Mostra tutti: paesi

Giovedì 5 novembre, ore 22, la decima edizione del Bologna Jazz Festival torna alla Cantina Bentivoglio, per il secondo di ben cinque appuntamenti del BJF che si terranno presso lo storico jazz club di via Mascarella. Protagonista di questa nuova jazz night bolognese sarà il quartetto del sassofonista portoricano Miguel Zenón, con Luis Perdomo (venezuelano) al pianoforte, Hans Glawishnig al contrabbasso ed Henry Cole alla batteria.

Sabato 31 ottobre, ore 21.30, Torrione San Giovanni (Ferrara) sarà il quartetto del sassofonista Gary Bartz ad inaugurare il primo appuntamento di stagione del Jazz Club Ferrara in collaborazione con Bologna Jazz Festival. Completano la formazione Barney McAll al pianoforte, James King al contrabbasso e Greg Bandy alla batteria. La stessa formazione si esibirà alle ore 13.00 di domenica 1 novembre alla Cantina Bentivoglio, storico jazz club di Bologna.

Le news latinoamericane di questa settimana parlano di Argentina, Brasile, Colombia, Cile, Colombia, Guatemala, Haiti, Messico.

Venerdì 30 ottobre il Bologna Jazz Festival farà tappa all’Unipol Auditorium per il primo di tre concerti che si terranno in questo teatro nel corso della decima edizione della kermesse jazzistica. Protagonista di questa serata (inizio ore 21:15) sarà un trio all stars, i Children of the Light, ovvero il panamense Danilo Pérez (pianoforte), John Patitucci (basso elettrico e contrabbasso) e Brian Blade (batteria): un connubio di strabilianti solisti, ognuno impareggiabile virtuoso del proprio strumento.

Decisamente ‘trasgressiva’ la diciottesima edizione del Padova Jazz Festival, in scena dal 9 al 14 novembre, con un programma che ospita anche big della più consolidata tradizione jazzistica (come Kurt Elling, nella foto), ma che punta forte soprattutto su una serie di artisti di graffiante e carismatica originalità, dai Bad Plus al Groove Lab di Ameen Saleem.

Il primo dei due concerti del Bologna Jazz Festival previsti alla Sala Paradiso di San Lazzaro di Savena, realizzati in collaborazione con l’Arci San Lazzaro, è martedì 27 ottobre, ore 22.00 con il sassofonista Kenny Garrett, anche lui ‘lanciato’ da Miles Davis, nella band elettrica degli anni Ottanta. Il quintetto di Garrett, decorato dal tocco latineggiante delle percussioni, diffonde una vulcanica energia, sull’onda della quale il sassofonista trascina il pubblico verso finali da standing ovation.

El próximo jueves 29 de septiembre, el auditorio Teresa Cuervo Borda del Museo Nacional de Colombia, nuevamente será el escenario para conocer de primera mano el cine colombiano que dará de qué hablar en los …

Le news latinoamericane di questo numero parlano dei seguenti Paesi: Argentina, Brasile, Colombia, Cile, Cuba, Haiti, Messico, Perù, Guatemala, Salvador, Honduras, America Centrale.

Se siete interessati agli sviluppi della realtà cubana, procuratevi il settimanale Internazionale del 15 ottobre che dedica la copertina all’isola caraibica. “Prossima apertura” è un interessantissimo reportage firmato da Jon. Lee Anderson del The New Yorker.

Un’affascinante giovane donna in un abito di chiffon che è in grado di regolare il suo archetto mentre canta inni africani. Si potrebbe pensare che il suo disco Ochumare sia caratterizzato da questa bellezza virtuosa. Lei è Yilian Cañizares, violinista e cantante che si esibirà a Musica dei Popoli, sabato 10 ottobre, ore 21.30, Auditorium Flog.

Gli appuntamenti latinoamericani più interessanti che si sono svolti al festival Internazionale di Ferrara, e ai quali abbiamo partecipato, sono la proiezione del bellissimo documentario “Life is sacred” di Andreas M. Dalsgaard sulla storia del leader colombiano Antanan Mockus e il dibattito “Cuba. Disgelo tropicale. Come cambia L’Avana dopo la ripresa dei rapporti con Washington”. Di questo incontro al Teatro Comunale ecco alcune immagini dei relatori.

“Strings and Air” (distr. Ird) si muove da El Reynado fino a Yesterday dei Beatles: otto bellissimi brani di virtuosismo minimale, nati dal sapiente intreccio di sole sei corde di nylon di una chitarra nelle mani di Hernan Romero, eccellente musicista dalle antiche origini spagnole, nato in Argentina, ma residente a New York dal 1986, e di un’ancia di rara bellezza.

Le news latinoamericane di questa settimana parlano di Argentina, Brasile, Bolivia, Colombia, Cuba, Ecuador, Guiana, Messico, Uruguay e Venezuela.

