-62, intervista al pianista-cantante brasiliano Ed Motta di Nicola Gaeta.

Le notizie latinoamericane estratte dalla stampa nazionale parlano di Brasile, Argentina, Cuba, Ecuador, Messico, Venezuela.

La ventiduesima edizione di New Conversations – Vicenza Jazz sarà un viaggio lungo la grande strada maestra della musica improvvisata, percorrendo la quale il programma del festival saprà muoversi con estrema agilità. In scena dal 12 al 21 maggio, sotto la bandiera del titolo “To Be or Not To Play”, che strizza l’occhio all’autobiografia di Dizzy Gillespie e all’eredità storica del bop, Vicenza Jazz 2017 saprà raccontarla attraverso i suoi grandi protagonisti odierni, ispirandosi a una sorta di veracità estetico-filosofica.

“Lenin vince ancora, ma naturalmente non Ilich Ulianov bensì Lenin Moreno. Gia’ vicepresidente con Rafael Correa, gia’ delegato speciale per i problemi degli invalidi per le Nazioni Unite, nominato da Ban Ky Moon, ha vinto il ballottaggio delle elezioni in Ecuador”. Il pezzo ci è pervenuto da Giancarlo Guglielmi residente all’Avana che pubblichiamo per dare spazio alle libere opinioni.

Nella città estense dal 17 al 21 aprile il Jazz Club Ferrara propone – in esclusiva europea e con il contributo di Caffè Meseta – un’imperdibile occasione formativa e di approfondimento con “Samba Meets Jazz”, masterclass condotta da due protagonisti del genere come il contrabbassista Nilson Matta ed il chitarrista Chico Pinheiro. Gli incontri presso il Torrione San Giovanni di Ferrara.

Si svolgerà alla Tenda, con il trio di Leyla McCalla (cantante e violoncellista, oltre che suonatrice di banjo), la seconda tappa a Modena dell’edizione 2017 del festival itinerante Crossroads. Il concerto, in programma giovedì 6 aprile (ore 21:30), porterà nel cuore dell’Emilia il melange sonoro di quel crocevia di stili musicali che è New Orleans. Canzoni impregnate di umori e colori, la cui peculiarità è ben raffigurata dall’organico strumentale: assieme alla McCalla ci saranno Free Feral (violino, voce) e Daniel Tremblay (chitarra, banjo, percussioni, voce).

Il concerto di lunedì 3 aprile, ore 22, Sala Paradiso di San Lazzaro di Savena (BO) segna l’inizio della collaborazione tra il festival itinerante Crossroads e la rassegna Paradiso Jazz. Protagonista della serata sarà la Sun Ra Arkestra, una delle formazioni più pittoresche della storia del jazz che prosegue l’attività anche dopo la scomparsa del suo carismatico fondatore. L’Arkestra è una sorta di comune jazzistica in cui la musica è fortemente idealizzata e improntata alla massima libertà espressiva.

Queste foto sono state scattate durante l’ultimo concerto della tournée europea di presentazione del progetto ABUC del pianista cubano Roberto Fonseca tenutosi a San Lazzaro di Savena (Bo) per l’inaugurazione del festival Paradiso Jazz organizzato dall’Arci giovedì 30 marzo 2017. Primo brano intonato Cubano Chant, chiusura con Afro-mambo e bis con Bonco. In mezzo gli altri pezzi dell’omonimo album: Contradanza del Espiritu, Tierra Santa, Sagrado Corazon e Family e un fuori ‘catalogo’ sul canto Abakuà.

Sabato 1 aprile, ore 21.30, il Jazz Club Ferrara, in collaborazione con Crossoroads Jazz e altro in Emilia-Romagna, presenta il trio del grande jazzista chicagoano STEVE COLEMAN “REFLEX”. Quindi sul palcoscenico del Torrione avremo Steve Coleman, sax alto; Anthony Tidd, basso elettrico; Sean Rickman, batteria. Uno degli appuntamenti più attesi sia per la rassegna Ferrara in Jazz che per Crossroads 2017.

