Sabato 5 aprile 2025 è andato in scena un’altro stupendo concerto di Crossroads sul palcoscenico accogliente del Teatro Comunale di Dozza (Bologna) per presentare il progetto “Santuario” del sassofonista argentino-italiano JAVIER GIROTTO e del fisarmonicista pugliese VINCE ABBRACCIANTE, duo che avevamo già apprezzato a Cassero Jazz 2023.
continua...... »Vi segnaliamo un interessante reportage su un villaggio della Colombia: La povertà dorata di Paimadó (Internazionale). Di Colombia si parla anche nella rubrica Latinos del settimanale Sette del Corriere della Sera: Ingrid Betancourt, per 6 …
Ecco un bellissimo film cubano che vi suggeriamo “…di vedere, anche in lingua originale, perché recitato in uno spagnolo internazionale, un castigliano perfettamente comprensibile. Tra l’altro è possibile farlo senza nessuna spesa a questo link: http://www.youtube.com/watch?v=hd3NDCaqCAg…”. Esther en …
Ai nastri di partenza il Bologna Jazz Festival, la cui ottava edizione vedrà, a partire da sabato 26, protagonisti come Remember Shakti, Jack DeJohnette, Tim Berne, Dave Douglas, Opus 5, Tom Harrell, Stefano Bollani, The Bad Plus …
Omar Sosa si esibirà con l’organo nella splendida cornice dell’Oratorio di San Filippo Neri di Bologna (via Manzoni 5), Venerdì 25 ottobre, ore 21 con lo spettacolo Corpi Vibranti inserito nella rassegna L’Organo dialogante. Protagonisti la …
Sabato 26 ottobre, ore 21.30 -Auditorium Flog di Firenze (Via Michele Mercati 24/b), festival Musica dei Popoli dedicato alla Danza in Estasi. Spettacolo del Quinteto el Después diretto da Alejandro Schwarz con la performance di …
In rete è possibile trovare recensioni di segno opposto della pellicola GLORIA del cineasta Sebastian Lelio. Ne abbiamo evidenziate un paio di positive, un’altra che rappresenta una sonora stroncatura, e per chiudere abbiamo estrapolato una …
Brasile: Odebrecht, multinazionale che piace al governo…./Colombia: Dal Quimbo all’Amiata alle Farc all’Avana / Cuba: 180.000 in viaggio per dire No all’embargo Usa…. ; ROMA-L’AVANA/Visita del sottosegretario Giro / Giamaica: Alborosie, la rivincita del “fannullone” siciliano…/Haiti…chiede i danni alle Nazioni Unite…/Honduras … non è un posto dove vivere / Perù: Ramón Mujica… baluardo contro i trafficanti di libri antichi /Venezuela: Dov’è nato Maduro? L’opposizione lo accusa…
L’inaugurazione del festival del Cinema Latinoamericano sarà all’insegna di Salvador Allende con la proiezione del film La última batalla de Salvador Allende di Patricio Henríquez. La pellicola sarà preceduta dalla presentazione del programma del festival e …
Questa volta vi accompagniamo tra le sonorità del Sudamerica con due cd novità: “Quando m’innamoro in Samba” (Incipit – distr. Egea) con musiche di Roberto Livraghi interpretate dalla Latin Colours Jazz Orchestra diretta da Massimo …
E’ ricco di argomenti questo numero della rassegna stampa su fatti, personaggi, viaggi e tradizioni della realtà latinoamericana. Questi gli articoli e le rubriche meritevoli di essere segnalati ai nostri lettori e che vanno dal …
Il giovane sassofonista portoricano, che da oltre 17 anni vive a New York, oltre ad essere uno dei più importanti musicisti in circolazione è anche un riconosciuto ambasciatore del jazz nel mondo. In questa intervista di G.F. Grilli l’artista ripercorre il cammino iniziato a San Juan con la classica, approdato al jazz dell’idolo Charlie Parker e che ora combina con plena, aguinaldo e linguaggi afrocaraibici. (+video)
Per la prima volta Internazionale, weekend con i giornalisti di tutto il mondo, si apre con un’anteprima cinematografica. Infatti giovedì 3 ottobre, alle ore 18.00, Cinema Boldini di Ferrara, il regista spagnolo Diego Quemada-Díez presenterà La jaula …