Un appuntamento latinoamericano da non perdere al festival Internazionale di Ferrara è il dibattito “CUBA. Disgelo tropicale” moderato da Omero Ciai, giornalista de La Repubblica. Interverranno lo storico cubano Rafael Rojas, il saggista, dissidente cubano, Alcibiades Hidalgo, ex consigliere di Raúl Castro e Mauricio Vicent Mulet del quotidiano El País. L’incontro si terrà alle ore 14.00 al Teatro Comunale di Ferrara.

Al festival di Internazionale a Ferrara ci saranno 230 ospiti provenienti da 27 paesi del mondo. Gli incontri saranno 130. Dal 2 al 4 ottobre sarà anche possibile vedere documentari in anteprima. Un documentario sulla Colombia il 2 ottobre, ore 12.00 (Cinema Boldini): La vita è sacra, sulla figura di Antanas Mockus, ex sindaco di Bogotà (trailer). Alle 14.00 (Teatro Comunale) dibattito: Cuba. Disgelo tropicale.

“Todo cambia” è il magnifico omaggio alla cantante argentina MERCEDES SOSA (e a tutta la canción latinoamericana) regalatoci sabato 26 settembre alla FLOG di Firenze dalla bravissima GINEVRA DI MARCO. Auditorium stracolmo, mai vista tanta gente, di ogni età, in questo storico locale di Musica dei Popoli. Sei musicisti hanno accompagnato la performance applauditissima della cantante fiorentina. Durante la serata sono stati ricordati anche altri grandi autori sudamericani come Violeta Parra, Victor Jara e Luiz Gonzaga.

Ecco le notizie latinoamericane di questa settimana che parlano di Argentina, Cuba, Colombia, Venezuela, Guatemala, Brasile e…

Ben Cauley, membro fondatore dei Bar-Kays e unico sopravissuto nell’incidente aereo che costò la vita a Otis Redding è scomparso all’età di 67 anni a Memphis. La sua ultima apparizione al Porretta Soul Festival era stata nel 2012 come componente dei Bo-Keys . In quella occasione c’era stata una reunion con i Bar-Kays con i quali aveva suonato hit storici come “Soul Finger”.

Iniziato sabato 19 settembre e terminerà sabato 14 novembre la storica e longeva rassegna Musica dei Popoli di Firenze. Vi saranno anche sonorità dell’America latina, da Cuba Yilian Cañizares, il 10 ottobre, ma il 26 settembre Ginevra Di Marco (foto) canta Mercedes Sosa. Da non perdere.

L’etichetta romana Alfa Music pubblica cinque cd, che sono uno più bello dell’altro. Il primo titolo che abbiamo ascoltato è Writing 4 Trane dei Living Coltrane; poi D Birth di Daniela Spalletta (feat. Urban Fabula, special guest Max Ionata); Invocations di Israel Varela Trio; Nelle mie corde di Jasmine Tommaso (special guest Fabrizio Bosso); e These Human Beings di Pericopes+1.

Questo nuovo volume, edito da Nutrimenti, è un viaggio sulle tracce di un mito, fra letteratura e realtà. Adrián Giménez Hutton, scrittore argentino, ripercorre i passi di Bruce Chatwin in Patagonia, a caccia di storie, aneddoti, testimonianze, e dei ricordi lasciati in quella terra remota dal passaggio del celebre viaggiatore inglese. Una piacevolissima lettura che consigliamo vivamente.

Le notizie latinoamericane di questa settimana parlano di fatti e personaggi riguardanti i seguenti paesi: Panama, Colombia, Argentina, Brasile, Messico, Venezuela, Guatemala, Cuba, Giamaica.

L’America Latina in trionfo alla Mostra del Cinema di Venezia. Con una doppietta che nessuno, nei consueti toto-leoni, aveva considerato. La giuria presieduta da Alfonso Cuarón affida il Leone d’oro nelle mani dell’esordiente Lorenzo Vigas, primo regista venezuelano alla mostra, per “Desde Allá”. Invece il Leone d’argento è andato a “El clan” dell’argentino Pablo Trapero.

Inaspettato l’esito della mostra internazionale dedicata alla settima arte in laguna. La giuria della 72esima Mostra del Cinema di Venezia – presieduta da Alfonso Cuarón e composta da Elizabeth Banks, Emmanuel Carrère, Nuri Bilge Ceylan, Hou Hsiao-hsien, Diane Kruger, Francesco Munzi, Pawel Pawlikowski e Lynne Ramsey – dopo aver visionato i 21 film in concorso, ha deciso di premiare una new entry venezuelana. (Sky tg24)

Nella notte tra il 7 e l’8 settembre 2015 è morto il pianista e direttore d’orchestra cubano GUILLERMO RUBALCABA, all’anagrafe Guillermo González Camejo, nato il 10 gennaio del 1927, e padre del notissimo jazzista GONZALO RUBALCABA. Di entrambi si è parlato su questo portale in occasione di interviste allo stesso Gonzalo, cui rivolgiamo le condoglianze dei lettori di Micaribe.