Sabato 5 aprile 2025 è andato in scena un’altro stupendo concerto di Crossroads sul palcoscenico accogliente del Teatro Comunale di Dozza (Bologna) per presentare il progetto “Santuario” del sassofonista argentino-italiano JAVIER GIROTTO e del fisarmonicista pugliese VINCE ABBRACCIANTE, duo che avevamo già apprezzato a Cassero Jazz 2023.
continua...... »Il leader dell’opposizione venezuelana Leopoldo López è detenuto nel carcere militare Ramo Verde dal 18 febbraio e Barack Obama, dal Messico dove si trova per un vertice, condanna la violenza e chiede al presidente venezuelano Maduro di liberare le persone arrestate durante le manifestazioni contro il governo di Caracas. Che aveva già accusato gli Usa di sostenere questi gruppi fascisti, e ora rincara la dose: “non accettiamo ingerenze”. E’ caos totale anche sulle cifre: chi dice 6 e chi 4 i morti a seguito degli scontri.
Nuovi fatti, e alcuni di una certa gravità, accaduti in America latina hanno occupato e occupano in questi giorni le pagine dei giornali. Il Brasile e il Venezuela sono sotto i riflettori per manifestazioni e violenze, che citiamo in questa generale carrellata di news latinoamericane, dall’Argentina alla Colombia, da Cuba al Perù fino al Venezuela.
Il cantante più rock della Nueva Trova cubana, movimento fondato da Pablo Milanes e Silvio Rodriguez, il 12 febbraio scorso è stato stroncato repentinamente da un infarto: si chiamava Santiago Feliù, cinquantadue anni tra meno di mese (era nato il 29 marzo 1962). Compositore, chitarrista, cantante, Santiago era stato allievo di Silvio Rodriguez. (Video, Santiago canta “Para Barbara”)
Lo scrittore Francesco Cecchini ci ha trasmesso il testo tradotto in italiano del comunicato delle Farc del 1 febbraio 2014, dove si parla sinteticamente di presente e di immediato futuro in Colombia. “Un anno breve e tumultuoso” è il titolo del documento che pubblichiamo di seguito.
Il compositore Roberto Livraghi ci illustra il suo grande amore sbocciato negli anni Cinquanta prima per il jazz, poi per Don Marino Barreto Jr. e infine per la musica carioca, che l’ha fatto impazzire. “Da quel momento in poi – racconta Livraghi- sono cresciuto a pane e Brasile”. Ora l’artista ligure ha voluto omaggiare quelle sonorità con il cd “Quando m’innamoro in Samba” inciso dalla Latin Colours Jazz Orchestra (Incipit records – distr. Egea). Di questo progetto e di altro si parla nell’intervista di Gian Franco Grilli.
Gli artisti latin di respiro internazionale sono quasi scomparsi dai festival o dai programmi dei club italiani. Allora è bene non perdere i concerti di quei pochi che ogni tanto trovano la strada verso il Belpaese. Il 15 febbraio 2014 arriva la cantante portoghese Mafalda Arnauth (foto), poi il pianista cubano Omar Sosa (18/19), il quartetto argentino Cordoba Reunion (il 28/2) e altri meno noti. Di seguito il calendario completo con luoghi e date.
Finalmente avremo la possibilità di apprezzare dal vivo i 4 magnifici musicisti del CORDOBA REUNION. Un appuntamento da non perdere quello del 28 febbraio 2014, ore 21:15, Teatro Fabrizo De André di Casalgrande (RE), e per due ragioni: sono rarissimi i concerti del gruppo argentino in Italia; è il concerto che inaugura la XV edizione della rassegna Crossroads – jazz e altro in Emilia Romagna. (ascolta brano e guarda il video)
OMAR SOSA, cubano, uno dei più brillanti pianisti jazz contemporanei ritorna in Italia per presentare SENSES (Ota Records – distr. IRD), il suo nuovissimo e settimo album per piano solo: martedì 18 febbraio 2014, a Foggia – Moody Jazz Café; mercoledì 19 febbraio 2014, a Bologna – Bravo Caffé. Mentre il 17 febbraio si esibirà a Palermo, Teatro Politeama con un altro progetto in Duo con il trombettista Paolo Fresu.
Coloro che vorranno avvicinarsi a queste pagine vanno avvisati subito: non è un lettura facile, che scorre liscia, ma richiede grandissima attenzione il Cielo arido (La Nuova Frontiera) del giovane scrittore messicano Emiliano Monge. Racconta la …
Queste sono alcune notizie di carattere “latinoamericano” pubblicate recentemente sulla stampa nazionale. E con qualche nostra nota di commento. Si parla di Argentina, Cile, Cuba, Bolivia, Perù e Uruguay, e di Gloria Estefan e del …
Nell’ambito della 7° edizione del Global Cuba Fest uno spazio importante è riservato a due giovani talenti dell’Isla Grande: il 7 febbraio, concerto della straordinaria cantante Danay Suarez, che arriva direttamente dall’Avana; mentre l’8 febbraio sarà il turno del drummer Dafnis Prieto, che da di diversi anni risiede negli Usa. Concerti in bilico tra jazz, hip hop e musica cubana.