Il festival Musica dei Popoli 2013 (Firenze, 28/9- 01/11) sarà focalizzato sulla danza. La XXXVIII edizione mette in scena danze rituali, danze sociali, danze estatiche e danze di corteggiamento, espressioni di società e culture di …
Rubén Chaviano, 43 anni, violinista di Santa Clara, racconta in questa intervista (che è anche un mini vademecum sulla musica di Cuba) a Gian Franco Grilli di aver “riscoperto il patrimonio della musica afrocubana grazie al “guru” …
Sabato 12 ottobre 2013 sarà tutto dedicato ai film sullo sfruttamento dell’ambiente e l’accesso alle risorse. Tra i titoli presentati, Spiriti di Yukai Ebisuno e Raffaella Mantegazza, vincitore come miglior cortometraggio al Torino Film Festival 2012 e del premio per la miglior fotografia documentaria al Salon Internacional de la Luz (Colombia), e Lucciole per Lanterne, dei fratelli Stefano e Mario Martone, sulle controverse vicende legate alla privatizzazione dell’acqua nel Cile di Augusto Pinochet.
Alla settima edizione del TERRA DI TUTTI FILM FESTIVAL, rassegna di cinema e documentario sociale organizzata dalle ong COSPE e GVC, venerdì 11 ottobre è in programma un focus sul cinema cubano, reso possibile dalla …
Sette del Corriere della Sera, Il Manifesto, Internazionale, La Repubblica sono i mezzi di informazione italiani da noi prescelti questa settimana per una minirassegna su fatti e personaggi della realtà latinoamericana. Di seguito i titoli degli …
Venerdì 13 settembre – durante il Terzo Vertice Mondiale di Sindaci e Mandatari Afrodiscendenti in corso a Cali, Colombia sino a domenica 15 – il Ministro italiano Cecile Kyenge ha ricevuto appoggio e solidarietà …
Il mensile JAM -Viaggio nella Musica (n.205 – Settembre 2013) presenta due dei più importanti protagonisti del pianismo jazz afrocaraibico, due eccellenti musicisti di latin jazz, e non solo: il primo è il cubano Gonzalo …
Il quartetto Note Noire interpreta musiche zingare d’Europa incrociate a jazz alla Django Reinhardt e ogni tanto al “tumbaito” del violino di Ruben Chaviano, un musicista strepitoso proveniente da Santa Clara, Cuba. Incontri è il titolo …
I mezzi di informazione nostrani hanno parlato diffusamente, e in alcuni casi con ottimi approfondimenti, del golpe militare cileno del 1973. I pezzi più interessanti su: La Repubblica, Il Corriere della Sera, Sette, TG Rai, Il Fatto Quotidiano, L’Unità. Ma chi si è distinto per spazio e analisi comparative è Il Manifesto. Oltre ai titoli degli articoli vi proponiamo un video tratto dal documentario “Salvador Allende” di P. Guzman
Per festeggiare 40 anni di attività musicale, il batterista, percussionista, compositore Giampaolo Ascolese e la pittrice Marie Reine Levrat. pubblicano “Elle, singulière, plurielle”, Cd+Dvd, (Realtimestudios Srl) con gli arrangiamenti e la direzione musicale di Gerardo …
“Quel giorno la mia gioventù finì violentemente. E da allora il Cile non è più uscito dalla dittatura”. Sono parole dello scrittore Luis Sepúlveda riprese dall’intervista di Filippo Fiorini pubblicata il 5 settembre 2013 su …
“…oggi il Sudamerica viene spesso visto come il simbolo dei una crescita economica sempre più sostenuta dai paesi emergenti. Il tema è protagonista al festival ConVivere di Carrara per tre giorni ricchi di appuntamenti, reportage, …
Tra gli articoli “sudamericani” pubblicati in questi giorni sulla stampa italiana abbiamo scelto per voi alcuni pezzi molto interessanti (uno addirittura firmato da Fidel Castro!) che mettono sotto la lente situazioni che toccano Cile, Colombia …