Sabato 5 aprile 2025 è andato in scena un’altro stupendo concerto di Crossroads sul palcoscenico accogliente del Teatro Comunale di Dozza (Bologna) per presentare il progetto “Santuario” del sassofonista argentino-italiano JAVIER GIROTTO e del fisarmonicista pugliese VINCE ABBRACCIANTE, duo che avevamo già apprezzato a Cassero Jazz 2023.
continua...... »Giancarlo Guglielmi, emiliano romagnolo che da molti anni vive a Cuba, ci ha inviato un suo commento sulla situazione politica latinoamericana osservandola dall’Avana e scrive: “E adesso sotto attacco e’ il governo progressista di Rafael Correa, presidente dell’Ecuador”. Leggi l’articolo nella sezione Micorner.
Fano Jazz By The Sea edizione n. 23: anche quest’anno, dal 24 luglio al 31 luglio, il più importante festival jazz delle Marche rinnova l’appuntamento con i numerosi appassionati di una delle musiche più vitali del nostro tempo. Inaugurano la rassegna il formidabile tenorista Joshua Redman e i Bad Plus.
Le notizie latinoamericane di questo numero parlano dei leader e di fatti dei seguenti paesi: Argentina, Bolivia, Brasile, Colombia, Cuba, Ecuador, Messico, Perù e Venezuela. Nella foto: Rafael Correa.
Un incontro da seguire è quello in programma Mercoledì 24 giugno 2015, alle ore 21, alla Bim Biblioteca Comunale di Imola (Via Emilia 80) dove verrà presentato, nell’ambito “Freschi di stampa 2015” , il volume di Giorgio Rimondi “Nerosubianco. Fenomenologia dell’immaginario jazzistico”. La serata rientra tra le iniziative promosse per ricordare il trentennale della nascita del Combo Jazz Club.
La rassegna avrebbe oggi compiuto 33 anni. La rassegna jazzistica “Lugo Musica Estate”, diretta e organizzata dall’associazione culturale Jazz Network sin dal lontano 1997, è stata cancellata: abbiamo fortuitamente appreso da poche settimane che la Fondazione Teatro Rossini di Lugo, unico soggetto sostenitore, ha completamente azzerato il contributo che ne permetteva la realizzazione.
Musica all’ennesima potenza, in una sola parola exponenziale…….”Jazz EXPOnenziale”. E’ l’edizione estiva dell’ARTUSIjazz Festival nell’anno dell’esposizione universale di Milano. Se quest’ultima è infatti indiscussa piattaforma di confronto sul tema dell’alimentazione, allo stesso modo la rassegna musicale di Forlimpopoli in corso sino al 27 giugno prossimi, diventa centro nevralgico in Romagna della musica jazz.
Poder e impotencia, un drama en 3 Actos è il documentario della regista italo-paraguayana Anna Recalde Miranda presentato al Biografilm festival 2015. Un accuratissimo ritratto sullo straordinario ex vescovo Fernando Lugo eletto presidente del Paraguay nel 2008, dopo il monopolio ultrasessantennale di un partito unico al governo, tra cui 35 di dittatura del militare Alfredo Stroessner.
Best Film Unipol Award | Biografilm Festival 2015 per il miglior film EL BOTON DE NACAR (Il bottone di madreperla) del regista cileno Patricio Guzman.
Dal Mediterraneo al Sudamerica tra jazz manouche e bossanova. Questo è il percorso proposto da “Oltreconfine” (distr. IRD), il nuovo viaggio musicale dell’ottimo quartetto internazionale Note Noire in cui milita anche il fantastico violinista cubano Ruben Chaviano, artista conosciuto dai lettori di Micaribe.
È il vescovo dell’Amazzonia che papa Francesco ha scelto come consulente per scrivere l’enciclica sull’ecologia che verrà pubblicata il 18 giugno. Ora dom Erwin Kräutler, austriaco, attivo da oltre 50 anni in Brasile, racconta per la prima volta in un libro la sua vita: Ho udito il grido dell’Amazzonia. Diritti umani e creato. La mia lotta di vescovo (Editrice Missionaria Italiana, prefazione di Leonardo Boff).
Le notizie inerenti il continente latinoamericano selezionate questa settimana affrontano tematiche dei seguenti Paesi: Brasile, Cile, Ecuador e Venezuela.
E’ in corso sino al 22 giugno la 12ma Biennale delle Arti plastiche dell’Havana. Quest’anno è particolarmente impressionante avendo scelto come spazio espositivo i 5 km del Malecon, che in italiano sarebbe il lungomare della cittá.
