Mostra tutti: paesi

Il Brasile è il paese ospite della Fiera del Libro per ragazzi di Bologna ( 24 – 27 marzo 2014) e per l’occasione verrà organizzata la mostra “Le radici del Brasile: Africani e Indigeni” che si terrà dal 26 marzo (inaugurazione ore 18) al 18 aprile presso la Biblioteca “Amilcar Cabral”, via San Mamolo 24, Bologna (orari: lunedì/giovedì, 10 – 18.30).

Il mosaico di musiche che da anni sta creando Materiali Sonori si arricchisce di nuovi colori: Enrico Fink e Arlo Bigazzi, con la grande famiglia di Cantierranti, ora propongono “Fuori dal pozzo”, un cd di canzoni in yiddish, italiano, inglese, francese, aramaico e ritmi sostenuti. Tra il nucleo di musicisti che hanno partecipato al progetto c’è anche il violinista cubano Ruben Chaviano; e il brano con un po’ di ingredienti caraibici è “Vedo chiaro, limpido, vero”.

Per seguire il lungo, fitto e ricco itinerario di Crossroads è bene aver sempre a portata di mano il cataloghino con il programma o la rivista PAN (direttore: Sandra Costantini). In alternativa alla carta c’è sempre facebook. I prossimi concerti: giovedì 20 marzo, Modena, con il versatile cantante e polistrumentista Raul Midón (foto); venerdì 21 marzo, Rimini, con il Terez Montcalm trio, musica crossover; sabato 22 marzo, Ferrara, jazz contemporeaneo con Ralph Alessi Baida Quartet. Guarda il Video

Hamilton de Holanda, carioca, è un virtuoso del bandolim, un cordofono molto simile al mandolino. La sua conoscenza enciclopedica della musica (ha iniziato a 5 anni) gli permette di spaziare dalla musica popolare brasiliana (choro, bossa, samba ecc,) alla classica al jazz. Di seguito vi proponiamo un video con frammenti presi dalla sua esibizione al Ravenna Festival 2012.

Il 17 marzo 2014 nella Città del Vaticano c’è stato un nuovo incontro (è il terzo) tra la presidente Cristina Fernandez Kirchner e Jorge Mario Bergoglio. Un colloquio durato tre ore, nella casa Santa Marta, la …

Oltre a il Manifesto, anche i due maggiori quotidiani italiani stanno seguendo da vicino gli sviluppi del duro confronto in Venezuela tra opposizione, sostenitori del governo e Maduro. Sette (14 marzo, Corriere della Sera) gli dedica la copertina e un lungo reportage (in parte è online); Repubblica.it (16 marzo) ci aggiorna sull'”ultimatum di Maduro agli studenti: sgomberate le piazze”.

Vi proponiamo il servizio di Geraldina Colotti pubblicato su Il Manifesto il 12 marzo 2014, presente in rete, che inquadra la difficile situazione del Venezuela di Maduro. Per leggere il pezzo clicca Qui. Inoltre nella rubrica MiCorner di questo portale, in argomento “Venezuela” potete leggere la nota di Giancarlo Guglielmi inviataci da Cuba.

Nella mini-rassegna con le notizie latine più importanti pubblicate sui media italiani si parla di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Cuba, El Salvador, Messico, Uruguay, Venezuela.

Melba Hernandez Rodríguez del Rey, eroina del Moncada, è morta il 9 marzo all’età di 92 anni. Si dedicò corpo ed anima alla causa della Rivoluzione e partecipò all’attacco diretto dal giovane Fidel Castro alla Caserma Moncada di Santiago di Cuba, il 26 luglio 1953. Melba e Haydée Santamaria furono le due uniche donne di quell’assalto, considerato l’inizio della Rivoluzione.

Dieci giornate di eventi nel Paese sudamericano per ricordare il leader, scomparso un anno fa, che ha governato il Venezuela per 14 anni e richiamato l’attenzione dei mass media del mondo. In queste ore la stampa italiana sta raccontando la commemorazione di Chávez e anche le forti proteste dell’opposizione e degli studenti contro il governo di Maduro.

Due appuntamenti latin a Dolomiti Ski Jazz, la cui diciassettesima edizione si terrà dall’8 al 15 marzo in Val di Fiemme (TN) : mercoledì 12 marzo, ore 12, Shamanes Band, “Tribute to Carlos Santana”; venerdì 14 marzo, ore 21, Correnteza- La musica di Tom Jobim e dintorni.

La grande bellezza di Paolo Sorrentino trionfa con l’Oscar come miglior film in lingua straniera. Ma il grande vincitore è il cineasta britannico (nato da genitori originari dell’isola caraibica di Grenada) Steve McQueen con 12 Anni Schiavo come miglior film.

Nella mini-rassegna, con le notizie “latine” più importanti apparse sui mezzi di informazione italiani, si parla di Argentina, Brasile, Cile, El Salvador, Messico, Uruguay, Venezuela.

