Sabato 5 aprile 2025 è andato in scena un’altro stupendo concerto di Crossroads sul palcoscenico accogliente del Teatro Comunale di Dozza (Bologna) per presentare il progetto “Santuario” del sassofonista argentino-italiano JAVIER GIROTTO e del fisarmonicista pugliese VINCE ABBRACCIANTE, duo che avevamo già apprezzato a Cassero Jazz 2023.
continua...... »Dal 22 al 24 marzo 2018 nel Parque Metropolitano de la Habana si svolgerà la quinta edizione del Festival Havana World Music che vedrà tra i partecipanti il gruppo di rap cubano più famoso nella storia della musica cubana: Orishas.
Puntualmente ogni anno il Jazz porta nuovi colori nella medievale Dozza, uno dei cento Borghi più Belli d’Italia in provincia di Bologna e noto per i muri dipinti. Questa volta ad arricchire l’atmosfera tra colori e suoni arrivano un paio di progetti della contrabbassista senese SILVIA BOLOGNESI per il festival Crossroads. “ The Jazz Identity” è titolo del progetto in scena sabato 17 e domenica 18 marzo al Teatro Comunale di Dozza (Bo). La musica dal vivo sarà preceduta da parole e immagini sul jazz nostrano con la presentazione del libro “Reggio Emilia Jazz 1925-1991. Dalla provincia al mondo”.
Una parte di questo articolo, che racconta tutti gli appuntamenti con i protagonisti del latin jazz e musicisti latinoamericani presenti alla rassegna itinerante Crossroads 2018, è pubblicato su PAN -Performing Arts Network, n.1- febbraio 2018. Di seguito potete leggere il testo completo.
Crossroads: 8 marzo 2018 super swingante a Massa Lombarda con il sorprendente quartetto di della pianista e cantante australiana Sarah McKenzie. Quando ci si accosta a un concerto senza tante attese arrivano le belle sorprese. Come ieri sera, dalla prima all’ultima battuta swing swing (tranne un paio di escursioni tra jazz beguine, cha cha jazz citando Oye Como Va e un blues granitico) con un repertorio di classici jazz interpretati da musicisti di vaglia.
Crossroads, anche quest’anno celebra la Giornata internazionale della donna, con un concerto l’8 marzo, ore 21, alla Sala del Carmine di Massa Lombarda della cantante e pianista australiana Sarah McKenzie, che presenterà il suo nuovo progetto “Paris in the Rain”, in quartetto con Jo Caleb alla chitarra, Geoff Gascoyne al contrabbasso e Sebastiaan de Krom alla batteria.
Anche in Canada il latin jazz è un linguaggio studiato e ben interpretato da diversi musicisti, e tanti con alle spalle studi classici. Tra questi Tricia Edwards, pianista, compositrice e arrangiatrice di Calgary, sulla strada del latin jazz da alcuni anni, e recentemente ha pubblicato INTAGLIOS, il suo secondo album da solista accompagnata da ottimi musicisti, tutti depositari del vocabolario latin. Ma da noi sono tutti, Tricia compresa, sconosciuti.
Il calendario di Ferrara Jazz si è infittito di nuovi, significativi, appuntamenti che prolungheranno la programmazione fino al 30 aprile 2018. Di seguito tutti i concerti e al termine del cartellone un gruppo di bellissime immagini scattate da Euriolo Puglisi durante la performance del trio Lionel Loueke (24 febbraio).
🎶Evviva l’Asino! Ciuco, somaro, ciuccio, brecca (asina in romagnolo), burro (in spagnolo),ma è sempre lui, l’asino, uno dei pochi animali domestici originari dell’Africa. Si fa presto a dire che l’Asino (quadrupede!) ha una voce sgradevole, è testardo e poco amorevole. E bruttino. Tutto smentito da piacevoli filmati video in circolazione. Poi è bello ciò che piace!
