Mostra tutti: paesi

Le notizie latinoamericane di questo numero parlano dei leader e di fatti dei seguenti paesi: Argentina, Bolivia, Brasile, Colombia, Cuba, Ecuador, Messico, Perù e Venezuela. Nella foto: Rafael Correa.

Musica all’ennesima potenza, in una sola parola exponenziale…….”Jazz EXPOnenziale”. E’ l’edizione estiva dell’ARTUSIjazz Festival nell’anno dell’esposizione universale di Milano. Se quest’ultima è infatti indiscussa piattaforma di confronto sul tema dell’alimentazione, allo stesso modo la rassegna musicale di Forlimpopoli in corso sino al 27 giugno prossimi, diventa centro nevralgico in Romagna della musica jazz.

Poder e impotencia, un drama en 3 Actos è il documentario della regista italo-paraguayana Anna Recalde Miranda presentato al Biografilm festival 2015. Un accuratissimo ritratto sullo straordinario ex vescovo Fernando Lugo eletto presidente del Paraguay nel 2008, dopo il monopolio ultrasessantennale di un partito unico al governo, tra cui 35 di dittatura del militare Alfredo Stroessner.

Best Film Unipol Award | Biografilm Festival 2015 per il miglior film EL BOTON DE NACAR (Il bottone di madreperla) del regista cileno Patricio Guzman.

Dal Mediterraneo al Sudamerica tra jazz manouche e bossanova. Questo è il percorso proposto da “Oltreconfine” (distr. IRD), il nuovo viaggio musicale dell’ottimo quartetto internazionale Note Noire in cui milita anche il fantastico violinista cubano Ruben Chaviano, artista conosciuto dai lettori di Micaribe.

È il vescovo dell’Amazzonia che papa Francesco ha scelto come consulente per scrivere l’enciclica sull’ecologia che verrà pubblicata il 18 giugno. Ora dom Erwin Kräutler, austriaco, attivo da oltre 50 anni in Brasile, racconta per la prima volta in un libro la sua vita: Ho udito il grido dell’Amazzonia. Diritti umani e creato. La mia lotta di vescovo (Editrice Missionaria Italiana, prefazione di Leonardo Boff).

Le notizie inerenti il continente latinoamericano selezionate questa settimana affrontano tematiche dei seguenti Paesi: Brasile, Cile, Ecuador e Venezuela.

E’ in corso sino al 22 giugno la 12ma Biennale delle Arti plastiche dell’Havana. Quest’anno è particolarmente impressionante avendo scelto come spazio espositivo i 5 km del Malecon, che in italiano sarebbe il lungomare della cittá.

Bellissimo documentario che cerca di ricostruire con interviste alla gente una pagina nera della storia di Panama, l’invasione degli statunitensi per deporre il generale Noriega avvenuta il 20 dicembre del 1989. Prodotto in Argentina, il film INVASION del cineasta panamense Abner Benaim è stato presentato al Biografilm festival di Bologna nella sala Mastroianni del Lumiere, martedì 9 giugno. E’ saltata l’annunciata presenza del regista per problemi famigliari.

Il Caffè Della Rocca di Imola in collaborazione con il Combo Jazz Club, propone nei mesi di giugno, luglio, agosto la rassegna “LA VENA DEL JAZZ ”. Si tratta della sua quindicesima edizione; un’edizione speciale inserita tra le iniziative per festeggiare il trentennale della costituzione del Combo Jazz Club da sempre curatore della rassegna.

Trailer del film “SU REALIDAD” interpretato da Daniel Melingo. Diretto da Mariano Galperin. Presentato il 4 di giugno 2015 nei Cines MALBA / GAUMONT e sale dell’interno del Paese la pellicola ha come protagonisti Muhammad Harbbibi El Rodra Guerra, Patricio Cotella, Gustavo Paglia, Pedro Onetto, Andrés Calamaro, Jaime Torres, Ivan Gonzalez, Guillermo Pfening, Mariano Galperin, Miguel Zavaleta y Fabrice Lambete.

El Botón de Nácar (Il bottone di madreperla) del regista cileno Patricio Guzmán è uno dei film latinoamericani in proiezione in questi giorni nell’importante rassegna Biografilm Festival – 11a edizione, 5-15 giugno a Bologna. Questo bellissimo documentario, Orso d’Argento per la Miglior Sceneggiatura a Berlino 2015, è un omaggio alla memoria che va sempre incentivata e racconta lo sterminio dei popoli indigeni della Patagonia e degli oppositori del regime di Pinochet. Di seguito il trailer.

Le notizie ‘latinoamericane’ selezionate per la rassegna di questa settimana parlano in particolare di Cuba e di Messico, poi di Argentina, Cile, Brasile, di Santo Domingo (capitale della Repubblica Dominicana) e America Latina in generale.

