Sabato 5 aprile 2025 è andato in scena un’altro stupendo concerto di Crossroads sul palcoscenico accogliente del Teatro Comunale di Dozza (Bologna) per presentare il progetto “Santuario” del sassofonista argentino-italiano JAVIER GIROTTO e del fisarmonicista pugliese VINCE ABBRACCIANTE, duo che avevamo già apprezzato a Cassero Jazz 2023.
continua...... »Un altro amico-musicista cubano ci ha lasciati: Pucho López, all’anagrafe Victor Lopez Jorrin, nato a Placetas, provincia di Villa Clara. Pianista, multistrumentista, compositore e arrangiatore, Pucho collaborò con le migliori orchestre di Cuba e tra l’altro, ci piace ricordarlo, nel 1996 suonò, assieme a Augusto Enriquez e un giovanissimo e sconosciuto Roberto Fonseca, per quindici giorni allo spazio Caribe della festa dell’Unità di Bologna
Con l’anteprima italiana di Captive, il regista filippino Brillante Mendoza apre la kermesse bolognese (2-14 ottobre 2012) dedicata al cinema e al documentario sociale dal sud del mondo. Nel cartellone: il documentario brasiliano “A Mao e a Luva- Storia di un trafficante di libri” di Roberto Orazi e “Haiti – land of hope” di Asier Reino, un viaggio nell’isola dopo il devastante terremoto del 12 gennaio 2010.
Dal 5 al 7 ottobre nel weekend ferrarese con giornalisti, scrittori e registi di tutto il mondo vi saranno anche momenti dedicati all’America Latina.Tra gli altri, la proiezione, in anteprima europea, del documentario “Reportero” di …
Paraguay. Indagine su un massacro; Brasile. Alfabeto brasileiro; Mondo. Ingiustizia Internazionale; Venezuela. Chavismo, un movimento oltre il suo leader; Cile. Un morto alle manifestazioni per non dimenticare l’11 settembre 1973; Messico. «El corrido» del deserto di Sonora; Colombia. Tracciati i beni delle Farc in 14 paesi europei e americani; Bolivia. Il plauso-dell’Onu, ridotte le piantagioni di foglia di coca.
Il tema su cui si confrontano per tre mesi 111 artisti provenienti da 33 paesi del mondo e brasiliani è “L’imminenza della poetica” declinata in tutte le forme espressive: dalla scultura al teatro, dalla musica all’architettura. La 30esima edizione della Biennale d’arte contemporane di São Paulo visitabile sino al 9 dicembre si svolge nel parco d’Ibirapuera, nel grande padiglione Ciccillo Matarazzo progettato da Oscar Niemeyer e intitolato all’imprenditore di origine italiana fondatore della Biennale di San Paolo.
Su JAM – Viaggio nella Musica (n.194 -settembre 2012) il batterista-vibrafonista Giampaolo Ascolese svela di essere diventato jazzista per “colpa” dei Beatles e della Apple. Il musicista salernitano-romano ama follemente i Fab Four tanto da omaggiarli con “Let It Be…atles”, un progetto multimediale esportato anche in Brasile. Guarda il video con frammenti dell’intervista e di note beatlesiane interpretate dall’Ensemble Jazz, creato da giovani allievi diretti dal maestro Ascolese.
Il romanzo di Montaner – già presentato su queste pagine da Gordiano Lupi con intervista all’autore che potete rileggere cliccando qui – ha stimolato il nostro lettore Giancarlo Guglielmi (ex editore, che tra l’altro divide da molti anni la sua vita tra Bologna e L’Avana) a inviarci una sua recensione de La Moglie del Colonnello. Noi ve la sottoponiamo con piacere e magari auspicando possa far scaturire un piccolo dibattito letterario (nella rubrica MiCorner) tra quanti hanno già letto il volume.