Crossroads inaugurerà la XIX edizione al Teatro Fabrizio De André di Casalgrande (RE), luogo ormai da molti anni deputato a dare il via alla kermesse jazzistica. Ma il legame con la tradizione quest’anno è ancora più forte, dato che sabato 24 febbraio (ore 21:15) si esibirà Paolo Fresu con il Devil Quartet presentando il freschissimo cd “Carpe Diem”(Tǔk Music). Quindi, cogliete l’attimo!
Un’esplosione di nuovo jazz afrolatino, straripante di allegria e colori, la performance del quintetto della violinista-cantante-rumbera cubana Yilian Canizares andata in scena domenica 18 febbrario al Teatro Bibiena di S.Agata Bolognese.
Sabato 17 febbraio 2018, ore 21.30, al Jazz Club Ferrara un’altra brillante pagina di jazz internazionale con il pluripremiato sassofonista Wayne Escoffery alla testa del suo quartetto formato da una ritmica stellare Danny Grissett al pianoforte, Ugonna Okegwo al contrabbasso e Ralph Peterson alla batteria.
La talentuosa jazzista, violinista e cantante cubana – ma vive a Losanna, Svizzera – Yilian Cañizares in quintetto è in tour in Italia dal 15 al 19 febbraio 2018, da Udine a Prato, passando per l’Emilia Romagna (Cesena …
Tanti eventi e molti artisti internazionali e giovani talenti in via di affermazione al Bergamo Jazz 2018: dal 18 al 25 marzo. In questo prestigiosa e ricca vetrina, che festeggia 40 edizioni, ci sarà musica dalle molte facce e dai molti orientamenti stilistici. Agli appassionati di afrolatin jazz suggeriamo caldamente Latin piano night (sabato 24 marzo, ore 21- Creberg Teatro) con il duo avanero Chucho Valdés – Gonzalo Rubalcaba (i due maggiori pianisti dell’epoca moderna del jazz afrocubano) e il trio del pianista gaditano Chano Domínguez, il primo a mescolare “blues andaluso” (flamenco) e jazz.
Un tributo affascinante alla musica di Paquito D’Rivera con raffinati arrangiamenti del flautista cubano Carlos Cano e del pianista spagnolo Hernán Milla. Il cd “Por la Rivera de Paquito” ospita anche una versione del Mambo Influenciado di Chucho Valdés e il famosissimo A Nighit in Tunisia di Dizzy Gillespie.
Un’avventura che si ripete per il quinto anno: nelle scuole di Ravenna da febbraio a maggio tornerà Pazzi di Jazz. Un’iniziativa originale, di grande spessore culturale, didattico e sociale, capace di coinvolgere migliaia di giovani e le loro famiglie e di emozionare l’intera cittadinanza.Filo conduttore di Pazzi di Jazz 2018 sarà George Gershwin, il compositore statunitense più conosciuto nel mondo.
Dal 24 febbraio all’ 1 giugno 2018 si terrà la XIX edizione del festival itinerante Crossroads con un cartellone jazz lungo 100 giorni che si muoverà da Rimini a Piacenza, insomma in tutto territorio emiliano romagnolo. Oltre 65 i concerti che coinvolgeranno oltre 500 diversi artisti proveniente da tutto il mondo per questa nuova maratona jazz da guinness. Anche il latin sarà rappresentato da nuovi talenti di questo linguaggio come Alfredo Rodriguez e Marialy Pacheco ma anche da veterani di questa rassegna come il pianista Omar Sosa e altri ancora.
Best Latin Jazz Album: “Jazz Tango” — Pablo Ziegler Trio / Best Latin Pop Album: “El Dorado” — Shakira/ Best Latin Rock, Urban or Alternative Album: “Residente” — Residente/ Best Regional Mexican Music Album (Including Tejano): “Arriero Somos Versiones Acústicas” — Aida Cuevas / Best Tropical Latin Album: “Salsa Big Band” — Rubén Blades con Roberto Delgado y Orquesta.