Il cubano Omar Sosa pubblica il suo settimo e nuovissimo Cd per piano solo intitolato Senses (Ota Records – distr IRD). E in completa solitudine, e a quasi quarant’anni dalla sua prima pubblicazione, anche la ristampa di The Day After the Silence – 1976 Piano solo del romano Enrico Pieranunzi (AlfaMusic – distr. Egea). Che fu il primo album in piano solo della sua carriera e il secondo in assoluto.
Queste sono alcune delle più interessanti notizie “latinoamericane” pubblicate nei giorni scorsi sulla stampa nazionale: dall’Argentina alla Colombia; dal Cile al Messico.
Il 3 di febbraio esce ” Terra da Luz”, il nuovo album della fadista portoghese Mafalda Arnauth che verrà a presentarlo nel Belpaese con due concerti: 15 FEBBRAIO 2014 – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ROMA; 16 FEBBRAIO 2014 – AUDITORIUM MANZONI – BOLOGNA. Due appuntamenti da non perdere assolutamente! (video)
Il mondo della musica piange la perdita del grande cantautore, protest singer, nordamericano Pete Seeger. E “Guantanamera”, icona della musica cubana, perde l’artista che la proiettò a livello internazionale. Nel 1963, infatti, Pete la presentò in un concerto alla Carnegie Hall di New York: da lì il trionfo universale della famosa melodia creata sui “Versos Sencillos” del poeta Josè Martí.
Lo scrittore Francesco Cecchini ci ha trasmesso un interessante articolo sul cortometraggio “Los Argentinos tambien descendemos de esos barcos” che racconta una storia poco conosciuta nel mondo: le radici africane dell’Argentina e le lotte del …
Queste sono alcune delle notizie più importanti riportate dalla stampa nazionale e internazionale che parlano latino. Dall’Argentina alla Colombia, dal Brasile alla Bolivia a Uruguay, Venezuela, Panama, Nicaragua, Cuba e Giamaica.
Nel 1513 l’esploratore spagnolo Vasco Núñez de Balboa attraversò l’istmo di Panama diventando il primo europeo a raggiungere l’Oceano Pacifico. Con il suo nuovo album per la Mack Avenue Records intitolato “Panama 500”, Danilo Perez aggiunge il suo contributo ai festeggiamenti per celebrare il 500° anniversario di quel fatidico avvenimento.
Eggūn- Omar Sosa /The Afri-Lectric Experience è una delle 5 nomination nella categoria BEST LATIN JAZZ ALBUM dei Grammy Awards. In attesa del verdetto finale fissato il 26 gennaio 2014 allo Staples Center di Los Angeles abbiamo intervistato il pianista- compositore cubano Omar Sosa su questo progetto-tributo a “Kind of Blue” di Miles Davis. Ma parla anche di altre iniziative.
Di Haiti si sa poco, e da ogni punto di vista. Ecco quindi un’occasione per saperne un po’ di più. E lo facciamo prendendo spunto dall’uscita dell’album “Haiti Colibri” (distr. Ducale) del quintetto Ti-Coca & Wanga-Nègès.
Ecco alcune delle più recenti notizie sul continente sudamericano: Venezuela e il tabù della benzina – Perù in testa con Machu Picchu – Cile: la giustizia cilena ha chiarito su Matthei e Bachelet – Ecuador: Julian Assange, fondatore di Wikileaks, da 18 mesi vive nell’ambasciata londinese – Cuba/ Paul Webster, ex-ambasciatore britannico all’Avana, sostiene che Nelson Mandela non estimava la politica di Fidel Castro; All’Avana una Peugeot 508 costa 262.000 Cuc (1 Cuc=1 Usd), mentre in Europa tra 25 e 40.000 euro.
I musicisti cubani César “Puppy” Pedroso e Adriano Rodríguez hanno ricevuto il Premio Nazionale della Música 2013. Il riconoscimento è stato consegnato dal presidente della Giuria, Juan Formell, fondatore della formidabile Orquesta Los VAN …
“Discutere su Cuba si può?” titola l’articolo di Aldo Garzia (Il Manifesto, 5/01/2014), che risponde a quello di Pierluigi Battista (“E il dittatore Fidel divenne un tenero romantico” Corriere della Sera, 4/01/2014) “particolarmente velenoso contro …
Due interessanti pezzi su Uruguay e Argentina sono appena usciti sul Fatto Quotidiano, online e cartaceo: Massimo Cavallini pubblica “tutti ai piedi di “el Pepe” Mujica” (29/12/2013 – Il Fatto quotidiano.it) dove, a parte le …
Il nuovissimo doppio Cd di Keith Jarrett, No End (ECM – distr. Ducale) è arrivato appena in tempo per risollevare lo spirito di questo grigio 2013 che sta per chiudersi. E’ musica che comunica una …