L’ex enfant prodige del jazz (ora ha 22 anni) Francesco Cafiso, sassofonista, che ha suonato all’insediamento del Presidente Obama nel 2009, quest’anno alle Olimpiadi di Londra, ora sostenuto dal suo quartetto Island Blue (dove milita anche il bravissimo Dino Rubino) sbarca come ambasciatore italiano del jazz in Sudamerica. Il tour inizierà il 7 settembre a Barquisimeto (Venezuela) e si concluderà il 22 a Cartagena (Colombia). In mezzo, Cali, Barranquilla, Medellin, Bogotà, Pasto.
Talmente indignati come italiani dallo scandalo Lazio, Fiorito, Polverini & “banda politici vergognosi”, siamo costretti a rimettere in Top News l’esempio del presidente Mujica… il più sobrio e coerente del mondo: vive con 800 euro al mese e “debbono bastare perché la maggior parte dei miei connazionali vive con molto meno”. E il popolo italiano cosa aspetta ancora prima di ribellarsi e cacciare via a calci nei c… tutti i politici corrotti e strapagati con i nostri soldi? BASTA, BASTA, VIAAAAAAA!
Juan Manuel Santos, presidente della Colombia, e i guerriglieri delle Farc stanno dialogando per cercare la fine del conflitto armato in corso da cinquant’anni. Un primo incontro esplorativo si è svolto all’Avana. Il 5 ottobre a Oslo è in programma un nuovo meeting ‘sponsorizzato’ da Cuba, Venezuela e Norvegia.
Sono gli interessi delle multinazionali, dei latifondisti ingordi (ed exfascisti) che hanno destituito attraverso il parlamento di Asuncion l’ex vescovo e presidente eletto nel 2008 Fernando Lugo. Se qualcuno aveva dubbi, ora può ricredersi guardando lo scontro per il possesso della terra in Paraguay che è diventato film: El Impenetrable. Diretto in coppia da Daniele Incalcaterra e Fausta Quattrini, il documentario, fuori concorso viene proiettato alla mostra cinematografica di Venezia (29 agosto/ 8 settembre).
Sonorità centro-sud-americane sono presenti anche alla 25a edizione del FerraraBuskers festival (18-26 agosto). Il gruppo di maggior impatto è senza dubbio quello diretto dal chitarrista-compositore bahiano Fred Menendez. Agli appassionati segnaliamo anche i gruppi Armea Ensemble (folk argentino e sudamericano), Mamagré (tango cancion), O Homen Banda (brasiliano).
Ecuador concede asilo diplomatico al cittadino australiano Julian Assange, rifugiatosi presso la loro ambasciata di Londra dal 19 giugno scorso per evitare l’estradizione in Svezia. Il governo britannico, furibondo, minaccia per iscritto il governo di Quito avvertendolo di un possibile blitz per arrestare il fondatore di Wikileaks. E così sale la tensione intercontinentale, tra “primomondo” e quello che fino a ieri era “terzomondo” sudamericano.
Tra i numerosi omaggi che si sono tenuti nel mondo in memoria del leggendario musicista colombiano Jairo Varela, fondatore e leader del Grupo Niche, ne abbiamo scelto uno davvero eccellente e commovente: la versione di Cali Pachanguero interpretata dall’orchestra “la Via dei Concerti” durante lo spettacolo del 9 agosto 2012 a Ferriere, Italia.
Lo scrittore e politico italiano Nando Dalla Chiesa ha pubblicato su Il Fatto Quotidiano (12 agosto 2012) l’articolo “Questo a Cuba non è possibile” dove racconta, attraverso parole di due ragazze cubane non filogovernative, che nessuno muore di fame nell’isola castrista, al contrario di quanto potrebbe accadere nell’opulento occidente, a Londra per esempio. Risultato: la rivoluzione ha avuto un senso. Tutto ok però…
Il pittore e scultore colombiano, nato a Medellin nel 1932, festeggia il suo ottantesimo compleanno esponendo numerose opere nella sua città adottiva, Pietrasanta (Lu). La Mostra a ingresso libero è in corso sino al 2 settembre 2012. Una buona occasione per scoprire la Colombia attraverso le espressioni artistiche del grande Botero, “quello delle donne gorde (grasse)”, delle forme insolite, voluminose e dilatate. Ma il suo lavoro creativo e concettuale è molto di più di questi semplificativi stereotipi.