Il concerto Crossroads di Castelfranco Emilia con REGINA CARTER, la numero uno del violino jazz, è da incorniciare e da appendere nel foyer del Teatro Dadà assieme ai poster che ricordano gli spettacoli teatrali più importanti presentati su questo palcoscenico. Infatti il progetto dedicato a Ella Fitzgerald e la performance del quartetto della Carter sono stati 90 minuti di swing che non si sentiva da tempo da queste parti, suonato con un’eleganza cristallina e con una padronanza tecnica che solo la talentuosa Regina è in grado di esprimere.

Il pianista jazz cubano ROBERTO FONSECA inaugura il 30 marzo 2017, ore 22, il festival Paradiso Jazz di S.Lazzaro di Savena (Bo) presso la sala Paradiso dell’Arci. Con l’occasione presenterà con il suo ottetto l’ultimo …

Per la prima volta in diciotto edizioni Crossroads, organizzato da Jazz Network e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, farà tappa a Castelfranco Emilia (MO) al Teatro Dadà, martedì 28 marzo ore 21:15: Regina Carter, virtuosa del violino jazz, in un programma dedicato a Ella Fitzgerald. Il trio che accompagnerà Regina è formato da Marvin Sewell (chitarre), Reggie Washington (contrabbasso) e Alvester Garnett (batteria).

Sabato 25 marzo (ore 21.30), Torrione, in collaborazione con la rassegna Off di Ferrara Musica, il Jazz Club Ferrara ospita uno dei violini jazz più noti al mondo, Regina Carter. A cento anni dalla nascita di Ella Fitzgerald (1917 – 96), con “Simply Ella” la violinista di Detroit rende omaggio ad uno dei suoi idoli di sempre. Al suo fianco troviamo Marvin Sewell alle chitarre, Reggie Washington al contrabbasso e Alvester Garnett alla batteria.

Mercoledì 22 marzo (ore 21.30), il Jazz Club Ferrara offre un’ulteriore, preziosa occasione per ascoltare il miglior jazz dal vivo in compagnia del Jimmy Owens & Chicco Capiozzo Quartet. Owens è uno dei grandi trombettisti del jazz statunitense che può vantare una carriera ai vertici internazionali fin dalla fine degli anni ’60

Fresco della vittoria di due Grammy Awards contemporaneamente (per il migliore album di jazz strumentale e per il migliore assolo jazz improvvisato), il chitarrista John Scofield si è imbarcato per un lungo tour europeo che lo porterà a fare tappa anche a Rimini. Lunedì 20 marzo sarà il Teatro Novelli a ospitare il suo concerto (con inizio alle ore 21:15), nell’ambito del festival Crossroads. Assieme a Scofield ci saranno Sullivan Fortner (organo Hammond, pianoforte), Vicente Archer (contrabbasso) e Bill Stewart (batteria).

Il Quartetto di Eddie Henderson dopo l’affollatissimo concerto di Solarolo (Ra) fa tappa al Torrione di Ferrara Sabato 18 marzo (ore 21.30). Il Jazz Club Ferrara riserva un nuovo, imperdibile appuntamento con il grande jazz ospitando il quartetto guidato da un maestro come Eddie Henderson. Al fianco del celebre trombettista di New York troviamo Piero Odorici al sax tenore, Marc Abrams al contrabbasso e Willy Jones III alla batteria.

Saranno Enrico Rava (tromba) e Roberto Taufic (chitarra) i protagonisti di questa seconda tappa Crossroads nella cittadina romagnola di Fusignano (RA), Auditorium Corelli, venerdì 17 marzo (con inizio alle ore 21), in attesa di ancora altri due spettacoli che entro la fine del mese porteranno a Fusignano i Quintorigo e Daniele di Bonaventura.