In lutto la musica e l’arte del flamenco: Francisco Sánchez Gómez, alias Paco de Lucía, considerato uno dei più grandi virtuosi della chitarra nella storia del flamenco, è morto per infarto sulla spiaggia messicana di …

Ecco alcune news latinoamericane riportate in questi giorni dalla stampa nazionale: dal Brasile alla Colombia, dal Messico al Venezuela.

ANNULLATO per indisponibilità di Javier Girotto il concerto del 28 febbraio 2014, ore 21:15, Teatro Fabrizio De André di Casalgrande (RE), che avrebbe inaugurato il superfestival Crossroads con il gruppo argentino CORDOBA REUNION, composto da Carlos …

“Il Tango si basa su temi come la passione, il tradimento, l’omosessualità latente e il combattere per una donna. Questo film ha il ritmo e la luce della Milonga e la tristezza malinconica del Tango. Con questo film – dice il regista belga Frèdéric Fonteyne – voglio ravvivare il tono caratteristico della tragicommedia che si basa sui corpi e sul sesso”. In Tango Libre la forma musicale del tango è la cerniera tra i personaggi e i fatti della narrazione. (Trailer)

Il leader dell’opposizione venezuelana Leopoldo López è detenuto nel carcere militare Ramo Verde dal 18 febbraio e Barack Obama, dal Messico dove si trova per un vertice, condanna la violenza e chiede al presidente venezuelano Maduro di liberare le persone arrestate durante le manifestazioni contro il governo di Caracas. Che aveva già accusato gli Usa di sostenere questi gruppi fascisti, e ora rincara la dose: “non accettiamo ingerenze”. E’ caos totale anche sulle cifre: chi dice 6 e chi 4 i morti a seguito degli scontri.

Nuovi fatti, e alcuni di una certa gravità, accaduti in America latina hanno occupato e occupano in questi giorni le pagine dei giornali. Il Brasile e il Venezuela sono sotto i riflettori per manifestazioni e violenze, che citiamo in questa generale carrellata di news latinoamericane, dall’Argentina alla Colombia, da Cuba al Perù fino al Venezuela.

Il cantante più rock della Nueva Trova cubana, movimento fondato da Pablo Milanes e Silvio Rodriguez, il 12 febbraio scorso è stato stroncato repentinamente da un infarto: si chiamava Santiago Feliù, cinquantadue anni tra meno di mese (era nato il 29 marzo 1962). Compositore, chitarrista, cantante, Santiago era stato allievo di Silvio Rodriguez. (Video, Santiago canta “Para Barbara”)

Lo scrittore Francesco Cecchini ci ha trasmesso il testo tradotto in italiano del comunicato delle Farc del 1 febbraio 2014, dove si parla sinteticamente di presente e di immediato futuro in Colombia. “Un anno breve e tumultuoso” è il titolo del documento che pubblichiamo di seguito.

Il compositore Roberto Livraghi ci illustra il suo grande amore sbocciato negli anni Cinquanta prima per il jazz, poi per Don Marino Barreto Jr. e infine per la musica carioca, che l’ha fatto impazzire. “Da quel momento in poi – racconta Livraghi- sono cresciuto a pane e Brasile”. Ora l’artista ligure ha voluto omaggiare quelle sonorità con il cd “Quando m’innamoro in Samba” inciso dalla Latin Colours Jazz Orchestra (Incipit records – distr. Egea). Di questo progetto e di altro si parla nell’intervista di Gian Franco Grilli.

Gli artisti latin di respiro internazionale sono quasi scomparsi dai festival o dai programmi dei club italiani. Allora è bene non perdere i concerti di quei pochi che ogni tanto trovano la strada verso il Belpaese. Il 15 febbraio 2014 arriva la cantante portoghese Mafalda Arnauth (foto), poi il pianista cubano Omar Sosa (18/19), il quartetto argentino Cordoba Reunion (il 28/2) e altri meno noti. Di seguito il calendario completo con luoghi e date.

Finalmente avremo la possibilità di apprezzare dal vivo i 4 magnifici musicisti del CORDOBA REUNION. Un appuntamento da non perdere quello del 28 febbraio 2014, ore 21:15, Teatro Fabrizo De André di Casalgrande (RE), e per due ragioni: sono rarissimi i concerti del gruppo argentino in Italia; è il concerto che inaugura la XV edizione della rassegna Crossroads – jazz e altro in Emilia Romagna. (ascolta brano e guarda il video)

OMAR SOSA, cubano, uno dei più brillanti pianisti jazz contemporanei ritorna in Italia per presentare SENSES (Ota Records – distr. IRD), il suo nuovissimo e settimo album per piano solo: martedì 18 febbraio 2014, a Foggia – Moody Jazz Café; mercoledì 19 febbraio 2014, a Bologna – Bravo Caffé. Mentre il 17 febbraio si esibirà a Palermo, Teatro Politeama con un altro progetto in Duo con il trombettista Paolo Fresu.