Le notizie ‘latinoamericane’ selezionate per la rassegna di questa settimana parlano di Messico, Venezuela, Panama, Cile, Cuba, Colombia, Argentina, Portorico, El Salvador, Guatemala, Perù e anche Spagna.

Sabato 23 maggio (inizio ore 21:15), il tango nelle sue fogge più moderne e rivoluzionarie sarà protagonista del secondo concerto al Teatro Ebe Stignani di Imola per Crossroads 2015. In pedana: Daniel Melingo, rinnovatore del tango argentino che proporrà in esclusiva italiana il progetto “Linyera”. Melingo, voce e clarinetto, sarà accompagnato da M. H. El Rodra Guerra (chitarra el., sega musicale), Lalo Zanelli (pianoforte, voce), Romain Lécuyer (c/basso, voce) e Facundo Torres (bandoneon, voce).

In occasione della beatificazione di mons. Óscar A. Romero il prossimo 23 maggio a San Salvador, l’Editrice Missionaria Italiana celebra il vescovo-martire con la pubblicazione di due nuovi volumi a lui dedicati.

“Viaggiando” è il nuovissimo disco di Rosario Bonaccorso uscito per la Jando Music e Via Veneto Jazz. A distanza di 4 anni dal precedente, questo nuovo progetto del contrabbassista di origini siciliane vede la presenza di …

Le notizie selezionate per la rassegna di questa settimana parlano soprattutto di Cuba, della visita in Vaticano del presidente Castro a Papa Francesco, ma anche di Argentina, Uruguay, Paraguay, Brasile e Cile.

Ravenna Jazz, 9 Maggio 2015: ARTURO SANDOVAL Sextet. Qualche nota per ricordare il concerto divertente dell’artista cubano-statunitense che si conferma la tromba più importante del latin. In questo progetto svetta su tutti, forse esagerando (ma Arturo non ha mezze misure) come trombettista, come vocalist (ahi ahi), come timbalero, pianista, tastierista, “contrabbassista”, showman. Insomma il palcoscenico è tutto suo.

Domenica 10 maggio alle ore 21 Ravenna Jazz 2015 va in scena per l’ultima volta al Teatro Alighieri e lo fa sfoderando uno dei più ammirati cantanti della black music di questi ultimi anni: Gregory Porter. Per eseguire in prima data italiana il suo “Liquid Spirit”, un concentrato di soul, jazz e blues che gli è valso il premio Grammy, Porter sarà accompagnato da Yosuke Satoh (sax alto), Chip Crawford (pianoforte), Aaron James (contrabbasso) ed Emanuel Harrold (batteria).

Ravenna Jazz, la cui edizione 2015 si sta svolgendo soprattutto nel segno dei grandi cantanti, si concede un appuntamento di prestigio anche con il latin jazz esclusivamente strumentale: sabato 9 maggio, ore 21, al Teatro Alighieri arriverà in prima italiana il sestetto della più sfolgorante tromba del jazz cubano, Arturo Sandoval. Con lui suoneranno Kemuel Roig (pianoforte), John Belzaguy (basso elettrico), Alexis Arce (batteria), Ricardo “Tiki” Pasillas (percussioni) e Marius Preda (cimbalom).

Le notizie selezionate per la rassegna di questa settimana parlano di Argentina, Cuba, Honduras, Stati Uniti, Uruguay e Venezuela.

2 maggio, ore 21- Teatro Alighieri per il via del festival Ravenna Jazz 2015 ci si poteva immaginare una bellissima serata ma non così spettacolare e ricca di emozioni. Uno show nello show. Uno scrigno di tante sorprese, la prima un memorabile fuoriprogramma a cappella di un bambino, applauditissimo. Poi il resto durante la performance della formidabile vocalist e donna che è Dee Dee Bridgewater qui affiancata dalla brava e simpatica figlia e “amica” China Moses.

La quarantaduesima edizione di Ravenna Jazz parte con una marcia alta: sabato 2 maggio,ore 21 al Teatro Alighieri a dare il via al festival ci sarà Dee Dee Bridgewater. Sarà l’inizio di una passerella di grandi cantanti che transiteranno sul palco dell’Alighieri (ma anche nei club cittadini) nel corso dei dieci giorni del festival. La Bridgewater sarà affiancata dalla figlia China Moses, anche lei vocalist, straordinariamente simile alla madre nel fenomenale portamento scenico, nonché nella voce dalla potente vibrazione afro.

Mercoledì 29 aprile la Cantina Bentivoglio di Bologna gioca in casa e con un colpo da fuoriclasse ospita “Jazz Connections”, nuovo tour di Chiara Pancaldi che suggella la preziosa collaborazione tra la cantante ed il pianista afroamericano Kirk Lightsey, imprescindibile tassello della storia del jazz. L’impeccabile timing di Darryl Hall al contrabbasso e la visionaria creatività di Tommaso Cappellato alla batteria completano la sezione ritmica che sosterrà la Pancaldi in un emozionante tuffo nel songbook americano.