Il mondo della canzone popolare è in lutto per la morte della cantante-chitarrista Chavela Vargas avvenuta il 5 agosto presso l’ospedale privato Inovamex di Cuernavaca( stato Morelos) a 70 km dalla capitale, dov’era ricoverata da oltre dieci giorni per gravissimi problemi cardiaci e respiratori. Era nata in Costa Rica 93 anni fa, ma all’età di 17 si trasferì in Messico, suo paese adottivo. Il medico J.M. Núñez che ha seguito Chavela fino all’ultimo dice che lei non aveva paura della morte perché considerava questa tappa “solo una trascendenza spirituale”.
Paraguay: I poteri forti contro il vescovo dei poveri / Venezuela: nel Mercosur (mercato comune del Sur) assieme a Brasile, Argentina e Uruguay /Messico: narcotraffico raccontato da Oliver Stone nel film Le Belve /Guatemala: Ingroia va in CentroAmerica e così i topi in Sicilia potranno ballare meglio. Caribe: Ernesto, tempesta tropicale, dalla Giamaica proseguirà verso lo Yucatan.
Sul numero di agosto della storica rivista Musica JAZZ, Jula de Palma parla delle sue memorabili tournée in Sudamerica nel periodo che va dal 1957 al 1972. La lunga intervista dal titolo “Jula de Palma, il jazz è donna” di Gian Franco Grilli ripercorre in particolare (ma non solo) gli anni d’oro della musica sudamericana attraverso gli incontri della versatile Jula con i protagonisti più importanti del mondo delle note d’Oltreoceano.
Antonio Ingroia, procuratore aggiunto di Palermo, ha ottenuto l’ok dal CSM per andare a dirigere per un anno la Commissione contro l’impunità in Guatemala. Molte speculazioni sono state fatte dai media sul nuovo incarico conferito …
Sempre più difficile (o facile, dipende dalla voglia che si ha) vedere l’isola caraibica con occhi realisti o indipendenti. E così leggendo un paio di pensieri critici di voci cubane non allineate al sistema come …
I video girati a Barranquilla, elaborati con materiale raccolto durante una breve e rapida visita alla città caraibica colombiana, inaugurano una piccola collana di documenti visivi. Si comincia parlando del Rio Magdalena, di cumbia, cumbiamba, mapalé e dei principali protagonisti di queste tradizioni. Inoltre vi proponiamo la trasmissione concierto Caribe di Uninorte Fm Stereo dedicata a Joe Arroyo.
Il Ministero della Salute Pubblica di Cuba, afferma che l’epidemia di colera, che ha colpito zone del paese, è sotto controllo, circoscritta e combattuta con misure preventive. Di seguito (in spagnolo, ma comprensibile) la corrispondenza intercorsa con le ‘relazioni pubbliche’ di suddetto ministero per avere notizie ufficiali. Abbottonatissimi i dirigenti cubani, e così i morti sulla stampa oscillano dai 3 a oltre 30, con più di 150 infettati dal virus. Se vai in vacanza a CUBA, informati presso l’ambasciata del tuo paese all’Avana.
Finale di luglio con accenti afro-americani. Ravenna Jazz 2012 dal 16 al 18 luglio alla Rocca Brancaleone; Porretta Soul Festival dal 19 al 22; … e il Brasile raccontato da Crispim da Costa con l’accompagnamento musicale di Peppe Consolmagno, martedì 24 a Imola.
Peppe Consolmagno è un poliedrico divulgatore del ritmo. Musicista, musicologo, viaggiatore, giornalista, Peppe ha aperto a molti noi la strada verso la conoscenza del patrimonio musicale brasiliano e dei suoi ritmi. Per capire meglio chi è e cosa fa, vi rimandiamo al suo sito www.peppeconsolmagno.com, e intanto vi suggeriamo la bella ‘fotografia’ curata dal bravo Marco Boccitto.