Sabato 5 aprile 2025 è andato in scena un’altro stupendo concerto di Crossroads sul palcoscenico accogliente del Teatro Comunale di Dozza (Bologna) per presentare il progetto “Santuario” del sassofonista argentino-italiano JAVIER GIROTTO e del fisarmonicista pugliese VINCE ABBRACCIANTE, duo che avevamo già apprezzato a Cassero Jazz 2023.
continua...... »Giovedì 30 aprile, in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz, Crossroads, Jazz Club Ferrara e Fondazione A.C.A.RE.F, presentano “Song Improvisations”, saggio finale in jam con allievi e docenti della master class sulla ‘forma canzone’ tenuta, nel corso della stessa giornata, da Marta Raviglia, Silvia Donati, Piero Bittolo Bon, Alfonso Santimone, Danilo Gallo e Zeno De Rossi.
Mercoledì 29 aprile la Cantina Bentivoglio di Bologna gioca in casa e con un colpo da fuoriclasse ospita “Jazz Connections”, nuovo tour di Chiara Pancaldi che suggella la preziosa collaborazione tra la cantante ed il pianista afroamericano Kirk Lightsey, imprescindibile tassello della storia del jazz. L’impeccabile timing di Darryl Hall al contrabbasso e la visionaria creatività di Tommaso Cappellato alla batteria completano la sezione ritmica che sosterrà la Pancaldi in un emozionante tuffo nel songbook americano.
Per la prima volta in lingua italiana è disponibile un testo per conoscere le «radici teologiche» di papa Francesco. Esce in questi giorni in libreria Introduzione alla teologia del popolo. Profilo teologico e spirituale di Rafael Tello (Editrice Missionaria Italiana, in libreria da questa settimana) di Enrique Ciro Bianchi, teologo argentino.
Le notizie “latinoamericane” selezionate per la rassegna di questa settimana parlano di Argentina, Brasile, Colombia, Cuba, El Salvador, Messico, Perù, Spagna.
Ravenna Jazz 2015, con la sua ricca sfilata di vocalist, avrà molto da dire (e da far ascoltare) in tema di jazz cantato. Scorrendo il cartellone della 42a edizione del festival, in scena dal 2 all’11 maggio, c’è da diventare ebbri di canto: Dee Dee Bridgewater con China Moses, Dianne Reeves, Gregory Porter, Sarah Jane Morris, Cristina Donà, Jennifer Maidman, Mina Agossi, le tre Blue Dolls, senza trascurare l’imponente massa corale del “Pazzi di Jazz” Young Project (che coinvolgerà anche Paolo Fresu).
Venerdì 1 maggio, ore 21 il Teatro Diego Fabbri di Forlì ospiterà una sontuosa produzione originale creata dall’unione delle forze di Crossroads e dell’Associazione Scuola Musicale Dante Alighieri di Bertinoro, con il patrocinio del Goethe-Institut. “Angelo Azzurro” è un omaggio a Marlene Dietrich a tutto tondo, nella sua duplice veste di diva cinematografica e di indimenticabile cantante.
Giovedì 30 aprile, ore 21, in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz, Crossroads torna al Teatro Comunale di Russi (RA) con una nuova serata nel segno dell’incontro tra grande repertorio rock e liberi ripensamenti improvvisativi. I Quintorigo assieme al batterista Roberto Gatto metteranno sui leggi le sulfuree canzoni di uno dei grandi ‘trasgressivi’ del rock: Frank Zappa.
Lunedì 27 aprile, per l’ultimo appuntamento di stagione firmato Happy Go Lucky Local, il Torrione ospita il magma sonoro di Eraserheads, progetto del contrabbassista Stefano Senni completato dalla voce di Gaia Mattiuzzi, dalla chitarra e dal banjo di Enrico Terragnoli e da Nelide Bandello alla batteria.
A seguire l’immancabile jam session.
Vent’anni vissuti avventurosamente, alla maniera della musica improvvisata. Il festival New Conversations – Vicenza Jazz, con la sua nuova programmazione dall’8 al 16 maggio, approda alla ventesima edizione.
L’ultimo main concert di questa stellare edizione firmata Ferrara in Jazz è affidata, sabato 25 aprile, al non-conventional jazz del Logan Richardson Quartet. A fianco del giovane sassofonista di Kansas City, considerato una delle figure più innovative dell’attuale scena jazzistica mondiale, troviamo Tony Tixier al pianoforte, Josh Ginsburg al contrabbasso e Tommy Crane alla batteria.
Venerdì 24 aprile, per l’ultimo appuntamento firmato Somethin’Else, il Jazz Club viaggia alla scoperta del continente nero tra i sapori della cucina senegalese e la musica di Kaw Sissoko. Lo straordinario interprete della kora nell’Orchestra di Piazza Vittorio sarà accompagnato da Rocco Casino Papia alla chitarra sette corde e da Tommy Ruggero alle percussioni.
Seconda e ultima tappa a Rimini per l’edizione 2015 del festival itinerante Crossroads: sabato 25 aprile, ore 21:15, al Teatro degli Atti la scena sarà tutta per i virtuosismi vocali e strumentali del polistrumentista Raul Midón, per un concerto in esclusiva italiana. Concerto imperdibile!