Bellissimo documentario che cerca di ricostruire con interviste alla gente una pagina nera della storia di Panama, l’invasione degli statunitensi per deporre il generale Noriega avvenuta il 20 dicembre del 1989. Prodotto in Argentina, il film INVASION del cineasta panamense Abner Benaim è stato presentato al Biografilm festival di Bologna nella sala Mastroianni del Lumiere, martedì 9 giugno. E’ saltata l’annunciata presenza del regista per problemi famigliari.
Il Caffè Della Rocca di Imola in collaborazione con il Combo Jazz Club, propone nei mesi di giugno, luglio, agosto la rassegna “LA VENA DEL JAZZ ”. Si tratta della sua quindicesima edizione; un’edizione speciale inserita tra le iniziative per festeggiare il trentennale della costituzione del Combo Jazz Club da sempre curatore della rassegna.
Trailer del film “SU REALIDAD” interpretato da Daniel Melingo. Diretto da Mariano Galperin. Presentato il 4 di giugno 2015 nei Cines MALBA / GAUMONT e sale dell’interno del Paese la pellicola ha come protagonisti Muhammad Harbbibi El Rodra Guerra, Patricio Cotella, Gustavo Paglia, Pedro Onetto, Andrés Calamaro, Jaime Torres, Ivan Gonzalez, Guillermo Pfening, Mariano Galperin, Miguel Zavaleta y Fabrice Lambete.
El Botón de Nácar (Il bottone di madreperla) del regista cileno Patricio Guzmán è uno dei film latinoamericani in proiezione in questi giorni nell’importante rassegna Biografilm Festival – 11a edizione, 5-15 giugno a Bologna. Questo bellissimo documentario, Orso d’Argento per la Miglior Sceneggiatura a Berlino 2015, è un omaggio alla memoria che va sempre incentivata e racconta lo sterminio dei popoli indigeni della Patagonia e degli oppositori del regime di Pinochet. Di seguito il trailer.
Le notizie ‘latinoamericane’ selezionate per la rassegna di questa settimana parlano in particolare di Cuba e di Messico, poi di Argentina, Cile, Brasile, di Santo Domingo (capitale della Repubblica Dominicana) e America Latina in generale.
AlfaMusic & Casa del Jazz presentano due concerti il 6 giugno, ore 21, presso la Casa del Jazz (viale di Porta Ardeatina, 55 – Roma). Rompe il ghiaccio il quartetto di Ettore Fioravanti presentando l’album …
Lunedì 1 giugno alle ore 21, il Teatro Asioli di Correggio ospiterà l’ultima tappa di Crossroads, organizzato da Jazz Network e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna. Ne sarà protagonista il Times Quintet, formazione paritetica che raccoglie il meglio di diverse generazioni del jazz italiano: Maria Pia De Vito (voce), Marcello Allulli (sax tenore), Rita Marcotulli (pianoforte), Francesco Ponticelli (contrabbasso), Alessandro Paternesi (batteria).
Il penultimo appuntamento dell’edizione 2015 del festival itinerante Crossroads occuperà un intero weekend. Il trombonista Mauro Ottolini, sarà infatti inizialmente protagonista di un concerto al Teatro Asioli di Correggio, sabato 30 maggio alle ore 21, con i suoi fantasmagorici Sousaphonix
Le notizie ‘latinoamericane’ selezionate per la rassegna di questa settimana parlano di Messico, Venezuela, Panama, Cile, Cuba, Colombia, Argentina, Portorico, El Salvador, Guatemala, Perù e anche Spagna.
Hugh Masekela, portabandiera e mito della musica sudafricana tra jazz e world music, è uno dei nomi più attesi del vasto calendario 2015 di Crossroads. Lo storico trombettista e cantante sarà al Teatro Asioli di Correggio giovedì 28 maggio (ore 21) in prima italiana con il suo concerto “Playing at Work”. Al suo fianco troveremo Fana Zulu (basso elettrico), Cameron Ward (chitarra), Johan Wilem Mthethwa (tastiere), Lee-Roy Sauls (batteria), Francis Manneh Fuster (percussioni).
Continua la ‘saga’ del miglior jazz italiano, portato al Teatro Asioli di Correggio da Crossroads: Mercoledì 27 maggio, ore 21, arriverà un nome sempre capace di sorprendere l’ascoltatore, il trombonista Gianluca Petrella. Che si presenterà con un nuovo quintetto, pronto a sedurci col suo suono ancestrale: “Cosmic Renaissance”, con Mirco Rubegni alla tromba, Francesco Ponticelli al contrabbasso, Simone Padovani alle percussioni e Federico Scettri alla batteria.
Ancora un affondo nel migliore jazz italiano al Teatro Asioli di Correggio per Crossroads. Domenica 24 maggio Fabrizio Bosso andrà in scena (alle ore 21) con il suo quartetto: Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, Luca Alemanno al …
Le notizie ‘latinoamericane’ selezionate per la rassegna di questa settimana parlano di Messico, Brasile, Paraguay, Panama, Cile e Cuba.