Ecco un libro interessante uscito nel 2016 che consigliamo a quanti fosse sfuggito, in parte poiché si tratta di un testo in lingua spagnola e privo di una distribuzione capillare. Scritto da uno attento studioso di musica cubana come Raúl Fernández il volume in 170 pagine tenta di mostrarci non solo le origini ma anche la funzione ad ampio spettro del Son cubano su altri stili arrivando fino a contagiare il jazz. Il titolo è “Ontología del SON y otros ensayos” e acquistabile online su Amazon.
Magnifica inaugurazione dei main concerts di Ferrara in Jazz al Torrione San Giovanni, venerdì 26 gennaio 2018. Non solo il repertorio del grande compositore-arrangiatore Moacir Santos, non solo samba, non solo choro, non solo bossa nova, non solo una notte di note carioca, ma di tutto un po’ con una riposante panoramica strumentale di Musica Popular Brasileira riletta in chiave jazzistica (con qualche accento klezmer) da un formidabile binomio formato dalla clarinettista Anat Cohen e dal chitarrista Marcello Gonçalves in tournée per presentare il loro cd “Outra Coisa _the music of Moacir Santos”.
Sarà brasileiro il primo main concert del 2018 del Jazz Club Ferrara. Anat Cohen, israeliana e Marcello Gonçalves, brasiliano, venerdì 26 gennaio 2018, ore 21.30, Torrione San Giovanni, rivisitano la musica carioca del polistrumentista, compositore e arrangiatore pernambucano Moacyr Santos . Il duo della clarinettista israeliana e del chitarrista carioca propone Outra Coisa, progetto candidato ai Grammy Awards come Best Latin Jazz Album.Jazz Album.
Lutto per la Black Music, che sia Jazz, Mbaqanga (ultima discendente degli idiomi jazz) e Mbube (tradizione vocale sudafricana) non importa: il 23 gennaio 2018 si è fermato per sempre il battito del cuore di uno dei suoi più importanti protagonisti, HUGH MASEKELA, cantante e trombettista, uno dei padri del jazz sudafricano. Aveva 78 anni, è deceduto nella sua città natale, Johannesburg, dove da bambino aveva iniziato a cantare nel coro della sua scuola ma dopo la visione del film “Young man with horn” venne fulminato dall’amore per tromba (e flicorno). Un combattente contro l’apartheid.
Poesia in lutto: all’età di 103 anni è morto Nicanor Parra Sandoval, poeta, fisico e matematico. Candidato al premio Nobel, ma senza raggiungere mai il riconoscimento importante, maggiore di una famiglia di artisti (Violeta, Hilda, Roberto, Eduardo), era nato nel settembre 1914 a San Fabián de Alico (400 km a sud di Santiago del Cile) in un ambiente rurale. Creatore dell'”antipoesia”, considerato da numerosi critici, tra cui, Niall Binns e Roberto Bolaño, uno dei più grandi poeti dei suoi tempi, Nicanor si colloca in una posizione antitetica rispetto alla consolidata tradizione poetica cilena dei connazionali Pablo Neruda, Vicente Huidobro e Gabriela Mistral.
La dodicesima edizione del Carnaval Internacional de las Artes riserverà un tributo al pianista e bandleader portoricano Noro Morales scomparso il 15 gennaio del 1964 a San Juan de Puerto Rico. Il maestro era nato il 4 gennaio del 1911 a Puerta de Tierra nel seno di una grande famiglia di musicisti. I suoi successi si ascolteranno in tutte le sedi della rassegna di Barranquilla (Colombia) dal 25 al 28 gennaio 2018.
Meno di quattrocento milioni i cittadini latinoamericani che andranno o hanno diritto di andare a votare nel 2018 per eleggere nuovi presidenti. Tra questi paesi, in ordine alfabetico, ci sono Brasile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Messico, Paraguay e Venezuela. Il primo luglio si inizia dal Messico.
COLOMBIA/ Stop al negoziato di pace tra i guerriglieri dell’ELN e il Governo di Bogotà. Il presidente colombiano Juan Manuel Santos (Nobel x la Pace 2016) ritira i suoi dopo aver twittato: “Ho dato disposizione …