Secondo appuntamento con il “Brazilian Touch” al Tetro CorTe di Coriano (RN) organizzato da Crossroads. Venerdì 24 aprile, ore 21:30, doppio concerto: la canzone d’autore brasiliana farà da fil rouge tra il primo set, affidato al duo “As Madalenas” ovvero Cristina Renzetti e la brasiliana Tati Valle, e il secondo set con Trio Correnteza, formato da tre specialisti dell’universo sonoro sudamericano come la Renzetti, Gabriele Mirabassi e Roberto Taufic.
Le notizie “latinoamericane” selezionate per la rassegna di questa settimana parlano ancora degli effetti del dialogo Cuba-Usa e di Brasile, Cile, Perù, Uruguay, Venezuela.
Un po’ di scatti e di immagini video del concerto jazz del trio del contraltista newyorchese STEVE LEHMAN che si è tenuto al Torrione Jazz Club Ferrara sabato 18 aprile 2015. Concerto Crossroads molto atteso per vedere il contraltista che negli ultimi mesi ha ottenuto il massimo dei consensi da parte della critica italiana, e non solo. Certamente uno dei più importanti jazzisti in circolazione a livello mondiale, LEHMAN sembra però più apprezzato dalla cerchia dei giornalisti specializzati che dai jazzofili in generale.
A tre anni dal suo ultimo cd, Agora Tà, e a cinque dal suo precedente album su Philology, Barato Total, Barbara Casini – una delle più straordinarie e intense voci femminili italiane – torna a farsi ascoltare con “Uma Mulher” (Philology, distr. I.R.D.).
Ecco alcuni scatti e un po’ di immagini video del concerto rock-jazz del settetto di Rita Marcotulli che si è tenuto con grande successo di pubblico al Teatro Comunale di Russi (Ra) il 16 aprile 2015 per il festival itinerante Crossroads- Jazz e altro in Emilia Romagna.
Martedì 21 aprile, ore 21:15, dopo quasi due mesi di concerti in tutta la regione, il festival itinerante Crossroads giunge a Imola per il primo di due appuntamenti del suo cartellone che si terranno nel Teatro Ebe Stignani. Primo protagonista sarà Joshua Redman, star mondiale del sax, moderno erede della grande tradizione dei tenoristi afro-americani. Assieme a lui, a costituire un trio dall’incontenibile forza dinamica, ci saranno Reuben Rogers al contrabbasso e Gregory Hutchinson alla batteria.
Sabato 18 aprile, per l’ultimo appuntamento firmato Crossroads & Ferrara in Jazz 2015, il Torrione ospita le audaci traiettorie sonore dello Steve Lehman Trio. Il giovane sassofonista newyorchese, impostosi in vetta alle classifiche del più recente referendum Top Jazz come miglior musicista dell’anno, per la miglior formazione e il miglior disco, è unanimemente considerato uno dei fondamentali innovatori del linguaggio jazzistico contemporaneo.
Venerdì 17 aprile, dalle ore 20, Jazz Club Ferrara, Torrione San Giovanni – Somethin’Else torna in Brasile per una serata in cui l’anima culinaria carioca si fonde alle doti canore della fantastica Barbara Casini. Accompagnata al pianoforte da Alessandro Lanzoni, la cantante toscana ripercorrerà le tappe del suo lavoro di compositrice e di interprete del repertorio brasiliano confluite in Uma Mulher, nuovo cd edito da Philology Records (distr. I.R.D.)
Nell’arco di due fine settimana consecutivi, Crossroads porterà al Teatro degli Atti di Rimini due sensazionali vocalist-strumentisti. Si parte con Diane Schuur, pianista-cantante che si esibirà venerdì 17 aprile, ore 21:15 in un omaggio a Frank Sinatra e Stan Getz, accompagnata da Julian Siegel (sax tenore e soprano), Ben Wolfe (contrabbasso) e Adam Pache (batteria).
Jazz meets Rock: Crossroads transiterà per due volte nella città di Russi (RA), portando al Teatro Comunale spettacoli in cui artisti tra i più noti della scena italiana trasporteranno le musiche di due fondamentali pilastri del rock (i Pink Floyd e Frank Zappa) nell’universo espressivo del jazz.Primo appuntamento giovedì 16 aprile, ore 21.00, con il settetto della pianista Rita Marcotulli, il cui celebre “Us and Them” in omaggio ai Pink Floyd verrà riproposto in esclusiva italiana.
Il giornalista e scrittore uruguayano Eduardo Galeano si è spento all’età di 74 anni in un ospedale di Montevideo, Uruguay per le complicazioni di un cancro ai polmoni contro cui lottava da diversi anni. Tra le sue opere più famose e importanti “Le vene aperte dell’America Latina”, un classico del pensiero della sinistra. È considerato tra i più importanti scrittori del Novecento.
Le notizie “latinoamericane” selezionate per la rassegna di questa settimana parlano in particolare del VII Vertice della Americhe con al centro il dialogo Cuba-Usa, e di altre manifestazioni e personaggi di Argentina, Barbados, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Guatemala, Messico, Panama, Perù, Stati Uniti, Uruguay, Venezuela.
Mai, in 50 anni, si erano visti un presidente degli Stati Uniti e un presidente cubano seduti uno accanto all’altro per un faccia a faccia: oggi a Panama e’ successo. Ulteriore e inequivocabile segnale della svolta storica in corso tra i due Paesi, con Barack Obama e Raul Castro impegnati con convinzione a voltare pagina.